Tre giornate di Studio Polizia Ambientale
Corso Intensivo di Formazione
CORSO AMBIENTALE
Le procedure di accertamento degli illeciti di carattere ambientale
AMMINISTRATIVA E PENALE –
Durata del corso: giorni 3
docente Avv. Rosa BERTUZZI
Già Comandante Polizia Locale, già Pubblico Ministero Onorario, Autore di testi in materia.
PROGRAMMA
La qualifica del Pubblico Ufficiale, Agente e Ufficiale di Polizia Giudiziaria
- I poteri, doveri, obblighi, interventi
- Le sanzioni , amministrative e penali, previste dal D.L.vo 152/2006 â casi operativi di intervento dei singoli uditori –
La Polizia Giudiziaria e le sue singole funzioni-compiti-obblighi-divieti-
- La natura e ‘l’ambito di operatività della Polizia Giudiziaria in materia ambientale
- La tipologia delle sanzioni amministrative e penali
- I poteri degli organi addetti agli accertamenti, la responsabilità per mancata denuncia di reato
- Il ruolo dell’Ente Pubblico nella tutela ambientale ed il relativo ruolo del privato
- La delega di funzioni: responsabilità
- Il sistema degli illeciti penali ambientali
- L’elemento soggettivo ed oggettivo nel reato
- Il dolo e la colpa nelle violazioni penali ambientali
- I fini di prevenzione ante delictum
- I fini di repressione post delictum
- La competenza per materia, limiti della Polizia Giudiziaria
- Lâattività ad iniziativa della Polizia Giudiziaria
- Lâacquisizione di denuncia, querela, referto da parte dell’ U.P.G.
- Sopralluoghi, ispezioni ed attività di ricerca della prova
- Atti descrittivi dei fatti e situazioni
- Annotazioni di Polizia Giudiziaria
- Perquisizioni, ispezioni, sequestri, fermi, rilievi fotografici
L’illecito amministrativo ambientale: L’attività amministrativa legata alla contestazione di un illecito:
- Il procedimento amministrativo sanzionatorio ai sensi della L. 24.11.1981, n. 689
- Competenze, doveri, obblighi e responsabilità dell’autorità che contesta l’illecito amministrativo ambientale
- Gli elementi costitutivi dell’illecito amministrativo ambientale
- La Polizia Amministrativa
- Le competenze, doveri, obblighi, responsabilità dellâautorità che contesta l’illecito amministrativo ambientale
- La stesura dell’atto di contestazione della violazione amministrativa
- Il caso fortuito e la forza maggiore
- Efficacia probatoria del verbale di accertamento
- Il procedimento sanzionatorio ai sensi della L. 24.11.1981, n. 689
- Il co-responsabile ed il responsabile in solido
- Il concorso formale e il concorso materiale di illeciti amministrativi
- Principio di irretroattività
- Le sanzioni amministrative previste dal nuovo Decreto Legislativo âNorme in materia ambientaleâ
- Le fasi del procedimento sanzionatorio
- L’iter del contenzioso amministrativo : le competenze della Commissione Amministrativa esaminatrice nel caso di ricorso in opposizione e ricorso gerarchico, Competenze del Giudice di Pace, del Tribunale Ordinario e della Cassazione
LE SINGOLE PROCEDURE OPERATIVE :Le modalità di prelievo di campioni in ambito penale a campioni solidi e liquidi
- Gli accertamenti compiuti dagli organi di controllo aventi la qualifica di agente accertatore o di agente di Polizia Amministrativa: Art. 15/689 e artt. 101 e 129 D.L.vo 152/2006
- Gli accertamenti compiuti dagli organi aventi la qualifica di Polizia Giudiziaria, in applicazione dell’art. 223 Disp. Att.ne C.P.P.
- Obbligo di comunicare all’interessato il momento in cui verranno effettuate le analisi dei campioni prelevati
- Obbligo del dirigente del laboratorio di comunicare allâinteressato l’esito delle analisi dei campioni
- La ripetizione del prelievo e la revisione delle analisi
- Dies a quo Momento in cui cominciano a decorrere i termini per la contestazione della violazione
- Il punto di prelievo di campioni: dove deve essere?
- Chi ha l’autorità competente per il controllo ambientale?
- Art. 354 c.p.p.: Gli accertamenti urgenti sulle cose, sui luoghi, sulle persone
- Le relazioni di servizio â i rilievi fotografici quali mezzo di prova irripetibile
Sistema Sistri
- Il sistema di tracciabilità dei rifiuti â D.M. 19 dicembre 2009 e D.M. 15 febbraio 2010 – ;
- Il quadro normativo: le norme europee ed italiane di riferimento
- Il periodo di transizione ed il passaggio dagli attuali adempimenti al Sistri;
- Le modalità di funzionamento del sistema: le modalità operative on-line per lâaccesso al sistema Sistri
- Gli obblighi e le responsabilità dei soggetti coinvolti
- Soggetti tenuti ad aderire e relative scadenze
- Dispositivi elettronici del Sistri
- Vigilanza e controllo