Programma Corso Illecito Amministrativo Ambientale

 

L’€™illecito amministrativo ambientale. Contenzioso

PROGRAMMA

L’€™illecito amministrativo ambientale – Gli elementi costituivi dell’€™illecito amministrativo ambientale  La violazione, la contestazione, la notificazione – La Polizia Amministrativa

Le competenze, doveri, obblighi, responsabilità  dell’autorità  che contesta l’€™illecito amministrativo ambientale

La stesura dell’€™atto di constestazione della violazione amministrativa

Il caso fortuito e la forza maggiore – Efficacia probatoria del verbale di accertamento

Il procedimento sanzionatorio ai sensi della L. 24.11.1981, n. 689 ed i diversi istituti in essa contenuti: principio di legalità , responsabile in solido, co-responsabile, pagamento in misura ridotta, ordinanza ingiunzione e ordinanza di archiviazione, rateizzazione, minimi e massimi edittali; le novità  introdotte dal nuovo art. 16 /689;

Le fasi del procedimento sanzionatorio – L’€™iter del contenzioso amministrativo 

I poteri difensivi del trasgressore

L. 123/2001 in merito alle responsabilità  amministrative delle persone giuridiche e delle imprese

L’€™ordinanza di archiviazione e l’€™ordinanza ingiunzione

L’€™opposizione giudiziale

Gli obblighi amministrativi a carico dell’€™Ente Pubblico nel caso di danno ambientale, ai sensi del D.L.vo 152/2006

I poteri concessi ai titolari di Agente Accertatore in merito alla connessione obiettiva di un illecito amministrativo ed un reato

Poteri, doveri, obblighi e responsabilità  degli addetti ai diversi servizi amministrativi ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni, con la qualifica di Polizia Amministrative e Polizia Giudiziaria

I delitti dei Pubblici Ufficiali contro la P.A. nel caso di mancato intervento in materia ambientale

Gli obblighi a carico del cittadino/trasgressore/responsabile in solido/delegato ambientale nei confronti della Pubblica Amministrazione

Il prelievo di campioni quale primo intervento  amministrativo €“ effettuato dalla P.A.  Caso in cui dall’esame risulti il superamento dei limiti tabellari e rientri nella violazione amministrativa o penale €“

I problemi operativi del procedimento sanzionatorio : rifiuto di generalità  da parte del trasgressore, Rilascio di false generalità , Violazione nella quale ¨ coinvolto un veicolo, Il rifiuto, da parte del trasgressore, di ritirare la copia del verbale

Procedure per la stesura del verbale di contestazione dell’€™illecito amministrativo ambientale 

LE SINGOLE VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE AMBIENTALI:

Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti sul suolo o nel suolo – ad opera di ignoti, ad opera del privato, ad opera della ditta €“

Differenze tra abbandono di rifiuti, deposito incontrollato e discarica abusiva

Abbandono di rifiuti non pericolosi e non ingombranti sul suolo

Immissione di rifiuti in acque superficiali o sotterranee

Trasporto rifiuti senza Formulario di identificazione rifiuti, mancanza o incompleta compilazione dei registri di carico e scarico, Mancanza o incompleta compilazione del M.U.D. – precisazione relativa al trasporto dei rifiuti pericolosi e non pericolosi –

Tutte le violazioni amministrative relative agli imballaggi

Docente: Avv. Rosa Bertuzzi già  Pubblico Ministero Onorario già  Comandante Polizia Locale, Esperto in materie ambientali.

/span

Lascia un commento

Copyright © 2009-2011 AmbienteRosa – Corsi di Polizia Ambientale. Tutti i diritti riservati.