Programma Corso Polizia Giudiziaria
Corso Intensivo di Formazione
POLIZIA GIUDIZIARIA
I corretti adempimenti al fine della ricerca dei mezzi della prova
Le procedure di accertamento degli illeciti penali
docenti: Avv. Rosa Bertuzzi, Avv. Massimo Saltarelli
PROGRAMMA
Programma
- Ruolo e competenza dell’€™Agente/Ufficiale di Polizia Giudiziaria
- I reati previsti dal Codice Penale e dalle leggi di competenza comunale, in particolare i reati in materia edilizia
- I sequestri, fermi, ispezioni, perquisizioni, rilievi fotografici, nelle materie attribuite, in relazione al codice di procedura penale.
- L’attività  ad iniziativa della Polizia Giudiziaria e quella delegata dal Pubblico Ministero, i mezzi di ricerca della prova.
- Spontanee dichiarazioni e sommarie informazioni.
- Attività  di indagine e garanzie difensive.
- La comunicazione della notizia di reato.
- Il sistema degli illeciti penali. Le sanzioni penali accessorie. Nesso di causalità . Il tentativo. I fini di prevenzione €œante delictum€Â. I soggetti pubblici titolari dell’autorità  di tutela. I fini di repressione “post delictum€Â. Le possibilità  operative dei soggetti pubblici aventi specifiche funzioni tecnico-specialistiche.Â
- Casi in cui la Polizia giudiziaria può o deve avvisare il difensore, ed i casi in cui la presenza del difensore  facoltativa o obbligatoria.
- I mezzi di prova davanti al giudice in aula.
- I poteri dell’€™indagato e dell’€™imputato nel procedimento penale.