Articoli di Interesse

 

Indice dei contenuti proposti in questa sezione:

Anno 20222

5) TAR Veneto Sez. II n. 1407 del 23.11.2021 – Beni ambientali.Classificazione SIC-ZPS
4) Cass. Sez. III n. 43609 del 26.11.2021 – Polizia giudiziaria.Legittimità videoriprese ingresso e piazzale di una impresa
3) Cons. Stato Sez. IV n. 8330 del 14.12.2021 – Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali
2) Cons. Stato Sez. IV n. 8300 del 13.12.2021 -Rifiuti.Obblighi del Sindaco circa la rimozione dei rifiuti in aree pubbliche
1) Cass. Pen. Sez. III n. 40571 del 10.11.2021 – Prescrizioni asseverate ambientali. Non obbligatorietà della procedura estintiva

Anno 2021

101) Cass. Pen. Sez. III, 10.11.2021 n. 40571 – Prescrizioni asseverate ambientali: la procedura estintiva non è obbligatoria
100) TAR Puglia Sez. I n. 1635 del 15.11.2021 – Possibilità per associazioni di volontariato di partecipare a gare pubbliche
99) Cons. Stato Sez. II n. 7189 del 27.10.2021 – Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
98) Cass. Sez. III n. 38090 del 25.10.2021 – Rifiuti.Abbandono e confisca
97) TAR Puglia Sez. I n. 1580 del 29.10.2021 – Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
96) Cass. Pen. Sez. III n. 38196 del 26.10.2021 – Rifiuti.Materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani
95) Cons. Stato Sez. II n. 6641 del 5.10.2021 – Rifiuti.Competenza per l’emanazione dell’ordinanza di rimozione
94) Corte Giust. Europea-Ottava Sez. 11.11.2021 – Spediz.rifiuti.Esportazione rifiuti urbani sottoposti a trattam. meccanico
93) Cass. Pen. Sez. III n. 37858 del 21.10.2021 – Acque.Reflui da lavaggio di parti meccaniche all’interno di autofficina
92) Le novità legislative in tema di VFU a seguito del D.Lvo 119_20 -Obblighi di cessione di parti di ricambio pulite e funzionanti
91) Cass. Pen. Sez. III n. 34640 del 20.09.2021 – Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità
90) Cass. Pen. Sez. III n. 37599 del 18.10.2021 – Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società
89) Cass. Pen. Sez. III n. 36727 del 8.10.2021 – Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area
88) Cass. Pen. Sez. III n. 36779 del 11.10.2021 – Rifiuti.Illecita gestione
87) Cass. Pen. Sez. III n. 34087 del 15.09.2021 – Caccia e animali. Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità
86) Cass. Civ. Ord. n. 18000 del 23.06.2021 – Classificazione dei veicoli fuori uso come rifiuti
85) Cass. Pen. Sez. III n. 32861 del 06.09.2021 – Deleghe aziendali in materia ambientale. Requisiti ed efficacia esimente
84) Cass. Pen. Sez. III n. 20204 del 21.05.2021-Aria.Emissioni odorigine art.272-bis D.Lgs. 152_2006 e concorso con l’art. 674 c.p.
83) Cons. di Stato Sez. IV n. 5768 del 5.08.2021 – Rifiuti.Differenze tra inquinamento bonifica e rifiuto
82) Cons. di Stato Sez. VI n. 5742 del 4.08.2021 – Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento
81) Cass. Pen. Sez. III n. 24483 del 23.06.2021 – Prescrizioni asseverate in ambito ambientale-natura giuridica ed impugnabilità
80) TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 363 del 15 luglio 2021 – Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell’area
79) Cass. Sez. III n. 26569 del 13 luglio 2021 – Rifiuti.Combustione di residui vegetali
78) TAR Marche Sez. I n. 498 del 23 giugno 2021 – Sostanze pericolose.Normativa Seveso
77) Cass. Sez. III n. 26585 del 13.07.2021 – Ecodelitti.Momento consumativo del delitto di attività per il traffico illecito di rifiuti
76) Cons. di Stato Sez. II n. 4519 del 11 giugno 2021 – Rifiuti.Cosa si può smaltire definitivamente in sede locale
75) Nuove Linee guida sulla classificazione dei rifiuti
74) Sottoparagrafo 3.5.9 Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico/meccanico-biologico dei rifiuti urbani indifferenziati
73) NUOVO ELENCO RIFIUTI CODICI EER, aggiornato alla Legge 108/2021 (Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30.07.2021)
72) Le novità introdotte con la Legge 108 del 29 luglio 2021 sulla normativa ambientale
71) Approvate le nuove linee guida per la classificazione dei rifiuti – Decreto del Ministro della transizione ecologica n. 47 del 9 agosto 2021
70) Delibera Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 9 del 28 luglio 2021 – Proroga dei termini per i responsabili tecnici per l’esercizio in regime transitorio e la verifica di aggiornamento
69) TAR Campania Sez. V n. 3128 del 11 maggio 2021 – Acque.Scarichi e valori limite
68) GIP Trib.Fermo Sent. 21.01.2021 – Rifiuti.Elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica
67) TAR Lazio (LT) Sez. I n. 374 del 9 giugno 2021 – Rifiuti.Ordinanza prov. ex art. 244 dlv 152-06
66) Cons. di Stato Sez. IV n. 4243 del 3 giugno 2021 – Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti
65) Gestione di inerti interrati – risultati contaminati – con messa in sicurezza
64) Cass. Pen. Sez. III n. 16515 del 30.04.2021 – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la
63) Cons. di Stato n. 3372 del 26.04.2021 – Potere di ordinanza e competenze del Sindaco in materia di rif
62) Cons. di Stato n. 3450 del 30.04.2021 – Elettrosmog. Installazione impianti di trasmissione televisiva
61) Cons. di Stato n. 3576 del 07.05.2021 – Abbandono di rifiuti in riva al mare. Ordinanza di rimozione e
60) Cass. Pen. Sez. III n. 17387 del 06.05.2021 – Rifiuti. Reato di realizzazione o gestione di discarica
59) Cass. Pen. Sez. III, n. 18377 del 12.05.2021 – Inquinamento acustico. Risarcimento danni nei confronti
58) TAR Lombardia n. 403 del 03.05.2021 – Industrie insalubri. Allevamenti animali
57) Cass. Pen. Sez. III, n. 18385 del 12.05.2021 – Sversamento di reflui causato da negligenza e ipotesi d
56) Cass. Pen. Sez. III, n. 19986 del 20.05.2021 – Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
55) TAR Campania 3128 del 11.05.2021 – Scarichi acque reflue industriali in impianto di fognatura comunale
54) Cumulo giuridico delle sanzioni amministrative in materia di F.I.R. – Registri di carico e scarico – M
53) Cass. Sez. III n.12436 del 1 aprile 2021 – Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati
52) Fondamentale importanza del Modello Organizzativo di Gestione – Il sistema di deleghe nell’ambito del D.Lgs. 231/2001
51) Cons. di Stato Sez. IV n.2949 del 12.04.2021 – Ambiente in genere.Differenze tra VIA ed AIA
50) Cass. Sez. III n.12121 del 31 marzo 2021 – Urbanistica.Opere di scavo-sbancamento-livellamento terreno
49) Cons. di Stato Sez.V n.3015 del 13.04.2021 – Rifiuti.Obblighi di controllo su proprie proprietà gravanti sui soggetti pubblici
48) Cass. Sez. III n. 15302 del 23.04.2021 – Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso
47) Cons. di Stato Sez. II n.2941 del 12.04.2021 – Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS
46) Cass. Pen. Sez. III Sent. n. 45844 del 12-11-2019 – Escavazione fondali_Scarico in mare materiali di dragaggio_Impatto ambientale
45) bis La nuova disciplina della microraccolta dopo l’entrata in vigore della Circular Economy
45) Terre e rocce da scavo – il punto sulla normativa alla luce del pacchetto Circular Economy
44) Modello Organizzativo di Gestione ex D.Lgs. 231-01 nell’ambito della prevenzione degli infortuni sul lavoro
43) Il ciclo di vita dei veicoli fuori uso – Dalla qualifica di rifiuto pericoloso all’End
42) Assimilabilità dei veicoli in custodia giudiziale a rifiuti
41) Cons. di Stato n. 1717 del 01.03.2021 – Accesso del denunciato per risalire all’autore della denuncia. Non consentito
40) Cass. Pen. n. 13817 del 14.04.2021 – Rifiuti.Rapporto di specialità tra l’art. 255 e l’art. 256 T.U.A. – Titolare di impresa e abbandono rifiuti
39) Cass. Pen. Sez. VI n. 14845 del 20 aprile 2021 – Il peculato anche in relazione ai beni di proprietà dei privati
38) Cass. Pen. Sez. III n. 10758 del 19 marzo 2021 – Caccia e animali.Collare elettrico
37) Cass. Pen. Sez. III n. 7395 del 25 febbraio 2021 – Rifiuti.Confisca ex art. 260-ter D.Lgs. 152_2006
36) TAR Campania (SA) Sez. II n. 537 del 2 marzo 2021 – Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti
35) Cons. di Stato Sez. II n.2562 del 26 marzo 2021 – Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia Ente Parco
34) Cass. Pen. Sez. III n. 8795 del 4 marzo 2021 – Danno ambientale.Costituzione di Parte Civile nel procedimento per reati ambientali
33) TAR Toscana Sez. II del 5 marzo 2021 – Rifiuti.Attivazione procedure di bonifica
32) Cons. di Stato Sez. V n. 2171 del 15 marzo 2021 – Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario per fatto illecito di ignoti
31) Cons. di Stato n. 1717 del 01.03.2021 – Il soggetto sanzionato non è legittimato a conoscere il segnalante
30) Metalli ferrosi e non ferrosi – qualificazione come rifiuto
29) Cass. Pen. Sez. III n. 30936 del 06.11.2020 – Rifiuti. Sequestro del mezzo di trasporto – onere della prova del proprietario
28) Consiglio di Stato Sez. IV n. 1714 del 1 marzo 2021 – Autonomia dell’autorizzazione integrata ambientale nella Conferenza dei servizi
27) Cass. Pen. Sez. III n. 8215 del 02.03.2021 – Affidamento rifiuti a terzi e colpa del conferitore
26) TAR Campania sez. V n. 925 del 11 febbraio 2021 – Rifiuti. Poteri di controllo e sanzione da parte del Sindaco
25) Cass. Pen. Sez. III n. 9954 del 15 marzo 2021 – Terre e rocce da scavo. Accertamenti ARPA per discariche abusive
24) Consiglio di Stato Sez. VI n. 484 del 15 gennaio 2021 Urbanistica.Giurisdizione esclusiva del g.a. in materia urbanistica ed edilizia
23) Cass. Sez. III n. 4770 del 8 febbraio 2021 (UP 26 gen 2020) Rifiuti.Illecita gestione quale reato comune
22) TAR Puglia (LE) Sez. I n. 162 del 1 febbraio 2021 Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
21) TAR Veneto Sez. II n.235 del 17 febbraio 2021 Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
20) Classificazione dei rifiuti e tassa sullo smaltimento
19) Entrata in vigore del Vi.Vi.FIR – sistema di vidimazione virtuale del formulario
18) Cass. Sez. III n. 6146 del 17 febbraio 2021 Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA
17) TERRE E ROCCE DA SCAVO in attuazione al pacchetto Circular Economy, Decreto 116/2020
16) Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
15) Il Deposito di rifiuti in zone di stoccaggio diverse da quelle autorizzate, o mancanza di etichettatura
14) Consiglio di Stato Sez. VI n. 8391 del 28 dicembre 2020 Rifiuti.Messa in sicurezza del sito
13) TAR Puglia -BA- Sez. I n. 61 del 14 gennaio 2021 Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale – VINCA
12) Cass. Sez. III n. 4781 del 8 febbraio 2021 Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120-2017
11) Consiglio di Stato Sez. V n. 652 del 21 gennaio 2021 Acque.AIA e campionamenti
10) Cass. Sez. III n. 3240 del 27.01.2021 Urbanistica.Interventi esclusi dalla normativa sulle opere di conglomerato cementizio
9) Consiglio di Stato n 7509 del 27.11.2020 – Rifiuti. Responsabilità del produttore
8) Consiglio di Stato Sez. IV n. 7657 del 3 dicembre 2020 Rifiuti. Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal ComuneSEM
7) Cass. Sez. III n. 33033 del 25 novembre 2020 (UP 18 set 2020) Rifiuti. Violazione prescrizioni AIA
6) TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 2150 del 12 novembre 2020 Rumore. Rilievi fonometrici
5) Corte cost n. 272 del 21 dicembre 2020 Rifiuti. Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario
4) Tribunale UE (Ottava Sezione ampliata) 16 dicembre 2020 Sostanze pericolose. Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
3) Consiglio di Stato Sez. II n. 7729 del 7.12.20 Rifiuti. Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
2) DASPO urbano
1) Registri carico e scarico – tenuta in formato digitale e cartaceo. Obbligo di vidimazione

Anno 2020

    1. SEMPRE PIU SENTITA L’ ESIGENZA DI ADOTTARE UN MODELLO 231 – nuovi obblighi a partire dall’agosto 2020 –
    2. IL NUOVO ART 25 – QUINQUIESDECIES DEL D.LGS 231.2001
    3. RICORSI “FAI DA TE” CONTRO LE SANZIONI DEL CODICE DELLA STRADA
    4. Cass. Pen. Sez. VI n. 1657 del 16 gennaio 2020 Rifiuto di atti d’ufficio per il Sindaco che non si occupa dello smaltimento dell’amianto
    5. DELIBERA SNPA n.61 27 Novembre 2019 LINEE GUIDA SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI
    6. APPLICAZIONE CAM NEGLI APPALTI 
    7. Acque meteoriche, differenza tra acque di ruscellamento e di dilavamento   
    8. Cass. pen. sez. III n. 1574 del 16 Gennaio 2020 Obblighi degli ambulanti di rottami ferrosi di iscriversi all’A.N.G.A.   
    9. Cass. pen. Sez. III n. 1583 del 16 Gennaio 2020 Gli sfridi di scarti plastici sono o non sono rifiuti  
    10. Cass. pen. sez III n. 1429 del 15 Gennaio 2020 Sempre più ampia la casistica del non rifiuto 
    11. Cass. pen. sez. III n. 47836 del 25 Dicembre 2019 Le prescrizioni date dalla Pubblica Amministrazione, al fine della corretta tutela ambientale   
    12. Il destino che attende gli pneumatici fuori uso  
    13. Commissione Europea n. 2010 del 2019 Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per l’incenerimento dei rifiuti  
    14. Compatibilità ODV e Consulente ambientale esterno.
    15. Gli effetti della BREXIT dal punto di vista dell’IVA.
    16. La responsabilità amministrativa degli enti – il sole 24 ore si pronuncia.
    17. Cass. pen. Sez. III n. 3450 del 28 Gennaio 2020 – Le Acque di scarico derivanti da autolavaggio sono industriali.
    18. Cass. pen. sez. III n. 2199 del 21 Gennaio 2020 – Rifiuti, obbligo di rimozione ex art. 255 T.U.A.
    19. Cass. pen. sez. III n. 2685 del 23 Gennaio 2020 – Rumore, parametri di accertamento del giudice di merito.
    20. Cons. Stato sez. V n. 8656 del 20 Dicembre 2019 – Ordinanza di rimozione e rapporto con art. 244 TUA.
    21. Cons. stato sez. V n. 8687 del 23 Dicembre 2019 – Rifiuti. Abbandono e termine per eseguire gli interventi.
    22. Massa consentita per il trasporto dei rifiuti urbani – parere del ministero dell’interno.
    23. Decreto Legislativo 152-2006 (TUA) aggiornato a Marzo 2020  
    24. Cass. Pen. Sez. III,n. 18842 del 6 Maggio 2019 – 231. Responsabilità amministrativa degli enti per i reati ambientali.  
    25. Cass. Pen. Sez. III n. 5410 del 11 Febbraio 2020 – Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto.  
    26. Cass. Pen. Sez. III n. 5912 del 14 Febbraio 2020 – Rifiuti, principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti.  
    27. Cass. Pen. Sez. III n. 7589 del 26 Febbraio 2020 – Rifiuti, cessazione della qualifica di rifiuto.  
    28. Le responsabilità aziendali in caso di carenza del Responsabile tecnico – delibera Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 1-2020.  
    29. Parere 12 marzo 2020, n. 8293, Istituto Superiore della Sanità.  
    30. Scadenze in materia di rifiuti.  
    31. TAR Veneto Sez. II n.124 del 4 febbraio 2020 Rifiuti. End of Waste.  
    32. Cassazione civile Sez. II n. 4459 del 20 febbraio 2020 Acque. Sanzioni amministrative e competenze.  
    33. Cass. Sez. III n. 7220 del 24 febbraio 2020 Ambiente in genere. Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152-2006.  
    34. Cass. Sez. III n. 6923 del 21 febbraio 2020 Rifiuti. Autorizzazione alla realizzazione di impianti di gestione. 
    35. Circolare ministeriale recante “Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’Emergenza COVID 19 – indicazioni.”   
    36. ISS Rapporto Covid 19 n. 3-2020. Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS COV 2   
    37. Cass. Sez. III n. 9348 del 9 marzo 2020. Rifiuti. Sfalci e potature.  
    38. Cass. Sez. III n. 2686 del 23 gennaio 2020. Rifiuti. mancata comunicazione evento potenziale contaminazione sito.  
    39. Cass. Pen. Sez. VII Ord. n. 2582 del 23 gennaio 2020. Rifiuti. Reato di furto anche per sottrazione di rifiuti.   
    40. Cass. Civ. Ord. Sez. II n. 34038 del 19 dicembre 2019. Rifiuti. Formulario di identificazione rifiuti e omessa indicazione peso.  
    41. Amianto-obblighi e procedure a carico dei soggetti responsabili in caso di presenza di materiali contenenti asbesto.   
    42. Cass. Civ. Sez. II n. 4961 del 25 febbraio 2020 Rifiuti. Trasporto rifiuti urbani e deroga all’utilizzazione del formulario  
    43. Consiglio di Stato Sez. V n. 581 del 24 gennaio 2020 Rifiuti. Nozione di impianto  
    44. Cass. Sez. III n. 8989 del 5 marzo 2020 Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro  
    45. Consiglio di Stato Sez. IV n. 803 del 31 gennaio 2020 Rifiuti. Piano di adeguamento discariche 
    46. Cass. Sez. III n. 9052 del 6 marzo 2020Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione  
    47. Consiglio di Stato Sez. IV n. 1235 del 18 febbraio 2020Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittori  
    48. Cass. Sez. III n. 9717 del 11 marzo 2020Rifiuti. Liquami zootecnici  
    49. Acque. Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale43_Consiglio di Stato Sez. V n. 581 del 24 gennaio 2020 Rifiuti. Nozione di impianto  
    50. OBBLIGHI PREVENZIONE COVID-19 NELLE AZIENDE CHE HANNO ISTITUITO L’ORGANIZZAZIONE 23145_Consiglio di Stato Sez. IV n. 803 del 31 gennaio 2020 Rifiuti. Piano di adeguamento discariche  
    51. Covid -Legge n. 27 in vigore dal 29 e 30 aprile 2020 Novità in materia di deposito temporaneo e proroga scadenza MUD e Diritto Annuale Albo Nazionale Gestori Ambientali    
    52. L’art. 191 T.U.A. e il rapporto con l’art. 54 c.p. urgenza e necessita   
    53. Cass. Sez. III n. 11561 del 7 aprile 2020 Caccia e animali. Utilizzo di collare elettrico  
    54. Cassazione delbiente_rosa_consulenze_ambientali 6 maggio 2020, n. 13731 E’ reato non fornire le proprie generalità a chi esercita le pubbliche funzioni, anche in caso di estraneità ai fatti      
    55. Come installare delle video trappole su isole ecologiche     
    56. TAR Friuli VG Sez.I n. 125 del 14 aprile 2020 Ambiente in genere. AIA e sanzioni     
    57. Cass.Civ. Sez. III n. 7947 del 20 aprile 2020 Acque.Canone di depurazione e prestazione del servizio 
    58. Cass. Sez. III n. 15965 del 27 maggio 2020 Ecodelitti. Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.  
    59. TAR Toscana Sez. II n. 523 del 30 aprile 2020 Rifiuti. Traversine ferroviarie dismesse  
    60. Consiglio di Stato Sez. III n. 3046 del 13 maggio 2020Rifiuti. Prov.ordina ripristino regolari condizioni impianto di incenerimento  
    61. Cass. Sez. III n. 14724 del 13 maggio 2020Rifiuti. Discarica abusiva e momento consumativo del reato   
    62. Consiglio di Stato Sez. VI n. 3202 del 10 maggio 2020Rifiuti. Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti in area agricola  
    63. Consiglio di Stato Sez. II n. 2963 del 11 maggio 2020 Rifiuti. TARSU  
    64. Cass. Sez. III n. 14750 del 13 maggio 2020Rumore. Responsabilità gestore di un pubblico esercizio  
    65. Consiglio di Stato Sez. II n. 2964 del 11 maggio 2020 Ambiente in genere. Industrie insalubri     
    66. Consiglio di Stato Sez. IV n. 2733 del 29 aprile 2020 Ambiente in genere. Natura ed effetti dell’AIA   
    67. Cass. Sez. III n. 13089 del 28 aprile 2020 Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari  
    68. Cass. Sez. III n. 12642 del 22 aprile 2020 Rifiuti. Delega di funzioni   
    69. Cass. Sez. III n. 13105 del 28 aprile 2020 Rifiuti. Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione  
    70. Cass. Civ. Sez. III n. 7969 del 20 aprile 2020 Danni causati da animali selvatici
    71. Nuovo tributo locale in sostituzione di TOSAP e imposta sulle pubblicità – L.160 2019
    72. Cass. Sez. III n. 15941 del 27 maggio 2020 Ambiente in genere. Delega di funzioni e responsabilità
    73. Cass. Sez. III n. 15981 del 27 maggio 2020 Ambiente in genere. Reato di cui all’art. 1161 cod. nav. e ordinanza di sgombero strutture abusive nel lido marino
    74. TAR Toscana Sez. III n. 631 del 26 maggio 2020 Acque. Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
    75. Cass. Sez. III n. 15575 del 21 maggio 2020 Rifiuti. Deposito incontrollato e discarica
    76. Cass. Sez. III n. 17174 del 5 giugno 2020 Rifiuti. Delega di funzioni struttura aziendale in 231
    77. Cass. Sez. III n. 15305 del 19 maggio 2020 Rifiuti. Miscelazione di due o più tipi di rifiuti aventi codici identificativi diversi, in modo da dare origine ad una miscela per la quale non è previsto uno specifico codice identificativo.
    78. Corte di giustizia (Quinta Sezione) 28 maggio 2020 Spedizione di rifiuti. Regolamento (CE) n. 1013/2006. Miscela di carta, cartone e prodotti di carta. Materiali contaminanti. Contaminazione di una miscela con altri materiali. Recupero in modo ecologicamente corretto.
    79. TAR Campania (NA) Sez. V n. 2203 del 4 giugno 2020Rifiuti. Messa in sicurezza del sito inquinato
    80. Cass. Pen. Sez. IV, 28-10-2019 n. 43656 – essenziale la valutazione circa l’idoneità del MOG in sede di giudizio ex D. lgs 231-01
    81. TAR Campania 2805 del 2020 – Appalti – Il requisito dell’iscrizione all’ANGA è soggettivo e va soddisfatto alla scadenza del termine di presentazione della domanda
    82. Approvato il D. lgs n. 75 del 2020 – Aumentano i reati presupposto in ambito 231 
    83. Pacchetto economia circolare, approvati 4 decreti legislativi di recepimento delle direttive europee
    84. Cass. Pen. Sez. III n. 21153 del 16 luglio 2020 Rifiuti. Parti di veicoli fuori uso, quando sono rifiuto
    85. Cass. Pen. Sez. VII n. 21289 del 17 luglio 2020 Rifiuti. Materiali edili di risulta collocati in area recintata: sono rifiuti
    86. Nuove norme sul deposito temporaneo rifiuti introdotte dal D. lgs 116.2020
    87. Novità legislative Imballaggi
    88. Prescrizione penale e reati ambientali
    89. Novità edilizia decreto semplificazioni L 120 2020
    90. Modifiche al TUA 4 decreti legislativi di recepimento delle direttive europee-1
    91. Nuovi accorgimenti nelle procedure di V.I.A. e di interventi nei siti oggetto di bonifica – L. 120-2020
    92. Nuova sanzione per abbandono di mascherine e guanti monouso 
    93. NOVITA’ IN MATERIA DI VEICOLI FUORI USO – Ottobre 2020  
    94. Classificazione dei rifiuti pericolosi – sostituito l’allegato ‘I’ della parte quarte del TUA  
    95. Correzione FIR tramite PEC – cambiate le sanzioni amministrative  
    96. NUOVE RIFORME SULLA NORMATIVA IN TEMA DI DISCARICHE – CRITICITA’ RISCONTRATE NEL TESTO DEL NUOVO D. LGS 121-2020  
    97. OBBLIGATORIETA’ DELL’EMISSIONE DELL’ATTESTAZIONE DI AVVENUTO SMALTIMENTO
    98. Nuove riforme sulla normativa in tema di discariche – L. 13 ottobre 2020, n. 126
    99. Nuove procedure sanzioni FIR – no cumulo materiale di illeciti – ART. 258, COMMA 9-1 –
    100. Cass. Sez. III n. 26077 del 16 settembre 2020 Rumore. Particolare tenuità del fatto
    101. Consiglio di Stato Sez. IV n. 5372 del 7 settembre 2020 Rifiuti. Bonifiche ed obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento
    102. Cass. Sez. III n. 26532 del 23 settembre 2020 Rifiuti. Ammendante compostato misto
    103. Consiglio di Stato Sez. II n. 5380 del 7 settembre 2020 Ambiente in genere. Natura della V.I.A.
    104. Cass. Sez. III n. 25983 del 15 settembre 2020 Rifiuti. Deposito incontrollato e particolare tenuità del fatto
    105. Consiglio di Stato ord. 5454 del 15 settembre 2020 Rifiuti. Fallimento e obblighi conseguenti all’abbandono di rifiuti
    106. TAR Liguria Sez. I n. 600 del 3 settembre 2020 Ambiente in genere. Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale
    107. TAR Basilicata, Sez. I n. 425 del 01 luglio 2020 Rifiuti. Abbandono di rifiuti chi deve rimuoverli
    108. INVIO della 4’ COPIA DEL FIR TRAMITE PEC O IN FORMATO CARTACEO DELL’ORIGINALE
    109. ERRORE DI TRASCRIZIONE DELLA NORMA D.L.VO 152-2006 – CONTRASTO TRA COMMA 5 E COMMA 13 DELL’ART. 258
    110. NUOVE deroghe REGISTRO CARICO e SCARICO
    111. NUOVE NORME SUL DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI INTRODOTTE DAL D. LGS 116.2020
    112. RIFIUTI da MANUTENZIONE
    113. Cass. Sez. III n. 30299 del 2 novembre 2020 Rifiuti. Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti
    114. Cass. Sez. III n. 29816 del 27 ottobre 2020 Caccia e animali. Attività venatoria e maltrattamento di animali
    115. Cass. Sez. Un. civili n. 23908 del 29 ottobre 2020 Acque. Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione
    116. TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1820 del 7 ottobre 2020 Rifiuti. Interventi di bonifica assunti volontariamente
    117. Cass. Sez. III n. 32157 del 16 novembre 2020 Caccia e animali. Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze
    118. Riforme in tema di gestione di rifiuti provenienti aree verdi pubbliche
    119. Tribunale di Cagliari 27.11.2020 – Ordinanza ingiunzione. Non si applica la sospensione prevista dal D.L. 18-2020
    120. In arrivo le prime denunce penali per i centri di raccolta di V.F.U.
    121. Bonifiche di siti inquinati – applicazione retroattiva delle norme
    122. A.I.A. per opifici industriai adibiti alla produzione di alcol etilico

 

Anno 2019

    1. ADDIO AL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI (SISTRI)
    2. ADOZIONE DELL’ATTO DI INDIRIZZO GLI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA NELLE AGENZIE AMBIENTALI.
    3. RIFIUTI. AL VIA LA RACCOLTA INFORMAZIONI DA PARTE DEI GESTORI DEGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO RIFIUTI.
    4. F-GAS DAL 24 GENNAIO IN VIGORE IL NUOVO REGOLAMENTO.
    5. Corte di Cassazione sentenza n. 54704 del 7 dicembre 2018. Trasporto abusivo di rifiuti anche nel caso di trasporto di contenitori sporchi di olio
    6. NOMINA DELLE GUARDIE GIURATE ZOOFILE – Precisazioni
    7. SCADENZE AMBIENTALI – DISCARICHE
    8. Cass. Sez. III n. 58312 del 27 dicembre 2018 Rifiuti. Motore di veicolo fuori uso
    9. Attuazione della direttiva 2017-2096-UE
    10. OBBLIGHI entro 04.03.2019 – invio alla Prefettura competente del Piano interno di emergenza – L.132
    11. Morto il SISTRI e nato il REN Registro Elettronico Nazionale rifiuti
    12. Piano di emergenza interno. I NUOVI OBBLIGHI PER GLI IMPIANTI DI STOCCAGGIO E LAVORAZIONE DI RIFIUTI: COSA FARANNO LE PREFETTURE
    13. PUBBLICA SICUREZZA APRILE 2019. L’ATTRIBUZIONE ALLA POLIZIA LOCALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E DEL RICOVERO DI CANI RANDAGI
    14. ANCSA – SOCCORRITORI STRADALI – NEWSLETTER – I CENTRI SOCCORSO AUTOVEICOLI – AGGIORNAMENTO GIURISPRUDENZIALE E APPLICATIVO
    15. Confisca dell’area adibita a discarica abusiva, sentenza n. 10873 del 12 marzo 2019
    16. Consiglio di Stato, sentenza n. 983 dell’11 febbraio 2019. Impianti di rifiuti e valutazione sanitaria
    17. Corte di Giustizia dell’Unione Europea sentenza del 28 marzo 2019. Classificazione dei rifiuti con codice a specchio
    18. Consiglio di Stato 20 marzo 2019. Novità in arrivo in materia di pneumatici fuori uso
    19. Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD)
    20. Prescrizioni contenute, sentenza n. 10933 del 13 marzo 2019
    21. Proprietà dell’immobile, sentenza n. 7872 del 21 febbraio 2019
    22. Registro elettronico nazionale, con Legge 12 2019 dell’11 febbraio 2019
    23. Reimpiego di materiale inerte sentenza n. 11452 del 14 marzo 2019
    24. T.A.R. Puglia n. 351 del 1 marzo 2019. Rifiuti abbandonati, obbligo di rimozione
    25. Abbandono di rifiuti e responsabilità proprietario area
    26. Servizi di vigilanza e di custodia del patrimonio altrui. Riflessi sull’attività di Safety
    27. Segnalazione degli illeciti ambientali da parte di privati ed associazioni 
    28. NORMATIVA AMBIENTALE IN MATERIA DI SFALCI E POTATURE
    29. TAR Calabria n. 481 del 07.11.2018. I cani abbaiano troppo e disturbano i vicini? Il sindaco non può allontanarli
    30. Cass. Sez. III n. 27911 del 25 giugno 2019. Rifiuti. Proprietario dell’area e responsabilità per deposito incontrollato
    31. Cass. Sez. III n. 25340 del 7 giugno 2019. Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo
    32. TAR Puglia (BA) Sez. II n.835 del 17 giugno 2019. Acque. Competenza amministrativa sulla manutenzione e pulizia dei canali di bonifica
    33. Cass. Sez. Pen. IV n.31874 del 18 luglio 2019. Animali. La responsabilità del proprietario del cane quando morsica un bimbo
    34. Novità Safety – Intesa Programmatica 12.07.19. ANCORA NOVITA’ IN MATERIA DI SAFETY
    35. Altra novità in materia di Safety. Legge 08.08.2019, n. 77 – Sicurezza delle città e del territorio- 
    36. Cass. Pen. Sez. III n. 31957 del 11 dicembre 2018 – Responsabilità del Comune per cane randagio – 
    37. Cass. Sez. III sentenza n. 21772 del 29.09.2019 – Animali : zuffa canina – Responsabilità e risarcimento  
    38. Cass. Sez. III n. 22522 del 10 settembre 2019 – Animali : spetta all’ASL pagare i danni provocati dal randagio  
    39. Cass. Sez. III n. 36701 del 30 agosto 2019 – Rifiuti – campionamento ed analisi, loro utilizzabilità  
    40. Cass. Sez. III n. 36400 del 26 agosto 2019 – Rifiuti , verifica periodica di conformità  
    41. Cass. Pen. Sez. III n. 38753 del 20 settembre 2019 – occasionalità del trasporto illecito: si può invocare la particolare tenuità del fatto  
    42. Cass. Pen. Sez. IV n. 29538 del 8 luglio 2019 – Modello organizzativo 231 – Infortunio mortale – Responsabilità – inefficacia del MOG –
    43. Le ultime novità in materia di End of Waste
    44. Cass. Pen. Sez. III n. 47288 del 21 novembre 2019. Rifiuti. Classificazione dei rifiuti con codici a specchioLe ultime novità in materia di End of Waste
    45. Cass. Pen. Sez. III n. 46586 del 18 novembre 2019. Rifiuti – Irrilevanza dell’onerosità della cessione
    46. Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria – sentenza n. 10 del 22 ottobre 2019. Rifiuti. Bonifiche e Fusione SocietariaLe ultime novità in materia di End of Waste
    47. Cass. Pen. Sez. III n. 38021 del 13 settembre 2019 Rifiuti. Emissioni in atmosfera e reato di getto pericoloso di cose
    48. Cass. Pen. Sez. III n. 47836 del 25 novembre 2019 Rifiuti. Trasporto illecito di rifiuti e sequestro del mezzo
    49. Panni stesi sul balcone del condominio, le possibili conseguenze per chi lascia grondare acqua sullo spazio altrui

Anno 2018

  1. Sistri: ancora rinvio – al 31 dicembre 2018. Ennesima proroga, per la piena entrata in vigore del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri), che slitta la 31 dicembre 2018;
  2. TRGA Trento Tribunale Regionale Giustizia Amministrativa – Sez. unica n.300 del 10 novembre 2017. Ambiente in genere. Variazioni nel funzionamento dell’impianto. Modifica impianto AIA. Domanda nuova autorizzazione;
  3. TAR Basilicata Sez. I n. 792 del 21 dicembre 2017. Beni ambientali, territorio coperto da bosco. Popolamenti arborei – zone boschive;
  4. TRGA Trento Sez. unica n. 309 del 24 novembre 2017. Rifiuti. Curatela fallimentare e qualifica di detentore di rifiuti. Il curatore deve gestire il patrimonio fallimentare;   
  5. TAR Lazio (RM) Sez. I n.11921 del 1 dicembre 2017. Ambiente in genere. Giudizio di compatibilità ambientale. Tutela preventiva dell’interesse pubblico;
  6. Cass. n. 55510 del 13 dicembre 2017. Ecodelitti. Inquinamento ambientale;
  7. Cass. n. 56275 del 18 dicembre 2017. Rifiuti. Gestione e disposizioni nazionali e comunitarie. Responsabilità sui soggetti che gravano;
  8. Consiglio di Stato n. 5632 del 1 dicembre 2017. Rifiuti. Responsabilità del proprietario dell’area non autore dell’abbandono. Quando sussiste la colpa;
  9. Cass. n. 56065 del 15 dicembre 2017. Rifiuti. Sversamento dei liquami e reato di getto per/articoli/2018/006_ambiente_rosa_consulenze_ambientaliEcodelitti. Inquinamento ambientale.pdficoloso di cose. Patologie infettive;
  10. Cass. Pen. n. 56277 del 18 dicembre 2017. Rifiuti. Abbandono e abbruciamento dei rifiuti vegetali: reimpiego come fertilizzante o gestione illecita in quanto eliminazione del rifiuto;
  11. Cass. Pen. n. 57128 del 21 dicembre 2017. Rifiuti.  Rifiuti da demolizioni edili: a quali condizioni sono equiparabili ai materiali di scavo. Loro utilizzo, riempimento terreno, ammendante;
  12. Cass. Pen. n. 56066 del 15 dicembre 2017. Rifiuti. Digestato come sottoprodotto: l’utilizzo agronomico va dimostrato. Quando esula dalla disciplina dei rifiuti;
  13. Tar Lombardia Ord. N. 556 del 28 novembre 2017. Rifiuti. Procedure semplificate per le operazioni di recupero: alla comunicazione di inizio attività deve essere allegata l’AUA;
  14. Cass. Pen. n. 53136 del 22 novembre 2017. Rifiuti. Il fresato può essere qualificato sottoprodotto. Reimpiego di materiale inerte derivante dalla scarifica del manto stradale;
  15. Cass. Pen. n. 52632 del 20 novembre 2017. Rifiuti. La comunicazione all’albo non ha efficacia di iscrizione. Per iniziare l’attività è necessaria l’ufficialità dell’iscrizione;
  16. Cass. Pen. Sez. III n. 52633 del 20 novembre 2017.Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito ed associazione per delinquere sono reati distinti;
  17. Cass.Civ. SSUU n. 31240 del 29 dicembre 2017. Ambiente in genere. AIA e competenza giurisdizionale;
  18. Consiglio di Stato Sez. III n. 5632 del 1 dicembre 2017. Rifiuti. Bonifica o il ripristino del fondo a carico della pubblica amministrazione;
  19. TAR Molise Sez. I n. 491 del 4 dicembre 2017. Acque. Scarichi e pregiudizio alle condizioni igienico-sanitarie;
  20. Cass. Sez. III n. 57958 del 29 dicembre 2017- Aria. Getto pericoloso di cose e requisiti del reato;/articoli/2018/009_ambiente_rosa_consulenze_ambientali_Sversamento liquami reato getto pericoloso.pdf
  21. T.A.R. Lazio, Sez. III n. 12635 del 27 dicembre 2017. Ambiente in genere. Le verifiche sullo stato di ottemperanza delle prescrizioni in sede di VIA sono informazioni ambientali;
  22. TAR Veneto Sez. II n.1141 del 13 dicembre 2017. Rifiuti. Attività di vigilanza e controllo e coinvolgimento dell’ARPA;
  23. Cass. Sez. III n. 57849 del 28 dicembre 2017. Rifiuti. Legislazione speciale ed ordinaria;
  24. TAR Campania (NA) Sez. V n. 5120 del 3 novembre 2017. Polizia Giudiziaria. Licenza di porto di pistola in favore di guardia particolare zoofila dell’E.N.P.A.;
  25. D.P.C.M. 28 dicembre 2017 M.U.D. (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale);
  26. Albo Gestori circolare n. 143 del 29 gennaio Verifiche per Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti. Cancellati dall’albo i quiz sbagliati;
  27. Il Codice della Protezione Civile DL. 02 gennaio 2018 n° 1, G.U. 22 gennaio 2018;
  28. Camera dei deputati n. 950 del 30 gennaio 2018. Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Relazione sui consorzi e il mercato del riciclo;
  29. MODALITA’ DI GESTIONE DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI (ex art. 183, c. 1, lett. bb) d.lgs. n. 1522006 (cd. Codice dell’Ambiente). La parola “Alternativa” sancita dalla norma;
  30. MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 1 febbraio 2018 (G.U. n. 32 del 08 febbraio 2018). Rifiuti. Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi;
  31. Cass. Pen n. 222 del 09 gennaio 2018. Rifiuti. Mancato rinnovo della comunicazione di inizio attività: quali conseguenze;
  32. Cass. Pen. n. 791 del 11 gennaio 2018. Rifiuti. Traffico illecito di rifiuti: serve un danno ambientale;
  33. Cass. Pen. n. 1570 del 16 gennaio 2018. Rifiuti. Dell’illecita gestione risponde anche chi ha messo a disposizione il luogo in cui i rifiuti sono scaricati;
  34. Cass. Pen. n. 1572 del 16 gennaio 2018. Rifiuti. A quali condizioni l’accumulo di rifiuti diventa deposito incontrollato;
  35. Cass. Pen. n. 1581 del 16 gennaio 2018. In caso di subappalto, l’appaltante deve intervenire nella gestione dei rifiuti;
  36. Cass. Pen. Sez. III n. 1951 del 18 gennaio 2018. Trasporto rifiuti pericolosi senza FIR: da quando è da considerare reato
  37. Cass. Pen. Sez. III n. 1992 del 18 gennaio 2018. Il titolare di poteri autorizzativi o di controllo può rispondere di gestione illecita;
  38. Cass. Pen. Sez. III n. 2284 del 19 gennaio 2018. Ecodelitti. Confisca e delitto di cui all’art. 260 DLG 152/06 dopo le modifiche apportate dalla legge 68.2015;
  39. Cass. Pen. Sez. III n. 2290 del 19 gennaio 2018. Trasporto occasionale di propri rifiuti non pericolosi serve l’iscrizione all’Albo;
  40. Cass. Pen. Sez. III n. 2401 del 22 gennaio 2018. Se non distinte dai materiali di demolizione, le terre e rocce da scavo sono rifiuti;
  41. Cass. Pen. Sez. III n. 3299 del 24 gennaio 2018. Da quali elementi può essere desunta la qualifica di rifiuto;
  42. Cass. Pen. Sez. III n. 4181 del 30 gennaio 2018. Rifiuti. Deposito temporaneo: cosa significa omogeneità dei rifiuti;
  43. Cass. Pen. Sez. III n. 4189 del 30 gennaio 2018. Gestione non autorizzata: è sufficiente un singolo trasporto abusivo;
  44. Cass. Pen. Sez. III n. 4199 del 30 gennaio 2018. Gestione abusiva di rifiuti: quando la condotta può dirsi occasionale;
  45. Cass. Pen. Sez. III n. 4200 del 30 gennaio 2018. I materiali da demolizione possono essere considerati sottoprodotti;
  46. Cass. Pen. Sez. III n. 4201 del 30 gennaio 2018. Gestione illecita: quali elementi possono escludere l’occasionalità dell’attività;
  47. Cass. Pen. Sez. III n. 4573 del 31 gennaio 2018. Trasporto occasionale di propri rifiuti non pericolosi: serve l’iscrizione all’Albo;
  48. Tribunale di Terni sent. n. 1022 del 22 novembre 2017;
  49. DECRETO LEGISLATIVO 1 marzo 2018. Disposizioni di attivazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell’art. 1 c. 85, lett. q, legge n. 103 del 23.06.17;
  50. LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI PROVENIENTI DALLO SPAZZAMENTO MECCANICO DELLE STRADE;
  51. Responsabilità ambientali proprietario sito contaminato;
  52. Cass. Sez. III n. 8036 del 20 febbraio 2018. Collare addestrativo: vietato quando provoca impulsi dolorosi;
  53. Cass. Sez. III n. 8026 del 20 febbraio 2018. Rifiuti. Terre e rocce da scavo quando rientrano nella nozione di rifiuto e quindi si realizza la violazione del traffico illecito di rifiuti;
  54. TAR Friuli V.G. Sez. I n.34 del 13 febbraio 2018. Rifiuti. Imposizione al proprietario incolpevole di misure di precauzione;
  55. TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 262 del 29 gennaio 2018. Rifiuti. Bonifica discariche;
  56. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Circolare ministeriale 15 marzo 2018” Linee guida gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”;
  57. Trib. Santa Maria Capua Vetere, Sez. I Pen., Collegio A 30 novembre 2016, n. 421. Guardie particolari giurate;
  58. Trib. Santa Maria Capua Vetere direttiva del 12.03.2018. Delucidazioni con particolare riferimento alle attività svolte dalle guardie giurate particolari;
  59. Giudice di Pace di Lucera Sentenza n. 1112-18 del 26 aprile 2018. Competenza del volontario ambientale;
  60. La cessazione della qualifica di rifiuto. Ricostruzione della disciplina in materia di end of waste alla luce ella sentenza 1229.18;
  61. Nuovi obblighi a carico dell’azienda sulla privacy. Regolamento UE 2016.679 in essere dal 25 maggio 2018;
  62. TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 419 del 16 aprile 2018. Ambiente in genere. Rapporti tra principio di precauzione e principio di prevenzione;
  63. TAR Campania (NA) Sez.V n. 1651 del 15 marzo 2018. Rifiuti. Ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati;
  64. Cass. Sez. III n. 15771 del 9 aprile 2018. Rifiuti. Mancanza dei requisiti per il deposito temporaneo e conseguenze;
  65. Chiarimenti in merito alla “Comunicazione della Commissione – Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti”;
  66. Cass. Sez. III n. 23200 del 23 maggio 2018. Rifiuti. Illecita gestione e particolare tenuità del fatto;
  67. TAR Puglia (BA) Sez. I n. 633 del 26 aprile 2018. Rifiuti. Gestore di un impianto pubblico di trattamento dei rifiuti;
  68. Cass. Sez. III n. 18880 del 3 maggio 2018. Rifiuti. Abbandono e momento consumativo del reato;
  69. MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE – DECRETO 28 marzo 2018, n.69. Rifiuti. Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bitumoso ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (GU Serie Generale n. 139 del 18.06.2018);
  70. TAR Sicilia (CT) Sez.I n.1253 del 12 giugno 2018. Rifiuti, Plastica consegnata dal cittadino agli eco-conferitori;
  71. TAR Calabria Sez. dist. Reggio Calabria n. 257 del 15 maggio 2018. Rifiuti. Amministrazioni pubbliche corresponsabili della violazione del divieto di abbandono;
  72. Cass. Sez. III n. 24865 del 4 giugno 2018. Rifiuti. Riutilizzo del fresato bitumoso proveniente dalla asportazione del manto stradale mediante spandimento sul suolo e il compattamento;
  73. Cass. Pen. Sez. IV n. 25547del 6 giugno 2018. Inquinamento. Avvelenamento di acque: quali criteri per accertare il pericolo per la salute pubblica;
  74. Cass. Pen. Sez. III n. 28493 del 20 giugno 2018. Rifiuti. Non adempiere ad una presccrizione equivale a non avere l’autorizzazione;
  75. Cass. pen. Sez. II n.222 del 9 gennaio 18 Rifiuti. Fare contratti di consulenza con tecnici esperti esime la responsabilità a carico dell’azienda;
  76. Cass. pen. Sez. II n. 5763 del 7 febbraio 18 Acqua. Quando lo sversamento di acque integra il reato di getto pericoloso di cose;
  77. Cass. Sez. III n. 28492 del 20 giugno 2018 (Ud 9 nov 2017) Rifiuti. Abbandono e culpa in vigilando del titolare d’impresa;
  78. Cass. Pen. Sez. III n. 30018 del 4 luglio 2018 Rifiuti. Quando un rifiuto è da considerare pericoloso;
  79. Cass. Pen. Sez. III n. 29893 del 3 luglio 2018 Rifiuti. Sottoprodotti qual e il valore dei criteri qualitativi o quantitativi del D.M. 264 2016;
  80. Cass. Pen. Sez. III n. 26172 del 8 giugno 2018 Rifiuti. Trasporto abusivo qual e la condotta sanzionata;
  81. La cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso – il nuovo Decreto MATTM 28 marzo 2018, n. 69;
  82. Cass. pen. Sez. III n. 29617 del 02 luglio 2018. Rifiuti. Responsabilità 231 per gestione non autorizzata quando si prescrive;
  83. Il controllo sui rifiuti – Novità e semplificazioni in materia di registri e formulari.
  84. Novità adr 2019.
  85. Cass. Sez. III n. 49693 del 30 ottobre 2018 – Acque meteoriche di dilavamento.
  86. Corte di Giustizia Cause riunite da C 487 17 a C 489 17 – Elenco europeo dei rifiuti – Classificazione dei rifiuti – Codici specchio.
  87. Cass. Sez. III n. 50143 del 7 novembre 2018 – Rifiuti. Nozione di gestione
  88. Cass. Sez. III n. 47712 del 19 ottobre 2018 – Rifiuti. Rottami di ferro.
  89. Cass. Sez. III n. 47719 del 19 ottobre 2018 – Rumore. Prova del disturbo
  90. Cass. Pen. Sez. III n. 50129 del 07 novembre 2018 – Rifiuti da manutenzione edilizia ordinaria quale normativa si applica
  91. Cass. Pen. Sez. III n. 50134 del 07 novembre 2018 – Terre e rocce da scavo e sottoprodotti su chi grava l’onere della prova
  92. Cass. Pen. Sez. III n. 50009 del 06 novembre 2018- Omessa tenuta dei registri da parte di demolitore – officina meccanica
  93. Cass. Sez. III n. 49672 del 30 ottobre 2018 – Non si configura il reato di uccisione o maltrattamento di animali se viene fatto per impedire il pericolo o danno alla persona

Anno 2017

  1. Cass. n. 46904 del 09.11.2016 Scarico di acque reflue- Disciplina sanzionatoria;
  2. Cass. n. 55304 del 30.12.2016 Scarico non autorizzato è configurabile la tenuità dell’offesa?;
  3. Cass. n. 52838 del 14.12.2016 Formulari e rilevanza ai fini dell’accertamento dei reati di abusiva gestione di rifiuti o traffico illecito;
  4. Cass. n. 54523 del 22.12.2016 Posizione del gestore di discarica;
  5. Cass. n. 54504 del 22.12.2016 Trasporto in area soggetta a disciplina emergenziale;
  6. Cass. Sez-Unite. n. 23397 del 17.11.2016 La prescrizione produce incertezze sull’applicabilità delle cartelle relative ai tributi comunali;
  7. Cass. n. 55287 del 30.12.2016 Gestione e particolare tenuità del fatto;
  8. Cass. n. 46897 del 03.05.2016 Il rifiuto deve ritenersi pericoloso se non è provata l’assenza di concentrazione di determinate sostanze;
  9. Cass. n. 50352 del 28.11.2016 Polizia giudiziaria. Personale ARPA e qualifica polizia giudiziaria;
  10. D.M. 20 Gennaio 2017 Relativa ai veicoli fuori uso;
  11. Cass. n. 2996 del 20.01.2017 Gestione rifiuti e buona fede;
  12. Dottrina di Bernardino Albertzzi. Scarichi e applicabilità del limite escherichia coli: il caso Lombardia;
  13. Cass. n. 2246 del 18.01.2017 Primo caso in cui la responsabilità ambientale può essere esclusa solo a fronte di un errore inevitabile;
  14. Trasporto rifiuti. Le novità dell’Albo, i nuovi requisiti per l’iscrizione, spedizione transfrontaliere e news;
  15. Criteri tecnici Ispra trattamento rifiuti. VEICOLI FUORI USO;
  16. Criteri tecnici Ispra trattamento rifiuti. IMBALLAGGI;
  17. Attività di Compostaggio. D.M. N.266 del 29 Dicembre 2016;
  18. Provvedimento Anac del 15 Febbraio 2017. Autorità nazionale anti-corruzione;
  19. Il principio di precauzione in materia ambientale;
  20. D.M. N. 264 del 13 Ottobre 2016. Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti;
  21. Cass. n. 5751 del 08.02.2017 Inquinamento idrico. Nozione di acque reflue industriali –scarico di acque reflue industriali;
  22. Cass. n. 7160 del 15.02.2017 Messa in riserva-Attività prodromica al recupero di rifiuti- definizione di stoccaggio- attività libera e/o con specifica autorizzazione;
  23. Cass. n. 5442 del 06.02.2017 Nozione di rifiuto e limiti alla qualificazione in sottoprodotto- rigorosi presupposti di legge. Onere probatorio;
  24. Cass. n. 5611 del 07.02.2017 Attività di gestione ( trasporto e raccolta) di rifiuti non pericolosi. Mancanza di autorizzazione reato istantaneo;
  25. Gazzetta Ufficiale N. 42 del 20.02.2017 Al via nuove misure urgenti per rafforzare la sicurezza urbana, la viabilità dei territori e il decoro della città;
  26. Cass. n. 7950 del 20.02.2017 Trasporto con formulario incompleto o inesatto;
  27. Cass. n. 9132 del 24.02.2017 Regime semplificato e inosservanza delle prescrizioni;
  28. Cass. n. 5239 del 03.02.2017 Acque sulla definizione di scarico;
  29. Cass. n. 7150 del 15.02.2017 Acque danneggiamento aggravato;
  30. Cass. n. 12163 del 14.03.2017 Acque inottemperanza alla disciplina regionale;
  31. Cass. n. 12388 del 15.03.2017 Mancata comunicazione e reato di cui all’art 257 DLV 152/06;
  32. Cass. n. 12159 del 14.03.2017 Concorso nel reato di gestione di discarica abusiva;
  33. Cass. n. 17145 del 05.04.2017 Animali omessa custodia e malgoverno;
  34. Cass. n. 17133 del 05.04.2017 Animali in genere.” Cane che aggredisce il postino: responsabilità del proprietario”;
  35. Cass. n. 10009 del 01.03.2017 Maltrattamento animale: La sofferenza consiste anche in meri patimenti, anche non collegata alla custodia e all’allevamento dello stesso;
  36. Cass. n. 9133 del 24.02.2017 Concorso tra il delitto di truffa e quello di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti. Differenza e tutela dei due reati;
  37. Cass. n. 14501 del 24.03.2017 Responsabilità per abbandono o discarica;
  38. Cass. n. 12159 del 14.03.2017 Concorso nel reato di gestione di discarica abusiva. Soggetti che possono concorre a titolo di dolo o colpa;
  39. Cass. n. 19206 del 21.04.2017 Qualificazione e nozione di rifiuto. Esclusione della valutazione soggettiva della natura dei materiali;
  40. Cass. n. 19968 del 27.04.2017 Getto pericoloso di cose – deturpamento e imbrattamento;
  41. Cass. n. 16441 del 31.03.2017 Luogo di produzione rilevante ai fini del deposito temporaneo;
  42. Cass. n. 16431 del 31.03.2017 Materiali provenienti da demolizione e nozione di processo di produzione;
  43. Tar Lazio Sez. II bis n. 4295 del 06.04.2017 Ambiente in genere. Vas Via e Vias;
  44. Cass. Civile n. 11225 del 09.05.2017 Responsabilità ente proprietario della strada- macchia d’olio sull’asfalto;
  45. Cass. n. 16463 del 04.04.2017 Particolare tenuità del fatto e confisca del mezzo di trasporto;
  46. Cass. n. 17917 del 10.04.2017 Revoca e sequestro del mezzo;
  47. Cass. n. 18928 del 20.04.2017 Gestione rifiuti. Obbligo di una adeguata informazione. Prova della buona fede;
  48. Cass. n. 18399 del 11.04.2017 Realizzazione discarica e differenza con abbandono rifiuti;
  49. Cass. n. 19206 del 21.04.2017 Inammissibilità della nozione soggettiva di rifiuto;
  50. Cass. n. 19209 del 21.04.2017 Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante in genere;
  51. Cass. n. 13928 del 23.04.2017 Il volontario è un pubblico ufficiale nell’ambito di accertamento e di contestazione delle violazioni;
  52. Cass. n. 22270 del 09.05.2017 Non è necessario il trasporto, ma basta la raccolta per consumare il reato;
  53. Cass. n. 19211 del 21.04.2017 “End of waste” solo dopo un operazione di recupero autorizzata;
  54. Cass. n. 22156 del 08.05.2017 Contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni;
  55. Cass. n. 24115 del 16.05.2017 Individuazione della assoluta occasionalità della condotta;
  56. Cass. N. 24118 del 16/05/2017 Acque nozione e requisiti dello scarico;
  57. Cass. n. 27958 del 06.06.2017 Fanghi da depurazione quando sono soggetti alla normativa sui rifiuti;
  58. Cass. n. 28704 del 09.06.2017 Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: quando si configura?;
  59. Cass. n. 28706 del 09.06.2017 Discarica non autorizzata: quando si configura il reato?;
  60. Cass. n. 31262 del 22.06.2017 Delega al Direttore tecnico: quando il Legale Rappresentante è comunque responsabile?;
  61. Cass. n. 37460 del 27.07.2017 Voci a specchio rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia;
  62. Cass. n. 31364 del 23.06.2017 Requisiti di rilevanza della delega di funzioni;
  63. Tar Molise Sez. I n. 202 del 25.05.2017 Impianti di incenerimento e coincenerimento;
  64. Cass. n. 28360 del 19.05.2017 Reato di danneggiamento per sversamento inquinante;
  65. Cass. n. 30135 del 15.06.2017 Metodiche di prelievo e campionamento del refluo: Come procedere?;
  66. Cass. n. 35572 del 30.05.2017 Chi è tenuto a richiedere l’autorizzazione alle emissioni?;
  67. Cass. n. 35569 del 30.05.2017 Chi risponde dell’abbandono incontrollato?;
  68. Cass. n. 34543 del 19.05.2017 Procedura semplificata la violazione di quali prescrizioni configura il reato di gestione non autorizzata;
  69. Cass. n. 38950 del 07.08.2017 Accertamento del sottoprodotto;
  70. D.P.R. n. 120 del 13 giugno 2017 Disciplina terra e rocce da scavo;
  71. TarPuglia Sez. III n. 1275 del 21.07.2017 Tassa rifiuti (T.A.R.I.) Il comune decide gli impianti ma con dei limiti;
  72. Cass. n. 38946 del 07.08.2017 Assimilazione ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni di determinate acque reflue alle acque reflue domestiche;
  73. Cass. n. 36919 del 25.07.2017 Modalità di individuazione della natura non occasionale del trasporto di rifiuti;
  74. Cass. n. 34522 del 14.07.2017 Inosservanza delle prescrizioni contenute nel provvedimento autorizzato da parte del gestore di un impianto;
  75. Cass. n. 38658 del 07.08.2017 Attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli comuni del materiali vegetali;
  76. Tar Sardegna Sez. III n. 4423 del 03.07.2017 Autorizzazione allo scarico e principi generali dettati dal codice ambientale;
  77. Consiglio di Stato Sez. V n. 4223 del 06.09.2017 TARSU e TIA;
  78. Cass. n. 39078 del 10.08.2017 Inquinamento ambientale e compromissione o deterioramento degli ambienti;
  79. TarFriuli Sez. I n. 257 del 01.09.2017 Discarica e obblighi del gestore;
  80. Consiglio di Stato Sez. V n. 4230 del 06.09.2017 Ordinanza di bonifica di siti inquinanti e soggetto competente;
  81. Cass. n. 38866 del 04.08.2017 Reflui di allevamento;
  82. Cass. n. 35172 del 18.07.2017 Smaltimento di rifiuti diversi da quelli per i quali si è in possesso di autorizzazione;
  83. Cass. n. 38949 del 07.08.2017 Veicoli fuori uso e requisito di pericolosità: Veicoli che si trovano da tempo all’aperto esposti alle intemperie è reato;
  84. Cass. n. 44438 del 27.09.2017 Trasposto e regime autorizzatorio. Obbligo di iscrizione all’Albo anche per i trasportatori di rifiuti propri non pericolosi;
  85. TarPuglia Sez. III n. 1450 del 13.09.2017 Impunibilità dell’abbandono e deposito incontrollato dei rifiuti;
  86. Cass. n. 41533 del 12.09.2017 Materiali aventi valore economico. Coacerno di terra e altri materiali inerti provenienti da opere di livellamento del terreno. La vagliatura e il lavaggio sono oggetto di autorizzazione;
  87. Cass. n. 41524 del 12.09.2017 Deposito alla rinfusa. Il deposito temporaneo deve sempre rispettare i dettami di cui all’art. 183 comma 1, lettera bb;
  88. Nuovi strumenti di orientamento in materia di sottoprodotto;
  89. Cass. n. 48334 del 20.10.2017 Deposito temporaneo: quali gli effetti della mancata prova delle condizioni di legge?;
  90. Consiglio di Stato Sez. V n. 4535 del 28.09.2017 Aree vulnerabili di nitrati e aree di salvaguardia delle acque;
  91. Cass. n. 456750 del 05.10.2017 Natura permanente del reato di scarico senza autorizzazione;
  92. Cass. n. 41607 del 13.09.2017 Deposito di rifiuti da demolizione;
  93. Cass. n. 45739 del 05.10.2017 Deposito temporaneo ultrannuale;
  94. Cass. n. 45943 del 05.10.2017 Inerti da demolizione impiegati per la formazione del fondo della nuova costruzione;
  95. TarPiemonte Sez. II n. 1125 del 07.10.2017 Potere normativo in materia ambientale;
  96. Cass. n. 48350 del 20.10.2017 Luogo di consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti;
  97. Cass. n. 52610 del 04.10.2017 La combustione illecita di rifiuti non è fatto di lieve entità anche se non ha natura abituale;
  98. TarLiguria Sez. I n. 764 del 11.10.2017 Cani di indole aggressiva e obbligo della museruola nei luoghi pubblici o aperti al pubblico;
  99. Cass. n. 50629 del 07.11.2017 Ruscellamento e disciplina applicabile;
  100. Tar Lazio Sez. II bis n. 11629 del 06.11.2017 Accesso del pubblico all’informazione ambientale;
  101. Cass. n. 52636 del 20.11.2017 Reati ambientali delega di funzioni;
  102. Cass. n. 52633 del 20.11.2017 Concorso tra reati di associazione per delinquere e di attività;

Anno 2016

  1. Cass. N. 42455 del 22/10/2015 Custodia di veicoli sequestrati si può considerare il reato di discarica abusiva
  2. Cass. N. 47038 del 27/11/2015 campionamento medio del refluo criterio legale di valutazione delle prove
  3. Cass. N. 44471 del 4/11/2015 Lo scarico da depuratore e refluo domestico e industriale
  4. Homebanking pagamento verbali
  5. Consiglio di Stato N.3234 del 26/06/2015 A chi compete la gestione del servizio idrico integrato
  6. Nuove disposizioni al testo unico ambientale L. 28/12/2015 n. 221
  7. Raccolta e trasporto rifiuti in forma ambulante
  8. Consiglio dei Ministri N.100 del 15/01/2016 Terre e rocce da scavo- gestione semplificata
  9. Legge N. 221 del 28/12/2015. Disposizioni in materia ambientale – Green economy
  10. Decreto Legislativo del 3/04/2006
  11. Direttiva P.G. reati ambientali. Procura di Velletri – Legge 68/2015
  12. Massimario Corte di Cassazione. Depenalizzazione dei reati minori D.L. N. 7 e 8 del 2016
  13. Cass. N. 1870 del 19/01/2016 Qual è la natura dei reflui da impianto di depurazione?
  14. Aprile 2016 Legge effluenti allevamento e delle acque reflue, utilizzazione agronomica del digestato
  15. D.P.C.M. 7 Marzo 2016. Legge rifiuti urbani. Fabbisogno residuo di impianti di recupero dalla fazione organica di rifiuti urbani
  16. Concorso di violazioni amministrative. Concorso di illeciti e concorso di persone (fisiche e giuridiche)
  17. Cass. N. 9942 del 10/03/2016 silenzio autorizzazione scarico di acque reflue industriali in acque superficiali
  18. Nuovo regolamento al SISTRI. D.M. 30/03/2016 n. 78. Disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti
  19. Allegato 1 SISTRI
  20. Allegato 2 regolamento SISTRI
  21. Cass. N. 17184 del 27/04/2016 Deposito Temporaneo. Lo stoccaggio alla rinfusa dei rifiuti esclude la regolarità del deposito stesso
  22. Commento al nuovo SISTRI 2016
  23. Decreto Ministeriale N. 88 del 24/02/2016 Rifiuti posti sotto sequestro nelle aree portuali
  24. Nuovo regolamento SISTRI di PAOLO PIPERE
  25. Cass. N. 23908 del 9/06/2016 Trasporto rottami ferrosi e Legge 221 del 2015
  26. Cass. N. 26423 del 24/06/2016 Scarichi senza autorizzazione reato permanente
  27. Tar Piemonte 9/2016 Guardie Zoofile. Le guardie particolari giurate delle associazioni zoofile conservano le loro tradizionali prerogative
  28. Cass. 36275 del 25/08/2016 Fir e autorizzazione rifiuti. Trasporto rifiuti senza formulario
  29. Consiglio di Stato n. 3832 del 2016 Divise Polizia. Le uniformi dei privati non possono essere simili a quelle delle Forze dell’ordine
  30. Cass. N. 35494 del 26/08/2016 Traffico illecito di rifiuti. Trasporto illecito. Confisca del mezzo. Proprietario estraneo al reato
  31. Tar Lombardia N. 1161 del 29/08/2016 Materiali di riporto sottratti alla disciplina dei rifiuti, se conformi ai limiti del test di cessione
  32. Cass. N. 40657 del 29/09/2016 Rifiuti legislazione emergenziale e autorizzazione alla gestione dei rifiuti
  33. Tar Toscana N. 1321  del 7/09/2016 Attività di recupero di materiali ferrosi o composti metallici
  34. Cass. N. 36858 del 6/09/2016 Sottoprodotto è escluso se il materiale viene miscelato con alltri ingredienti
  35. Cassazione Ottobre 2016 Carcasse d’auto veicolo. Smaltimento abusivo di rifiuto speciale non pericoloso
  36. Cass. N. 43944 del 18/10/2016 Sottoprodotto come può essere riutilizzato? L’onere della prova della riutilizzabilità di uno scarto di produzione
  37. Cass. N. 41079 del 30/09/2016 Acque di molitura scarichi a getto pericoloso
  38. Cass. N. 40138 del 28/09/2016 Responsabilità di un curatore di una discarica. Beni fallimentari. Attività conservative
  39. Cass. N. 4238 del 13/10/2016 Certificazione ambientale rilasciata da un ente non accreditato
  40. Cass. N. 40689 del 29/09/2016 Disturbo della quiete pubblica. Condotta produttiva di rumori
  41. Cass. n. 40033 del 27/09/2016 Responsabilità del committente subappaltatore. Obbligo di vigilanza sulla sicurezza del lavoro
  42. Cass. N. 38823 del 20/09/2016 Abbandono di un autovettura proprietà del veicolo. Trasferimento proprietà automezzo
  43. Cass. N. 38840 del 20/09/2016 Il concorso nel reato di smaltimento rifiuti
  44. Cass. N. 43922 del 18/10/2016 Classificazione dei rifiuti e disciplina emergenziale
  45. Cass. N. 43548 del 14/10/2016 Sequestro del mezzo di trasporto e periculum in mora
  46. Cass. N. 46170 del 3/11/2016 Delitti dell’ambiente, prime applicazioni sugli ecoreati. Delitto inquinamento ambientale
  47. Cass. N. 35850 del 31/08/2016 Inquinamento idrico tutela penale. Scarico acque reflue prodotte da un centro di emodialisi
  48. Consiglio di Stato. I poteri delle Guardie Zoofile. Competenze della guardia volontaria
  49. Cass. N. 44900 del 16/11/2016 Concetto di raccolta di rifiuti
  50. Cass. N. 46897 del 23/11/2016 Codici a specchio e classificazione dei rifiuti
  51. Cass. N. 46152 del 24/11/2016 Scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura
  52. Cass. N. 46156 del 3/11/2016 Caccia e Animali. Utilizzazione probatoria di videoregistrazione
  53. Cass. N. 48318 del 16/11/2016 Gestione rifiuti non autorizzata. Applicabile la causa di non punibilità
  54. Cass. N. 47959 del 14/11/2016 Momento consumativo del delitto di attività organizzate per il traffico illecito
  55. Cass. N. 48316 del 16/11/2016 Nozione oggettiva di rifiuto. La valutazione soggettiva della natura dei materiali da classificare o meno come rifiuti
  56. Cass. N.46152 del 3/11/2016  Scarichi di acque reflue e industriali
  57. Cass. N. 48576 del 17/11/2016 Qualificazione dei reflui
  58. Cass. N. 50352 del 28/11/2016 Dipendenti ARPA qualificabili come ufficiali di Polizia Giudiziaria
  59. Cass. N. 47262 del 10/11/2016 Un veicolo abbandonato costituisce sempre rifiuto
  60. Decreto 17 Ottobre 2016 n. 228 Regolamento contenuti verbali di accertamento Art. 29 quattuordecies
  61. Cass. N. 35462 del 24/08/2016 Conferimento a terzi in assenza di autorizzazione
  62. Cass. N. 35862 del 31/08/2016 Responsabilità del direttore tecnico di azienda
  63. Cass. N. 27774 del 06/07/2016 Trasporto in un luogo diverso da quello indicato nel formulario

Anno 2015

  1. Le novità apportate dalla legislazione per anno 2015 – SISTRI _ MUD_ bonifiche
  2. Stracci utilizzati in azienda e contaminati sono rifiuti speciali pericolosi
  3. Inquinamento_acustico_in_azienda Cass 26899 2014
  4. Rifiuti raccolta differenziata
  5. D.l.vo 28 2015 reati di lieve entità sentenza assoluzione
  6. Autocompattatore nel cortile che disturba il vicinato inquinamento austico
  7. Possibilita di commercio dell’intera parte anteriore del veicolo
  8.  Delitti contro l’ambiente legge 68 2015
  9. Cassazione11030 veicoli depositati da anni presso i soccorsi stradali
  10. Legge 22 maggio 2015, n. 68 nuova normativa sui reati ambientali
  11. Quando i veicoli fuori uso sono considerati rifiuti pericolosi cassazione 11030
  12. Vendita della parte anteriore del veicolo
  13. Il guinzaglio intelligente
  14. Circolare n. 164 del 14012015 competizioni motoristiche su strada
  15. Legge n.68 2015 novità reati ambientali
  16. Non punibilità per reati di lieve entità- reati ambientali 1-2
  17. Norme D.L competitività che intervengo sul TU ambientale
  18. Norme del D.l Competitività parte IV del T.U ambiente
  19. Novità nel mondo dei rifiuti
  20. Nuova normativa reati ambientali Legge n.68 2015
  21. Proroga SISTRI- M.U.D 2015- Rifiuti pericolosi
  22. Cons Stato   DEPOSITERIE E PARCHEGGI
  23. Cass 11030 Veicoli fuori uso in depositeria giudiziaria custode
  24. SEMPLIFICAZIONE SISTRI – eliminazione delle black box e USB – introdotta la APP
  25. L 68 2015 Delitti contro l’ambiente
  26. M.U.D 2015-nuovi codici CER- Rifiuti pericolosi
  27. Trasporto di veicolo incidentato (senza formulario di identificazione) da parte di carro attrezzi
  28. Circolare n. 1 2015
  29. Gli organi di vigilanza ambientale sono preparati a tutte le modifiche che interverranno nel 2015
  30. Verso fine vita il SISTRI – eliminazione delle black box e USB – introdotta la APP
  31. L 68 2015 Nuova normativa delitti contro l’ambiente
  32. Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto legge 28 aprile 2014, n. 67
  33. Ministero delle infrastrutture- Gare motoristiche
  34. Rifiuti Pericolosi Regolamento UE 1357 2014 del 18.12.2014
  35. Nuovi Codici CER _ Decisione 18.12.2014 ( 2014 532 CE ) GU L370 44
  36. Condanna per danno all’immagine della PA corte dei conti
  37. Interconnessione Sistri con CFS D.M 15 01 15
  38. DM 30 3 2015 Linee guida x verifica di assoggettabilita a VIA dei progetti di competenza delle Regioni
  39. Il campionamento degli scarichi
  40. La responsabilità del proprietario incolpevole nelle bonifiche
  41. SEMPLIFICAZIONE SISTRI – eliminazione delle black box e USB – sospensione di adesione al sistri
  42. Articolo dipendente pubblico Codice di comportamento Le continue indadempienze
  43. Ecoreati – Approvazione del Senato 5 nuovi articoli CP
  44. L 68 2015 Delitti contro l’ambiente
  45. Parere CONSIGLIO DI STATO CER e caratteristiche di pericolo
  46. Decreto legislativo 3 aprile 2006 n 152 aggiornato alla Legge 68 2015
  47. DM 25 marzo 2015 Sostanze esenti da REACH
  48. DET. N. 6 DEL 28 04 2015 dell’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE
  49. Trasporto di diversi rifiuti con diversi FIR
  50. Autorizzazione per lo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura cass 06 2015
  51. AUA-nuovo modello di presentazione domanda
  52. Circolare PdR Trento 4.6.2015 Legge 68 Delitti ambientali
  53. Considerazioni in merito alla nuova parte V bis D.lvo n°152 2006
  54. Delitti contro l’ambiente Circolare Roma Capitale
  55. Legge 68 2015 Nuova normativa delitti contro l’ambiente
  56. Nuove caratteristiche del pericolo dei rifiuti pericolosi ex Regolamento UE 1357 2014 del 18.12.2014
  57. DL n°94 del 31.12.2014 milleproroghe – Sistri –
  58. Rifiuti di identica categoria prelevati da più punti e trasportati con un solo carico
  59. Linee guida per verifica di assoggettabilita a valutazione di impatto ambientale DM 30 15
  60. Determinazione 6 del 28 04 15Obblighi del dipendente pubblico che segnala illeciti
  61. Dlgsv. 3 aprile 2006 n 152(norme in materia ambientale) aggiornato alla Legge 68 2015
  62. Differenza tra Refluo industriale o domestico Cassazione 01 2015
  63. Nuovo MUD _ decreto del presidente del consiglio dei ministri 17 dicembre 2014
  64. Nuova Parte Dlgsvo 152 2006 in vigore dal 18.02.2015
  65. Nuova classificazione rifiuti circolare n. 1 2015
  66. Circolare n. 1 2015 classificazione rifiuti
  67. Sottoprodotti di origine animale – SOA – Regolamento UE n. 20159 in vigore dal 23 febbraio 2015
  68. Attività di raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante Cassazione 269 del 8 gennaio 2015
  69. Codici CER in vigote del 1 giugno 2015, con l’indicazione degli attuali codici cambiati
  70. Rottami ferrosi ricezione di rottami da parte di ambulanti e privati
  71. Il dipendente dell’azienda abbandona dei rifiuti responsabilità dell’azienda.rtf
  72. Legge Rifiuti Zero per una vera società sostenibile- d.d.L. C.1647
  73. Carico proveniente da chiosco che non defluisce in pubblica fognatura
  74. Ambito di operativita del dm 5 febbraio 1998
  75. Ministero delle infrastrutture- Gare motoristiche
  76. Commercializzazione della parte anteriore del veicolo
  77. Conisglio di stato Sentenza n. 5306 del 27 ottobre 2014 depositerie e parcheggi
  78. Inquinamento_acustico_in_azienda Normativa di rifertimento e Cass 26899 2014
  79. Testo coordinato del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133
  80. Articoli 184 185 e 186 abrogato DLG 03-04-2006 n.152
  81. ISPRA Proposta di regolamento sanzioni AIA
  82. Decreto del presidente del consiglio dei ministri-17 dicembre 2014- MUD
  83. Silenzio rifiuto della PA Consiglio di Stato 1050 del 3 3 15
  84. Decreto legislativo 16 marzo 2015 28 Non punibilità del fatto quando tenue
  85. Convegno La Spezia marzo 2015 – rifiuti raccolta differenziata
  86. Convegno La Spezia marzo 2015 – rifiuti raccolta differenziata pdf
  87. La Spezia Marzo 2015 – Rifiuti raccolta differenziata
  88. Analisi del D.L.vo 28 2015 non punibilità per particolare tenuità
  89. Ricollocazione del personale delle province e delle città metropolitane
  90. Veicoli fuori uso in depositeria giudiziaria custode Cass 11030
  91. Sentenza originale – integrale- Cass 11030 Veicoli fuori uso in depositeria giudiziaria custode
  92. Cassaz 11492 Come deve intendersi l omogeneità delle categorie di rifiuti ai fini del deposito temporaneo
  93. Cassaz 12989 del 26 marzo 2015 Confisca della motrice e non del rimorchio
  94. Le immissioni intollerabili- Le pronunce della Cassazione civile Inquinamento acustico
  95. Nuova parte IV Dlgslvo 152 2006 in vigore dal 18.02.2015
  96. Classificazione rifiuti pericolosi – Proroga SISTRI – M.U.D. 2015 – Nuovi codici CER
  97. Decisione 18.12.2014 ( 2014 532 CE ) GU L370 44- nuovi codici CER
  98. L’Abbandono di rifiuti e responsabilità del dipendente dell’azienda.rtf
  99. Refluo di chiosco prefabbricato fisso adibito alla vendita di prodotti alimentari e bevande
  100. Circolare n. 164 del 14012015 del Ministero delle Infrastrutture -competizioni motoristiche su strada
  101. Commercializzazione della parte anteriore del veicolo
  102. Depositerie e parcheggi consiglio di stato- sentenza n 5306 27 ottobre 2014
  103. SentenzaCass 11030 Veicoli in depositeria giudiziaria
  104. Modalità di ricollocamento del personale delle province- città metropolitane
  105. Tipologia di rifiuti e le relative sanzioni da applicare -raccolta differenziata
  106. Esposti dei cittadini – silenzio rifiuto della PA- 1 anno per agire in giudizio
  107. Refluo industriale o domestico Cassazione 01 2015
  108. Proposta di regolamento sanzioni AIA
  109. Azienda inquinamento acustico- Cass 26899 2014
  110. Ambito operativita procedure di recupero rifiuti- imprese edili DM 5 2 98
  111. SISTRI – eliminazione delle black box e USB – introdotta la APP a semplificazione
  112. Autorità anti corruzione- Ripercussioni del dipendente pubblico che segnala illeciti
  113. Condanna per danno all’immagine della PA
  114. Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale decreto 30 marzo 2015
  115. Quesiti alla provincia di Trento
  116. Articolo- circolazione animali su strada- guinzaglio a led
  117. Omogeneità del rifiuto Sentenza Cassaz 1149
  118.  
  119. DM 25 marzo 2015 Sostanze esenti da REACH
  120. Unico trasporto con unico mezzo ma prelevato in più punti
  121. Il sistema sanzionatorio, amministrativo e penale, in materia edilizia
  122. Nuovo modello di presentazione domanda di AUA
  123. Lo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura deve essere autorizzato Cass 06 2015
  124. Prontuario violazioni gas lesivi ozono
  125. Procura della Repubblica Trento ravvedimento operoso ambientale  4.6.2015
  126. Commento Legge 6872015 – Delitti contro l’ambiente
  127. Delitti contro l’ambiente
  128. Conversione in legge del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di Enti Territoriali
  129. Classificazione rifiuti, produttore e deposito temporaneo
  130. Disastro ambientale _la nuova disciplina degli ecoreati
  131. Decreto Legislativo 152 2006 aggiornato alla Legge 125 ridotto a 229 pagine
  132. Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
  133. Decreto legislativo 8 giugno 2001 231 aggiornato alla L 68 2015
  134.  DM 24 giugno 2015 GU 11 settembre 2015 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
  135. Disposizione in materia di delitti contro l’ambiente
  136. Cass Pen 41850 Gestione non autorizzata applicabile il 131 bis
  137. SISTRI SEMPLIFICATO Cons Ministri 28 11 2015
  138. Cass 2014 FURTO DI RAME NELLA PIAZZOLA ECOLOGICA
  139. Schema_regolamento_TerreRocceScavo
  140. Linee guida in materia di reati ambientali
  141. parere  Deposito temporaneo L 125 2015
  142. Direttiva rifiuti navi e dei porti 19 11 2015
  143. Cass Campionamento medio del refluo
  144. Cass 44353 del 3 11 2015 Attivita artigianali rientrano negli scarichi industriali
  145. Cass 44353 del 3 11 2015 Attivita artigianali rientrano negli scarichi industriali
  146.  
  147. Nuova classificazione dei rifiuti
  148. Stracci sporchi utilizzati nelle aziende sono rifiuti speciali pericolosi
  149. Inquinamento acustico in azienda
  150. Raccolta differenziata dei rifiuti
  151.  
  152. Inquinamento acustico
  153. COMMERCIO AMBULANTE DI ROTTAMI FERROSI
  154. Delitti di inquinamento ambientale
  155. Delitti contro l’ambiente
  156. Gestione smaltimento rifiuti
  157. Autorizzazioni emissioni in atmosfera
  158. Inquinamento dovuto all’aumento della temperatura terrestre
  159. Gli scarichi delle attività artigianali rientrano nella nozione di SCARICO INDUSTRIALE
  160. Possibilita di commercio dell’intera parte anteriore del veicolo
  161. Nuova legge sui delitti contro l’ambiente
  162. Cassazione sui veicoli fuori uso
  163. Tutela della sicurezza del cittadino in tema di competizioni motoristiche su strada
  164. Il guinzaglio intelligente per scongiurare incidenti stradali
  165. Inquinamento visivo
  166. Omicidio stradale
  167. LE PRINCIPALI NORME DEL DECRETO COMPETITIVTA’ DL 91
  168. Notizie relative alla tematica dei rifiuti
  169. I reati di lieve entità non sono più punibili
  170. Fiscalizzazione di scarichi intermedi
  171. Classificazione, caratteristiche di pericolo, MUD. SISTRI e CER
  172. Le norme principali del D.L. competitività sul testo unico ambientale
  173. Notizie relative alla tematica dei rifiuti
  174. Depositiere e parcheggi
  175. Veicoli depositati presso i soccorsi stradali
  176.  Semplificazione SISTRI
  177. Trasposrto di un veicolo fuori uso da parte di un carroattrezzi
  178. Notizie in merito alla tematica dei Rifiuti proroga sistri e MUD
  179. Dubbi relativi l’applicazione di sanzioni previste dalle norme in entrata in vigore nel 2015
  180. Delega al Governo  in  materia di pene detentive non carcerarie
  181. Ministero delle infrastrutture, Gare motoristiche
  182. Regolamento rifiuti pericolosi
  183. Proroghe SISTRI
  184. Approvazione modello unico ambientale anno 2015
  185. Entrata in vigore parte Iv All D in vigore dal 18.02.2015
  186. Decisione 18.12.2014
  187. In Caso di abbandono di rifiuti sussiste la responabilita del dipendente dell’azienda
  188. Possibilita di commercio dell’intera parte anteriore del veicolo
  189. Scarico proveniete da chiosto che non defluisce in una fognatura pubblica
  190. Quando i veicoli fuori uso vengono classificati come rifiuti pericolosi
  191. Ricollocazione del personale delle province e delle città metropolitane
  192. Analisi del D.L.vo 28 2015 non punibilità per particolare tenuità
  193. Tipologia di rifiuti e relative sanzioni applicabili
  194. Esposto da parte dei cittadini
  195. Refluo industriale o domestico
  196. Proposta di regolamento sanzioni AIA
  197. Inquinamento acustico in azienda
  198. Procedure di recupero rifiuti
  199. Inquinamento acustico – immissioni intollerabili
  200. Obblighi del dipendente pubblico che segnala illeciti
  201. Sentenza di condanna della Corte dei Conti per danno all’imagine della PA
  202. Deposito temporaneo omogeneità del rifiuto
  203. Veicoli depositati da anni dai proprietari presso i soccorsi stradali
  204. Linee guida per verifica di assoggettabilita a valutazione di impatto ambientale
  205. Quesiti alla Provincia Trento
  206.  Obblighi del dipendente che segnala illeciti _ II e III parte della Determinazione
  207. Norme in materia ambientale
  208. Le sanzioni, gli accertamenti e le violazioni dell’edilizia
  209. Il campionamento degli scarichi
  210. Gestione non autorizzata dei rifiuti
  211. Sottoprodotto
  212. Corretto conferimento di rifiuti nelle discariche autorizzate
  213. Gli organi di vigilanza ambientale sono preparati a tutte le modifiche che interverranno nel 2015
  214. Disposizione in materia di non punibilità per tenuità del fatto

Anno 2014

  1. Cacciatore che minaccia un guardiacaccia/Agente di Polizia Provinciale – TAR Trento, Sez. Unica, Sent. 07-11-2013, n.361
  2. Il deposito incontrollato è reato permanente – la consumazione del reato perdura fino al recupero – Cass. pen., Sez. III, Sent. 04-12-2013, n. 48489
  3. L’omesso o il ritardato versamento dei diritti annuali di iscrizione -Cass. pen., Sez. III, Ord. 04-12-2013, n. 48494
  4. L’errore nei Formulari di identificazione dei rifiuti comporta un cumulo materiale non un cumulo giuridico – Trib. Napoli, Sez. X, Sent. 28-11-2013
  5. Omessa comunicazione di inquinamento prodotto dagli autori – Cass. pen., Sez. III, Sent. 04-12-2013, n. 48487
  6. Mancata responsabilità del proprietario per omissione in relazione ai rifiuti smaltiti da altri – Cass. pen., Sez. III, Sent. 09-12-2013, n. 49327
  7. Atto della pubblica amministrazione che autorizza Rifiuti di traversine al creosoto: scusabilità dell’ignoranza sulla legge penale
  8. Sistemazione di terreno con rifiuti: spargimento di inerti da demolizione per livellare il terreno, è reato – Cass. pen., Sez. III, Sent. 04-12-2013, n. 48491
  9. ABBRUCIAMENTO RIFIUTI – TERRA DEI FUOCHI –Cass. pen., Sez. III, Sent. 10-12- 2013, n. 136
  10. IL NUOVO REATO DI COMBUSTIONE ILLECITA DI RIFIUTI – Cass. pen., Sez. III, Sent. 10-12-2013, n. 136
  11. Semplificate le procedure per il rinnovo della patente
  12. Immissioni: diritto ad ambiente salubre va tutelato – Cass. civ., Sez. II, Sent. 09-01-2013, n. 309
  13. Ecocerved espone le novità– Cass. pen., Sent. 27-12-2013, n. 302
  14. Obblighi del produttore del rifiuto – Cass. pen., Sez. III, Sent. 03-12-2013, n. 48084
  15. Ordine di rimozione al proprietario della strada, solo se motivato – Cass. pen., Sez. V
  16. Responsabilità del proprietario – Cass. pen., Sez. III, Sent. 17-12-2013, n. 50942
  17. Registro Nazionale produttori Pile e accumulatori, aggiornato il Manuale per la comunicazione annuale – Cass. pen., Sez. II, n. 14
  18. Violazioni in tema di scarichi dei reflui e violazione dei sigilli apposti in sede di sequestro – Cass. pen., Sent. 24-01-2014
  19. Legittimità atto dirigenziale provinciale di divieto alla prosecuzione dell’attività – tar Lombardia, Sez IV, Sent. 12-12-2013, n. 2826
  20. DISEGNO DI LEGGE
  21. REATO DI COMBUSTIONE ILLECITA DEI RIFIUTI – Cass. pen., Sent. 06-02-2014, n. 6
  22. Formulario e certificato di analisi conditi con un po’ di vuoto normativo – Cass. pen., Sez. III, Sent., 28-01-2014, n. 3692
  23. attività di trasporto illecita dei rifiuti – Cass. pen,, n. 260
  24. La particolare rilevanza dei reati in materia ambientale. Direttiva sugli adempimenti relativi al trasporto abusivo di rifiuti, in particolare di materiali ferrosi.
  25. Rottami ferrosi: rifiuti o non rifiuti ? – Cass. pen., Sent. 11-2013, n. 87970
  26. Limiti acque di scarico e acque destinate al consumo umano – Cass. pen., Sez. III, Sent. 22-01-2014, n. 2861
  27. Acque Meteoriche e industriali: inassimilabili – differenza tra l’assimilabilità tra le domestiche e di dilavamento – Cass. pen., Sez. III, Sent. 22-01-2014, n. 2867
  28. Rilevanza penale del disturbo – Cass. pen., Sez. I, Sent. 15-01-2014, n. 1447
  29. operatività Sistri confermata in via definitiva – Cass. pen., Sent. 27-02-2014, n. 15
  30. Attività organizzate per il traffico e associazione per delinquere – Cass. pen., Sez. III, Sent 06-02-2014, n. 5773
  31. Discarica senza inquinamento – non è obbligatoria l’esistenza di contaminazione del suolo – Cass. pen., Sez. III, Sent. 07-02-2014, n. 5925
  32. La tutela dell’ambiente non garantisce la pubblica tranquillità – Cass. pen., Sez. I, Sent. 30-01-2014, n. 4466
  33. Sequestro per confisca e … autorizzazione postuma – Cass. pen., Sez. III, Sent. 06-02-2014, n. 5776
  34. Mancata istituzione e tenuta del registro degli autocontrolli – Cass. pen., Sez. III, Sent. 17-01-2014, n. 1786
  35. Natura delle prescrizioni AIA – Cass. pen., Sez. III, Sent. 30-01-2014, n. 4345
  36. Violazioni prescrizioni AIA – Cass. pen., Sez. III, Sent., 30-01-2014, n. 4346
  37. Abbandono di rifiuti sanitari – Cass. pen., Sez. III, Sent. 10-02-2014, n. 6101
  38. Il corretto riutilizzo di inerti per rilevati stradali –TAR, Sent. 08-03-2014 n. 534
  39. Elementi soggettivi e oggettivi nella definizione di rifiuti – Cass. pen. Sez. III, Sent. 18-02-2014, n. 7540
  40. Impianto mobile autorizzato e comunicazione preventiva – Cass. pen., Sez. III, Sent. 10-02-2014, n. 6107
  41. La gestione illecita di rifiuti non è reato proprio come l’abbandono- Cass. pen. Sez. III, Sent. 18-02-2014, n. 7507
  42. Percolato su strada pubblica – Cass. pen. Sez. III, Sent. 14-02-2014, n. 7237
  43. prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Cass. pen., Sent. 27-03-2014, n. 72
  44. Norme in materia ambientale – Cass. pen., Sent. 14-04-2006, n. 88
  45. DIFESA E DETRAZIONE DELL’INQUINAMENTO – Cass. pen., Sent. 4-03-2014, n. 46.
  46. SCARICO DI ACQUE REFLUE DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DELLE ARANCE – Cass. pen. Sez. III, Sent., 21-02-2014, n. 11884
  47. Non sono rifiuti “la paglia, sfalci e potature nonchè altro materiale agricolo – Cass. pen. Sez. III, Sent. 20/02/2014, n. 11886
  48. Esercizio di messa in riserva senza autorizzazione – Cass. Pen. , Sezione III, Sent. 11-03-2014, n. 11576
  49. Cave – reflui industriali e permesso a costruire – Cass. Pen., Sez. III, Sent. 25-03-2014, n. 13985
  50. Inquinamento atmosferico – Cass. pen., sez. III, Sent. 24-03-2014, n. 13689
  51. GRANDI NOVITA’ IN MATERIA DI PROVINCE QUALE SARA’ IL LORO FUTURO ? – Cass. pen., Sent. 07-04-2014, n. 56
  52. NOVITA’ IN MATERIA DI SISTRI -Cass. pen., Sent. 24-04-2014, n. 126
  53. INQUINAMENTO VISIVO – I REGOLAMENTI COMUNALI DI PUBBLICITA’ – Cass. pen., Sent. 15-11-1993, n. 507
  54. LE MODIFICHE INTRODOTTE ALLA DISCIPLINA DELL’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE – Cass. Pen., Sent. 04-03-2014, n. 46
  55. Formulario inesistente o inesatto: la ricostruzione del PUZZLE di norme – Cass. pen. Sez. III, Sent. 30-07-2013, n. 32942
  56. STALKING CONDOMINIALE : IL CONTINUO GETTO DI RIFIUTI NEL CORTILE DEL VICINO CAUSA LO STATO D’ANSIA – REATO
  57. TERRE E ROCCE NEI CANTIERI SUPERIORI A 6.000 METRI CUBI – CASI PARTICOLARI DI DIFFORMITA’ DAL PIANO DI UTILIZZO
  58. Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni – Cass. Pen., Sent. 07-04-2014, n.56
  59. PERMESSO A COSTRUIRE IN SANATORIA – Cass. pen., sent. 27-03-2014, n.13861
  60. Veicoli fuori uso – Cass. pen., Sent. 01-04-2014 n. 16203
  61. GESTIONE ILLEGALE DELLE DISCARICHE – UTILIZZO DI AREE ALTRUI COME DISCARICHE NON AUTORIZZATE – Cass. pen., Sent. 18-03-2014, n. 32797
  62. Scarichi e rifiuti abbandonati su un’area – Cass. Pen., Sent. 17-03-2014, n. 12342
  63. Prevenzione inquinamento atmosferico – Cass. pen., Sent. 16/04/2014, n.52
  64. Trasporto di rifiuti – Paglia, sfalci, residui di piantagioni e potature Cass. Pen., Sent. 12-03-2014, n. 11886
  65. veicolo utilizzato per l’attività di trasporto illecita dei rifiuti
  66. ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONI AMBIENTALI NELL’AMBITO DEL CONTROLLO DI UN ESERCIZIO COMMERCIALE
  67. Scarichi – Cass. pen., Sent. 16-04-2014, n. 1936
  68. Rapporto CAVE di Legambiente
  69. Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP): il contratto con Selex è illeggittimo, il SISTRI vacilla sempre più
  70. sistri-servizio di realizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – Cass. pen., sent. 10-04-2014
  71. Il SISTRI SI SVILUPPA ? – Cass. pen., sent. 24-04-2014, n. 126
  72. LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTi
  73. Discarica – atti autorizzatori – Cass. pen., sez. IV, Sent. 29-04-2014, n. 2233
  74. Rifiuti. Riempimento di cava e legittimità ordinanza di adozione delle misure di messa in sicurezza d’emergenza – TAR Veneto, Sez. III, Sent. 20-03-2014, n. 373
  75. Rumore. Legge quadro inquinamento acustico. Legittimità ordinanza del Sindaco di divieto di transito agli autocarri di peso superiore a q. 35 per garantire la quiete dei cittadini residenti – TAR Veneto, Sez. II, Sent. 05-03-2014, n. 282
  76. legittima la limitazione del traffico agli autocarri superiori a q. 35 posta dal Sindaco nel nome della tutela alla salute ed all’ordine pubblico – TAR Veneto, Sez. II, Sent. 05-03-2014, n. 282
  77. L’autorizzazione integrata ambientale non può sostituire in automatico l’autorizzazione allo scarico – Cass. pen., Sez. III, Sent. 13-05-2014, n. 19576
  78. Colui che conferisce i propri rifiuti a soggetti terzi per il recupero o lo smaltimento ha il dovere di accertare che questi ultimi siano debitamente autorizzati allo svolgimento delle operazioni – Cass. pen., Sez. III, Sent. 14-05-2014, n. 19884
  79. Reati di realizzazione e gestione di discarica non autorizzata e stoccaggio di rifiuti tossici – Cass. Pen., Sez. III, Sent. 13-05-2014, n. 23911
  80. Ulteriori indicazioni in materia di applicazione della disciplina sull’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) – Cass. pen., Sent. 13-03-2013, n.59.
  81. imballaggi e i rifiuti di imballaggio – Cass. Pen., Sent. 22-04-2014
  82. Autorizzazione Unica Ambientale – Cass. Pen., Sent. 29-04-2014, n.622
  83. DISPOSIZIONI URGENTI PER L’EFFICACIA DELL’AZIONE PUBBLICA – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  84. NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA DI SFALCI E POTATURE E LORO EVENTUALE COMBUSTIONE – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  85. NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA DI SISTRI – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  86. NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA DI CACCIA – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  87. NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA DI SCARICHI – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  88. OPERE DI RECUPERO AMBIENTALE – OBBLIGHI DI BONIFICA – POTERE DI RIVALSa – T.A.R. Milano, sez. IV, Sent. 30-05-2014, n. 1373
  89. DANNO AMBIENTALE – AIUTI AGLI INVESTIMENTI A FAVORE DELLE IMPRESE – Cass. pen., Sent. 17-06-2014, n. 651
  90. Sversamento di petrolio greggio causato da un incidente stradale – Ordinanza sindacaleT.A.R. Basilicata, sez. I, Sent. 21-06-2014, n. 400
  91. RILASCIO TITOLI ABILITATIVI DI UN COMUNE PREVIA PRESENTAZIONE CLIMA ACUSTICOT.A.R. Piemonte, sez. I, Sent. 27-06-2014, n. 1151
  92. disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni – Cass. pen., Sent. 7-04-2014, n. 56
  93. TERRE E ROCCE DA SCAVO – Cass. pen., Sent.14-05-2014, n. 13338
  94. ordinanza SINDACO circa la rimozione dei rifiuti – destinatario Regione, proprietario del sito – >Cass. pen., sez. V, Sent. 10-06-2014, n. 2977
  95. Ordinanza contingibile urgente per contenimento inquinamento acusticoT.A.R. Basilicata, sez. I, Sent. 23-06-2014, n. 410
  96. RIMOZIONE, SMALTIMENTO E RIPRISTINO STATO DEI LUOGHI – Cass. pen., sez. V, Sent. 30-06-2014, n. 3274
  97. aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento – T.A.R. Veneto, sez. III, Sent. 10-07-2014, n. 1007
  98. SISTRI : dal 3 marzo è obbligatorio per tutte le aziende – Cass. pen., Sent. 28-02-2014
  99. Abbandono di rifiuti sanitari – Cass. pen., sez. III, Sent. 10-02-2014, n. 6101
  100. Il corretto riutilizzo di inerti per rilevati stradali – tar, Sent. 08-03-2014, n. 534
  101. Elementi soggettivi e oggettivi nella definizione di rifiuti – Cass. pen., sez. III, Sent. 18-02-2014, n. 7540
  102. Impianto mobile autorizzato e comunicazione preventiva – Cass. pen., sez. III, Sent. 10-02-2014, n. 6107
  103. La gestione illecita di rifiuti non è reato proprio come l’abbandono – rimane l’amministrativo a carico del privato e il penale a carico dell’impresa o ente – Cass. pen., sez. III, Sent. 18-02-2014, n. 7507
  104. Percolato su strada pubblica – violazione del codice della strada ( solo sanzione amministrativa – o codice penale ( getto pericoloso di cose ) – o testo unico ambientale ( abbandono di rifiuti su suolo pubblico – ) – >Cass. pen., sez. III, Sent. 14-02-2014, n. 7237
  105. reato di combustione illecita dei rifiuti – Cass. pen., Sent. 10-12-2013, n. 136
  106. Il fumo di un camino a legna danneggia il vicino di casa – Cass. pen., sez. II, Sent. 09-01-2013, n. 309
  107. PER TUTTE LE AZIENDE è OBBLIGATORIO SISTRI – Cass. pen., Sent. 31-08-2013, n. 101
  108. Impianto mobile autorizzato e comunicazione preventiva – i trituratori di inerti o di sfridi di asfalto, che transitano sulla pubblica via – le loro autorizzazioni obbligatorie
  109. LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: I RIFIUTI PERICOLOSI NEL SISTEMA DEL T.U.AMBIENTE STALKING CONDOMINIALE : IL CONTINUO GETTO DI RIFIUTI CAUSA LO STATO D’ANSIA – REATO
  110. I RIFIUTI PERICOLOSI NEL SISTEMA – Cass. pen., Sez. III, Sent. 08-03-2014, n. 10937
  111. NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA DI : OPERAZIONI DI BONIFICA AMBIENTALE, SFALCI E POTATURE E LORO EVENTUALE COMBUSTIONE, SISTRI,SCARICHI,CACCIA –Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  112. L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI E’ LEGGE – Cass. pen., sez. III, Sent. 08-03-2013, n. 10939
  113. rifiuti da incidente stradale – Cass. pen., Sent. 3-04-2006, n. 152
  114. reato di combustione illecita dei rifiuti – Cass. pen., Sent. 06-02-2014
  115. MODIFICHE INTRODOTTE ALLA DISCIPLINA DELL’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA – Cass. pen., Sent. 04-03-2014
  116. Impianto mobile autorizzato e comunicazione preventiva – i trituratori di inerti o di sfridi di asfalto, che transitano sulla pubblica via – le loro autorizzazioni obbligatorie
  117. La gestione illecita di rifiuti non è reato proprio come l’abbandono – rimane l’amministrativo a carico del privato e il penale a carico dell’impresa o ente – Cass. pen. Sez. III, Sent. 18-02-2014, n. 7507
  118. Percolato su strada pubblica – violazione del codice della strada ( solo sanzione amministrativa – o codice penale ( getto pericoloso di cose ) – o testo unico ambientale ( abbandono di rifiuti su suolo pubblico – ). Cass. pen., Sent. 14-02-2014, n. 7237
  119. Ordine di rimozione al proprietario della strada, solo se motivato
  120. ABBRUCIAMENTO RIFIUTI – Cass. pen., Sent. 06-02-2014, n. 6
  121. STAZIONAMENTO VEICOLI IN CONFIGURAZOINE TRASPORTO – Cass. pen., n. 193
  122. ROTTAMI FERROSI – Cass. pen., Sent. 03-04-2006, n.152
  123. APPARATO MOBILE CONSENTITO E AVVISO CAUTELATIVO – Cass. pen., Sent. 10-02-2014, n. 6107
  124. GRANDI MODIFICHE AL TESTO UNICO AMBIENTALE – Cass. pen., Sent. 04-03-2014, n. 46
  125. GRANDI NOVITA’ NELLE PROVINCE – Cass. pen., Sent. 07-04-2014, n. 56
  126. GETTO DI RIFIUTI INVIATI DAL VICINO DI CASA – Cass. pen., Sent. 30-04-2014
  127. TERRE E ROCCE NEI CANTIERI SUPERIORI A 6000 METRI CUBI-CASI PARTICOLARI DI DIFFORMITA’ DAL PIANO DI UTILIZZO
  128. CATALOGAZIONE DEI RIFIUTI – Cass. pen., Sez. II, Sent. 08-03-2014, n. 10937
  129. NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA DI: 1) OPERAZIONI DI BONIFICA AMBIENTALE; 2) SFALCI E POTATURE E LORO EVENTUALE COMBUSTIONE; 3) SISTRI; 4) SCARICHI – PARTE III – ; 5) CACCIA – MODIFICHE ALLA l. 157/1992 – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  130. BIOMASSA E BIOGAS – Cass. pen., Sent. 13-07-2014
  131. I REGOLAMENTI COMUNALI DI PUBBLICITA’ – Cass. pen., Sent. 30-04-2014
  132. REATO DI INCENDIO – Cass. pen., Sent. 06-02-2014, n. 6
  133. PREVENZIONE E RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO – Cass. pen., Sent. 24-11-2010
  134. INQUINAMENTO VISIVO e PUBBLICITA’ – Cass. pen., Sent. 15-11-1993, n. 507
  135. PERMESSO A COSTRUIRE IN SANATORIA – Cass- pen., Sent. 27-03-2014, n. 14444
  136. ATTIVITA’ DI POTATURA E DI SFALCIO – Cass. pen., Sent. 12-03-2014, n. 11886
  137. ELENCO RIFIUTI
  138. CACCIATORE INDIMIDISCE IL GUARDIACACCIA – TAR Trento, sez. Unica, Sent. 07-11-2013, n. 361
  139. IL DEPOSITO INCROLLATO E’ REATO PERMANENTE-LA CONSUMAZIONE DEL REATO PERDURA FINO AL RECUPERO – Cass. pen., Sez. III, Sent. 04-12-2014, n. 48489
  140. IL MANCATO PAGAMENTO ANNUALE DEI DIRITTI INVALIDA L’AUTORIZZAZIONE – Cass. pen., Sez. III, Sent. 04-12-2013, n. 48494
  141. L’ERRORE NEI FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI COMPORTA UN CUMULO MATERIALE NON UN CUMULO GIURIDICO – Trib. Napoli, Sez. X, Sent. 28-11-2013
  142. ORDINE DI RIMOZIONE AL PROPRIETARIO DELLA STRADA, SOLO SE MOTIVATO – TAR Campania, Sent. 25-11-2013, n. 04635
  143. REATO DI COMBUSTIONE ILLECITA DEI RIFIUTI – Cass. pen., Sent. 06-02-2014, n, 6
  144. PERCOLATO IN UN FOSSO
  145. LA TUTELA DELL’AMBIENTE NON GARANTISCE LA PUBBLICA TRANQUILLITA’-RUMORE QUALE MESSA IN PERICOLODEL BENE DELLA PUBBLICA TRANQUILLITA’-DISTURBO AD UNA PLURALITA’ DI PERSONE
  146. SEQUESTRO DEL VEICOLO CHE TRASPORTA RIFIUTI AL FINE DELLA CONFISCA
  147. VIOLAZIONI ORESCRIZIONI AIA – Cass. pen., Sez. III; Sent. 30-01-2014, n. 4346
  148. NATURA DELLE PRESCRIZIONI AIA – Cass. pen., Sez. III, Sent. 30-01-2014, n. 4345
  149. MANCATA ISTITUZIONE E TENUTA DEL REGISTRO DEGLI AUTOCONTROLLI – Cass. pen., Sez. III; Sent. 17-01-2014, n. 1786
  150. DISCARICA SENZ AINQUINAMENTO-NONE’ OBBLIGATORIA L’ESISTENZA DI CONTAMINAZIONE DEL SUOLO – Cass. pen, Sez. III, Sent. 07-02-2014, n. 5925
  151. PERCOLATO SU STRADA PUBBLICA – Cass. pen., Sent. 14-02-2014, n. 7237
  152. AUTORIZZAZIONI OBBLIGATORIE – Cass. pen., Sent. 10-02-2014, n. 6107
  153. GESTIONE ILLECITA DI RIFIUTI NON E’ REATO PROPRIO COME ABBANDONO – Cass. pen., Sez. III, Sent. 18-02-2014, n. 7507
  154. PUBBLICITA’ FONICA-ONERI PER LA PUBBLICITA’
  155. GRANDI MODIFICHE AL TESTO UNICO AMBIENTALE – Cass. pen., Sent. 04-03-2014, n. 46
  156. NOVITA’ SISTRI – Cass. pen., Sent. 24-04-2014, n. 126
  157. NOVITA’ NELLE PROVINCE – Cass. pen., Sent. 07-04-2014, n. 56
  158. CONTAMINAZIONE VISIVA – Cass. pen., Sent. 15-11-1993, n. 507
  159. OPEROSITA’ DI POTATURA E DI SFALCIO – Cass. pen., Sent. 12-03-2014, n. 11886
  160. AUTORITA’ DI VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI
  161. SCARICHI – Cass. pen., Sent. 16-04-2014, n. 1936
  162. APPLICABILITA’ DELLA SANZIONE
  163. ANCORA SISTRI – Cass. pen., Sent. 24-04-2014, n. 126
  164. LA MATERIA AMBIENTALE E’ ATTRIBUITA ALL’UNIONE EUROPEA – Cass. pen., Sent. 22-04-2014, n. 136
  165. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE – Cass. pen., Sent. 13-03-2013, n. 59
  166. REATI DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DI DISCARICA NON AUTORIZZATA E STOCCAGGIO DI RIFIUTI TOSSICI – Cass. pen., Sent. 13-05-2014, n. 23911
  167. DISPOSIZIONI URGENTI PER L’EFFICACIA DELL’AZIONE PUBBLICA – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  168. NOVITA’ LEGISLATIVE DI POTATURA E SFALCI E LORO EVENTUALE COMBUSTIONE – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  169. NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA DI SISTRI – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  170. NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA DI CACCIA – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  171. NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA DI SCARICHI – Cass. pen., Sent. 24-06-2014, n. 91
  172. ABBRUCIAMENTO RIFIUTI: TERRA DEI FUOCHI – Cass. pen., Sent. 06-02-2014, n. 6
  173. Comunicazione preventiva e autorizzazione impianti mobili
  174. COMUNICAZIONE PREVENTIVA E AUTORIZZAZIONE IMPIANTI MOBILI
  175. NOVITA’ IN MATERIA DI PROVINCE – Cass. pen., Sent. 07-04-2014, n. 56
  176. FUTURO PROVINCE? – Cass. pen., Sent. 07-04-2014, n. 56
  177. MODIFICHE AIA – Cass. pen., Sent. 24-11-2010, n. 75
  178. RIFIUTI PERICOLOSI – Cass. pen., Sez. III, Sent. 08-03-2013, n. 10937
  179. Analisi della nuova direttiva 2014/52/UE in materia di valutazione dell’impatto ambientale
  180. Legge 11 agosto 2014, n. 116 – conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91:  disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale
  181. Decreto del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, 3 giugno 2014, n. 120 – regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione dell’albo nazionale dei gestori ambientali
  182. Tabella comparativa tra direttiva 2011/92/UE e direttiva 2014/52/ue (direttive via)
  183. La figura giuridica del volontario ambientale
  184. Veicoli dismessi depositati nell’area di un’officina meccanica
  185. Consiglio di stato,  sez. v , del 30/06/2014 numero 3274 – rimozione, smaltimento e ripristino stato dei luoghi
  186. Cass. pen. sez. III , sent., (ud. 10-06-2014) 10-07-2014, n. 30286 sottoprodotto e documentazione probatoria
  187. Cassazione penale sez. III , sent., (ud. 24-06-2014) 09-07-2014, n. 29995 (raccolta e trasporto ambulanti: la deroga vale solo se in possesso di idoneo titolo e se si tratti di rifiuti che formano oggetto del commercio)
  188. Il T.A.R. veneto, sez. III, nella sentenza del 10 luglio 2014 n. 1007: i poteri lasciati alle regioni circa la corretta gestione dei rifiuti
  189. Cassazione civile – sent., 08-08-2014, n. 17833 –   (gli indumenti dei lavoratori che ‘maneggiano sporcizia’ sono dpi – dispositivi protezione individuale – )
  190. Cass. pen. sez.  III , sent., 10-07-2014, n. 30286 – sottoprodotto e documentazione probatoria
  191. Cassazione civile  sez. VI   15/09/2014 numero: 19468 – la tassa dei rifiuti tarsu
  192. Autorità: cassazione penale    sez.III – data: 26/08/2014 – numero: 34097
  193. Indumenti usaticassazione penale  sez. III – 05/03/2014 ( ud. 05/03/2014 , dep.18/04/2014 ) numero: 17301
  194. Le principali norme del d.l. competitivita’ che intervengono sul testo unico ambiente – parte prima – autorizzazioni, scarichi, emissioni legge 11 agosto 2014, n. 116
  195. L’autorizzazione integrata ambientale (AIA) alla luce delle novità del d.lgs. 46/2014. il punto dell’aua e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale
  196. Abbruciamento sfalci e potature – novità legislative –
  197. Opere precarie in materia edilizia in zona parco, zona di vincolo ambientale – i criteri della loro individuazione –
  198. Decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 – novita’ in materia di terre e rocce da scavo – art. 8
  199. Cassazione penale sez. III – 24/09/2014 – numero: 39187 – cessazione della qualifica di rifiuto –
  200. Cassazione penale sez. III , n. 34098 del 1 agosto 2014 – cessazione della qualifica di rifiuto – incenerimento a terra, di scarti vegetali
  201. Cassazione penale sez. III – 30 settembre 2014 – numero: 27689 deposito temporaneo di rifiuti – pneumatici esausti – stoccaggio in area esterna all’officina –
  202. Cassazione penale sez. fer. – 30 settembre 2014 – numero: 40393           aia – scarichi – art. 29 quattuordecies –
  203. 13.09.2014 corte di giustizia (condannata l’italia per utilizzazione di discariche illegali nonché per la mancata bonifica)
  204. Novita’ sul responsabile tecnico in materia di rifiuti  – nuovo regolamento albo gestori ambientali –
  205. La distinzione fra raee e aee – la documentazione richiesta per la spedizione di aee all’estero
  206. Le principali norme del d.l. competitivita’ che intervengono sulla parte iv del testo unico ambiente
  207. Le principali norme del d.l. competitivita’ che intervengono sul testo unico ambiente autorizzazioni, scarichi, rifiuti, emissioni legge 11 agosto 2014, n. 116
  208. Deposito temporaneo – cass. pen., sez. III, n. 37843 del 16/09/2014
  209. Deposito temporaneo – individuazione del luogo di produzione di cui all’art. 183, comma 1, lett. bb) /152 – estensività della norma – cass. pen., sez. III, n. 38676 del 23/09/2014
  210. Tribunale di genova, sez. i, n. 1930 del 23/05/2014 – rifiuti – fir: in quale momento va indicata la quantità dei rifiuti?
  211. La situazione odierna, al 30 ottobre 2014,  al sistri è la seguente : ultima norma pubblicata in gazzetta ufficiale: dopo il d.m. 126 del 24 aprile 2014, tramite il quale il sistri
  212. Il cittadino  privato non  può commettere il reato di trasporto non autorizzato di rifiuti. cass. pen., sez. III, n. 41352 del 06/10/2014 – pres. fiale – est. franco – ric. p.f.
  213. Abbruciamento di sfalci e potature   cass. pen., sez. III, n. 39203 del 24/09/2014 – pres. fiale – est. graziosi – ric. u.m.
  214. Fresato di asfalto : se riutilizzato e’ un sottoprodotto consiglio di stato, sez. iv, n. 4978 del 06/10/2014 – pres. numerico – est. migliozzi – ric. c. s.p.a.
  215. La realizzazione del disegno criminoso di cui all’art. 259/152 relativo alla spedizione trasfrontaliera di rifiuti – parti di ricambio di veicoli – cass. pen., sez. iii, n. 37847 del 16/09/2014
  216. Trasporto di merci pericolose: le norme adr
  217. Adr  2015 – novita’ in materia di trasporto di imballaggi, scartati, vuoti, non ripuliti
  218. Depositerie e parcheggi  : poteri del sindaco e del prefetto circa le modalità di esecuzione. cons.stato n. 5306 del 27 ottobre 2014
  219. L’accesso in proprietà privata da parte della polizia giudiziaria – il particolare caso dei cantieri edilizi
  220. Delibera regione lombardia divieto abbruciamento sfalci e potature ottobre 2014
  221. Sentenza corte di cassazione 1° ottobre 2014, n. 40811 – procedure per campionamento – la libera attività degli organi di accertamento in merito alla utilizzabilità delle videoriprese e dei campionamenti
  222. La proroga del sistri al 31 dicembre 2015
  223. Il nesso di causalita’ e la colpa nel diritto penale – nel diritto ambientale i reati sono perseguibili a titolo di colpa, in quanto contravvenzioni
  224. Il decreto ministeriale  272  del 13 novembre 2014 modalità
  225. Ddl n. 1514 del ottobre 2014 “sistema nazionale di controllo ambientale”: sistema nazionale di gestione e coordinamento delle attività di polizia ambientale  rinascita corpi dias
  226. Le responsabilità ambientali in una società di capitali – delegato ambientale  – cass.41996 del 9 ottobre 2014
  227. Cass.38343 del 18 settembre 2014 responsabilitá ambientali nell’ambito della delega di funzioni
  228. Tutelarsi dalla responsabilita’ di impresa?con il d.lgs 231/01 si può!!!
  229. Prontuario responsabilità d’impresa ex d.lvo 231 2001
  230. Cassazione penale sez. iii, sent., (ud. 24-06-2014) 09-07-2014, n. 29995  (raccolta e trasporto ambulanti: la deroga vale solo se in possesso di idoneo titolo e se si tratti di rifiuti che formano oggetto del commercio)
  231. Circolare albo gestori rifiuto. nuove modalità per alcuni veicoli che trasportano rifiuti
  232. Sicurezza sul lavoro – nuovo tu d.l.vo 81 2008 _ aggiornato al dicembre 2014
  233. Circolare presidenza consiglio ministri 19.12.2014, in attuazione l.56/2014 -riduzione 50%organico province
  234. Decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192  proroga di termini previsti da disposizioni legislative al 31 dicembre 2015

Anno 2013

  1. Novità legislative dicembre 2012
  2. cassazione penale 47140 2012 (deposito incontrollato nell’ isola ecologica comunale)
  3. consiglio di stato 5268 2012 (rifiuti_messa in sicurezza)
  4. TAR Puglia 1810 2012 (ordine smaltimento e mancata comunicazione dell’avvio del procedimento)
  5. legge 220 condominio e ambiente
  6. cassazione 25206 2012 (Dottrina materiali inerti di composizione eterogenea )
  7. responsabilità penale dei pubblici ufficiali
  8. Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 17-10-2012) 28-11-2012, n. 46304  –  Il rifiuto derivante da un maneggio – Letame : non è un  sottoprodotto ma un rifiuto  – .
  9. cassazione penale 45712 2012 (cessione di letame ai contadini che lo usavano in luoghi non definiti)
  10. cassazione penale 48641 2012 (obblighi della polizia giudiziaria quando effettua un servizio delegato)
  11. TAR Toscana 1973 2012 (quando è obbligatorio per il proprietario rimuovere l’amianto dal proprio edificio)
  12. Attività di potatura e sfalcio proveniente da aree verdi pubbliche e private
  13. cassazione penale 45831 2012 (compiti degli ispettori del lavoro)
  14. Cassazione Penale 49107 2012 (utilizzo parti di ricambio vendita in Africa)
  15. cassazione penale 194 2013 (gestione veicoli fuori uso)
  16. cassazione civile 412 2013 (in flagranza le dichiarazioni risultano inutilizzabili)
  17. cassazione penale 192 2013 (emissioni solo potenziali)
  18. cassazione penale 1842 2013 (gestione illecita)
  19. cassazione penale 1690 2013 (regime giuridico delle ecopiazzole)
  20. Legge 250 Qualità dell’aria nell’ambiente
  21. cassazione penale 4929 2012 (emissioni nauseabonde)
  22. cassazione penale 1475 2013 (il terzo proprietario del mezzo estraneo può evitare la confisca)
  23. Cassazione penale 2300 2013 (rifiuti liquidi dalla macelleria)
  24. cassazione penale 512 2013 (deposito incontrollato di acque di vegetazione)
  25. Cassazione Penale 1465 2013 (tentativo di spedizione irregolare di rifiuti)
  26. Cassazione Penale 49454 2012 (differenza tra scarico e rifiuto liquido)
  27. Colpa a carico del dipendente pubblico
  28. cassazione penale 2595 2013 (art 659 codice penale disturbo dell’occupazione del riposo delle persone)
  29. cassazione penale 49504 2012 (discarica abusiva)
  30. QUESITO PER PLCOM onduline di cemento grigio abbandonate in area privata
  31. cassazione penale 1465 2013 (tentativo di spedizione irregolare di rifiuti)
  32. Cassazione penale 512 2013 (deposito incontrollato di acque di vegetazione)
  33. cassazione penale 49454 2012 (differenza tra scarico e rifiuto liquido)
  34. Colpa a carico del dipendente pubblico
  35. Dottrina _TAR Campania 330 2013 (anas costretta a ripulire le strade dalle discariche abusive)
  36. Dottrina. Discarica abusiva – Cass 49504
  37. Quesito in merito a mancate prescrizioni AIA
  38. TAR Abruzzo 6 2013 (sospensione attività autolavaggio per inquinamento acustico)
  39. cassazione penale 9187 2013 (la pericolosità dei rifiuti trasportati deve essere provata)
  40. cassazione penale 9213 2013 (abbandono e responsabilità del proprietario dell’area per culpa in vigilando)
  41. cassazione penale 5868 2013 (Dottrina_ il meccanico non può mai tenere abbandonati nell’area di pertinenza della officina rifiuti)
  42. cassazione penale 8420 2013 (discarica abusiva o gestione illecita)
  43. delibera del consiglio dei ministri 11_03_2013 (costa concordia_ rifiuto da smaltire)
  44. Riparte il Sistri scadenza ottobre 2013 e marzo 2014
  45. cassazione penale 10565 2013 (Assessore in concorso per trasportatore non autorizzato)
  46. cassazione penale 8420 2013 (discarica abusiva o gestione illecita)
  47. Tribunale di Milano(tempus regit actum – responsabilita amministrativa e penale in tema di successione delle leggi nel tempo)
  48. Cassazione Penale 48641 2012 (Obbligo dell’avviso del difensore in sede di indagini preliminari)
  49. energie rinnovabili_ biomasse e biogas
  50. DL 14012013 (legge 1 febbraio 2013) Ammissibili in discarica i rifiuti provenienti dalla frantumazione degli autoveicoli a fine vita e dei rottami ferrosi
  51. Cassazione Penale 49107 2012 (utilizzo parti di ricambio vendita in Africa)
  52. cassazione penale 194 2013 (La gestione dei veicoli fuori uso normata dalle disposizioni contenute nel D.lvo 209_2003)
  53. cassazione penale 5868 2013 (parti di veicoli provenienti da un centro non autorizzato)
  54. cassazione penale 6266 2013 (abbandono incontrollato di veicoli fuori uso)
  55. cassazione penale 9579 2013 (la presenza di targhe e la definizione di rifiuto)
  56. cassazione penale 6266 2013 (abbandono incontrollato di veicoli fuori uso)
  57. Cassazione Penale 49107 2012 (utilizzo parti di ricambio vendita in Africa)
  58. Cassazione Penale 46448 2012(dispositivi di protezione_ operazioni di smontaggio e rimontaggio di pneumatici)
  59. Novità legislative fine anno 2012
  60. trasporto in conto proprio e in conto terzi (circolare del 30 11 2012)
  61. Colpa a carico del dipendente pubblico
  62. Quesito terre e rocce da scavo (due pareri in merito alle terre e rocce da scavo)
  63. Differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva
  64. Cassazione Penale 48641 2012 (Obbligo della polizia giudiziaria quando effettua un servizio delegato in materia ambientale )
  65. Cassazione Penale (effettuazione ed utilizzazione dei servizi fotografici in un sopralluogo delegato)
  66. disturbo al riposo commento alla cassazione penale 2595 2013 (rumori molesti)
  67. TAR Toscana 1973 2012 (quando è obbligatorio per il proprietario rimuovere l’amianto dal proprio edificio)
  68. Cassazione Penale 48641 2012 (Obbligo dell’avviso del difensore in sede di indagini preliminari)
  69. cassazione penale 48641 2012 (Obblighi della polizia giudiziaria quando effettua un servizio delegato)
  70. Deposito temporaneo di rifiuti.
  71. Deposito rifiuti: non è considerato deposito temporaneo se la durata supera l’anno.
  72. Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone.
  73. Rifiuti. controlli e verifica della p.a. su smaltimento rifiuti in ex cava e disciplina applicabile.
  74. Rifiuti: l’abbandono da parte dei titolari d’impresa.
  75. Caccia e animali. maltrattamento ed elementi costitutivi del reato. rumore.
  76. Legittimità ordinanza sindaco sospensione attività autolavaggio per inquinamento acustico.
  77. Rifiuti. avvalimento e servizio di raccolta differenziata e trasporto dei rifiuti solidi urbani.
  78. Rifiuti. disposizioni derogatorie alla disciplina generale sui rifiuti e onere della prova.
  79. I bossoli di cartucce esplosi devono essere conferiti in discarica.
  80. Deposito incontrollato di fanghi prodotti dal depuratore.
  81. Conferenza unificata intesa 24 gennaio 2013.
  82. Autorizzazione unica ambientale.
  83. Revoca autorizzazione art. 208.
  84. Illegittima la revoca dell’autorizzazione emessa dalla provincia di messina.
  85. Violazione di piani regolatori e di regolamenti edilizi comunali – condono edilizio .
  86. Il tribunale non condivide la prescrizione: effettuare un riscontro chimico-analitico su ogni pezzo in entrata all’impianto.
  87. Definizione di rifiuto: elemento oggettivo o soggettivo.
  88. Sottoprodotto: l’ulteriore utilizzo deve essere dimostrato.
  89. Rifiuti. requisiti del reato di omessa bonifica.
  90. Cassazione penale del 25 febbraio 2013, n. 9079
  91. In caso di regolare delega persiste l’obbligo di vigilanza del delegante sull’operato del delegato.
  92. Culpa in vigilan responsabilità esclusiva per fatti, commissivi od omissivi, pur senza delega.do.
  93. Transfrontaliero: l’autorizzazione cinese serve anche per il produttore italiano del rifiuto altrimenti è reato.
  94. Le sostanze estremamente preoccupanti ai sensi del regolamento reach .
  95. Accordo conferenza unificata 7 febbraio 2013 – linee guida per l’applicazione del regolamento soa (sottoprodotti di origine animale).
  96. Documento inail sulla gestione sicura delle sostanze pericolose – etichettature e stoccaggio – modalità operative –
  97. Sanzione pecuniaria di cui al d.l.vo 231/2001 anche se manca il profitto del reato.
  98. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
  99. Terre e rocce da scavo e disciplina transitoria.
  100. Rifiuti dallo sfruttamento delle cave.
  101. Abbruciamento di pneumatici usati.
  102. Rifiuti. classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi.
  103. Rifiuti: gestione in f rifiuti: gestione in forma ambulante.
  104. Rifiuti: “ecopiazzola” o”isola ecologica” non rientrano nella disciplina generale sui rifiuti.
  105. Rifiuti. abbandono di rifiuti e non necessità di incidenza della condotta sull’integrità dell’ambiente.
  106. Sosta tecnica in configurazione di trasporto o comunque per operazioni di trasbordo.
  107. Rifiuti. sottoprodotto, il riuso deve essere certo.
  108. L’adozione delle misure di messa in sicurezza d’emergenza è addossata al soggetto responsabile dell’inquinamento.
  109. Iter storico norma sulle bonifiche.
  110. Normale pratica industriale e aumento dell’inquinamento.
  111. La questione della depenalizzazione e il vuoto sanzionario.
  112. Rifiuti. illegittimità prescrizioni relative ad obbligo analisi chimiche ad ogni singolo conferimento.
  113. Rifiuti. trasporto senza autorizzazione: reato istantaneo.
  114. Rifiuti. illegittimità diffida ad anas spa per rimozione dei pneumatici abbandonati sulla piazzola di sosta della strada statale senza accertamento corresponsabilità.
  115. Rifiuti. discarica materiali di matrice cementizia contenenti amianto
  116. Rifiuti: il deposito temporaneo non è alla rinfusa.
  117. I controlli del trasportatore.
  118. Terre e rocce da scavo e rifiuti da demolizione.
  119. Confine tra rifiuto liquido e scarico.
  120. Dpcm 18 aprile 2013 – white list del ministero, anche per i trasportatori di rifiuti.
  121. Individuazione della pericolosità di un rifiuto mediante foto: la pericolosità di un rifiuto non può essere fondata sulla mera visione del materiale fotografico.
  122. Cancellazione dell’impresa dal registro tenuto dalla provincia con contestuale archiviazione dell’istanza di rinnovo dell’attività.
  123. Abbruciamento di sterpaglie: è lecito smaltire frasche e residui di potatura, mediante combustione quando si tratti di normale pratica agricola.
  124. Definizione di rifiuto: per la definizione di rifiuto è rilevante la condotta del detentore o gli obblighi dello stesso in riferimento al materiale.
  125. Urbanistica: realizzazione di strade o piste in zona vincolata.
  126. Tar basilicata sez. i n.67 2012.
  127. Illegittimo l’accumulo e spianamento tramite mezzi meccanici di terreno.
  128. Motivazione tecnica per la validità del campionamento istantaneo.
  129. Spedizione di rifiuti all’estero. responsabilità da reato degli enti e confisca del profitto: la figura del “reato contratto” e quella del “reato in contratto.
  130. Stabilimento per la produzione di energia elettrica tramite utilizzo del biogas non autorizzato: facoltà d’uso dell’impianto.
  131. Tribunale amministrativo regionale emilia romagna (ordinanza a seguito dell’esposto di una sola persona o di una famiglia) n. 302 del 22 aprile 2013.
  132. Rifiuti. inerti e terre e rocce da scavo.
  133. Autorizzazione unica ambientale – aua -.
  134. Barriera geologica e barriera artificiale a protezione equivalente.
  135. Abbandono occasionale [amministrativo] o gestione illecita [penale].
  136. Un caso di separazione, cernita e macinazione non rientranti nella ‘normale pratica industriale.
  137. Accettazione rifiuti in discarica per inerti.
  138. Prescrizioni all’interno delle autorizzazioni
  139. Equivocare sulla portata dell’autorizzazione non è possibile.
  140. Amministratore di una municipalizzata condannato per la mancata ottemperanza di un ordinanza che imponeva il lavaggio dei cassonetti.
  141. Mancata effettuazione del monitoraggio prescritto.
  142. Inquinamento di un fiume e … deturpamento delle bellezze naturali .. anche se dovuto a forza maggiore.
  143. Raccolta,trasporto e conferimento in forma itinerente di rifiuti costituiti da rottami metallici.
  144. Decreto legge 21 giugno 2013 n.69.
  145. Emissioni non autorizzate.
  146. Violazione amministrativa pagata al bar : delitto di concussione.
  147. Formulario inesistente o inesatto: non è più reato.
  148. Scarico di odontotecnici ed odontoiatri.
  149. Direttiva 2013/39/ue del parlamento europeo e del consiglio del 12 agosto 2013 – guue 24.8.2013 -.
  150. Emissioni di rumore e polveri.
  151. Cass. pen. sez. iii, sent., (ud. 23-04-2013) 30-07-2013, n.32933.
  152. Legittima l’ordinanza del sindaco in materia di riduzione di emissioni in atmosfera.
  153. Impianto di fresatura asfalto non conforme alle prescrizioni.
  154. Fumi di pizzeria penalmente rilevanti.
  155. Aia per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi mediante riempimento di cava dismessa.
  156. E’ legittima la concimaia vicino alle abitazioni.
  157. Emissioni moleste: civile o penale.
  158. Cass. pen. sez. feriale, sent., (ud. 06-08-2013) 23-08-2013, n.35485.
  159. La gestione illecita .. è reato comune.
  160. Discarica , senza inquinamento.
  161. Beni ambientali. nulla-osta del parco, autorizzazione paesaggistica e concessione edilizia.
  162. L‘assimilazione non può essere solo qualitativa.
  163. Accumulo e spianamento tramite mezzi meccanici di rifiuti.
  164. Motivazione tecnica per la validità del campionamento istantaneo.
  165. Responsabilità da reato degli enti e confisca del profitto: la figura del “reato contratto” e quella del “reato in contratto”.
  166. Stabilimento per la produzione di energia elettrica tramite utilizzo del biogas non autorizzato: facoltà d’uso dell’impianto.
  167. Inquinamento acustico.
  168. Pezzi di ricambio usati provenienti da autovetture destinate alla rottamazione e diretti in africa.
  169. Veicoli fuori uso : trasporto di veicoli fortemente incidentati.
  170. Pavimentazione non adatta ad impedire infiltrazioni nel sottosuolo, inoltre, l’area non era munita di un idoneo sistema di canalizzazione e di raccolta di reflui prodotti.
  171. Obblighi della polizia giudiziaria quando effettua un servizio delegato in materia ambientale .
  172. Differenziazione tra pneumatici usati e pneumatici fuori uso.
  173. Ammissibili in discarica i rifiuti provenienti dalla frantumazione degli autoveicoli a fine vita e dei rottami ferrosi.
  174. Autoveicoli fuori uso e parti di ricambio.
  175. Artigiano che utilizza attrezzi che producono emissioni in atmosfera.
  176. Quesito in merito ai veicoli fuori uso .
  177. Abbruciamento di pneumatici usati.
  178. Pavimentazione non adatta ad impedire infiltrazioni nel sottosuolo, inoltre, l’area non era munita di un idoneo sistema di canalizzazione e di raccolta di reflui prodotti.
  179. Ancora energie rinnovabili : biomassa e biogas.
  180. Il trasporto di rifiuti.
  181. Rifiuti. bonifiche e responsabilità del proprietario dell’area.
  182. Autorizzazione unica ambientale – aua -.
  183. Obblighi della polizia giudiziaria quando effettua un servizio delegato in materia edilizia
  184. Responsabilità del comproprietario per opere su area in comunione
  185. Urbanistica: realizzazione di strade o piste in zona vincolata.
  186. Realizzazione di parcheggio – illegittimo l’accumulo e spianamento di terreno tramite mezzi meccanici al fine della realizzazione di parcheggio.
  187. Coperture realizzate con lastre di cemento amianto obblighi e doveri.
  188. Quesito in merito ai veicoli fuori uso.
  189. Nuovo albo fornitori istituito presso le prefetture.
  190. Il corretto trasporto dei rifiuti.
  191. Rifiuti. inerti e terre e rocce da scavo.
  192. Emissioni moleste: civile o penale.
  193. Sottoprodotto : non è più rifiuto.
  194. Il divieto di utilizzo e di abbruciamento di pneumatici usati.
  195. Il corretto trasporto di rifiuti.
  196. Emissioni non autorizzate – artigiano che utilizza attrezzi che producono emissioni in atmosfera.
  197. Obblighi della polizia giudiziaria quando effettua un servizio delegato in materia ambientale.
  198. Obblighi della polizia giudiziaria quando effettua un servizio delegato in materia edilizia.
  199. Stoccaggio biossido di carbonio.
  200. Inquinamento di un fiume e … deturpamento delle bellezze naturali . anche se dovuto a forza maggiore.
  201. ANCORA SISTRI ENTRATO IN VIGORE MA SENZA SANZIONI – Circolare Ministero Ambiente del 1 ottobre 2013 –
  202. CASS. PEN. N. 38051 DEL 17 SETTEMBRE 2013 – I fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue sono rifiuti
  203. CASS. PEN. N. 38052 DEL 17 SETTEMBRE 2013 – gestione illecita: dispersione e gocciolamento dei rifiuti trasportati
  204. CASS. PEN. N. 38057 DEL 17 SETTEMBRE 2013 – Il tentativo di gestione illecita non è reato
  205. CASS. PEN. N. 38040 DEL 17 SETTEMBRE 2013- Lo scarico diretto sul suolo o nel sottosuolo di acque reflue domestiche è penalmente sanzionabile
  206. CASS. PEN. N. 37552 DEL 13 SETTEMBRE 2013- Superamento dei limiti autorizzati
  207. CASS. PEN. N. 37541 DEL 13 SETTEMBRE 2013- Appaltatore rifiuti edili
  208. CASS. PEN. N. 37544 DEL 17 SETTEMBRE 2013- Responsabilità del Sindaco in caso di inerzia dei Dirigenti
  209. CASS. PEN. N. 38364 DEL 18 SETTEMBRE 2013- Pastazzo per sfamare gli animali : deposito incontrollato di rifiuti.
  210. 16.10.2013 Tribunale di Chieti 231/2001 – Sequestro per equivalente nel caso di responsabilità dell’Ente per reati ambientali
  211. SANZIONE PENALE PER CHI TRASPORTA RIFIUTI CON MEZZI AUTORIZZATI MA SU SCARRABILE NON ISCRITTO ALL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
  212. CASS. PEN. N. 19111 DEL 03 MAGGIO 2013- Commercio ambulante di rottami ferrosi
  213. D.L.VO 231/2001 – ART. 25 UNDECIES, SENTENZA DEL 26 SETTEMBRE 2013 Sequestro di immobili di proprietà per sottrarre agli indagati dei beni corrispondenti al profitto acquisito per effetto della condotta illecita
  214. NOVITA’ SISTRI PROROGA SANZIONI AL 1 AGOSTO 2014 – Conversione del dl 101/2013, legge n. 125 del 30.10.2013, con entrata in vigore il 31 ottobre 2013
  215. TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE VALLE D’AOSTA DEL 05 OTTOBRE 2013- AIA: possibili limiti tabellari all’interno dello stabilimento non con riferimento allo scarico finale
  216. CASS. PEN. N. 38040 DEL 17 SETTEMBRE 2013 – Lo scarico diretto sul suolo o nel sottosuolo di acque reflue domestiche è penalmente sanzionabile
  217. CASS. PEN. N. 37549 DEL 13 SETTEMBRE 2013- Lo scarico di acque meteoriche su pubblica via .. è penale
  218. CASS. PEN. N. 40747 DEL 02 OTTOBRE 2013 – Nozione di veicolo fuori uso
  219. CASS. PEN. N. 37208 DEL 11 SETTEMBRE 2013- Scarico e deturpamento di bellezze naturali
  220. CASS. PEN. N. 42465 DEL 16 OTTOBRE 2013 – Accettazione di rifiuti senza certificato analitico ( non obbligatorio per i non pericolosi )
  221. CASS. PEN. N. 42337 DEL 15 OTTOBRE 2013 – Rifiuti metallici in entrata e in uscita – obbligo della messa in riserva solo in entrata – errore nel FIR e codici CER in/out
  222. CASS. PEN. N. 44444 DEL 04 NOVEMBRE 2013 – Prescrizione autorizzazione e MTD
  223. CASS. PEN. N. 42620 DEL 17 OTTOBRE 2013 – Sfridi di asfalto deposito e vagliatura
  224. CASS. PEN. N. 39785 DEL 25 SETTEMBRE 2013 – Reato di falso ideologico nel trasporto rifiuti
  225. UTILIZZO OBBLIGATORIO DEI SACCHETTI DI PLASTICA TRASPARENTE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
  226. CIRCOLARE N. 1 PUBBLICATA NEL SITO SISTRI IL 02.11.2013
  227. NOVITA’ AUA CIRCOLARE 7 NOVEMBRE 2013, PROT. N. 0049801 – Circolare recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina dell’autorizzazione unica ambientale nella fase di prima applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59
  228. CASS. PEN. N. 41130 DEL 07 OTTOBRE 2013 Gestione illecita e reato proprio
  229. CASS. PEN. N. 45609 DEL 13 NOVEMBRE 2013 – Rifiuti miscelati o alla rinfusa – conferma della confisca del mezzo di trasporto –
  230. CASS. PEN. N. 45307 DEL 11 NOVEMBRE 2013 – Abbruciamento a terra di rifiuti – no violazione art. 674 – si violazione art. 256/152
  231. CASS. PEN. N. 45609 DEL 13 NOVEMBRE 2013- Rifiuti miscelati o alla rinfusa
  232. CASS. PEN. N. 42145 DEL 14 OTTOBRE 2013 – Stazionamento veicoli in configurazione trasporto
  233. PROFILI GIURIDICI DELLA GESTIONE DELLE BATTERIE – Una importante sentenza del Tribunale di Cagliari, Ottobre 2013
  234. SENTENZA 72/13 – Appello avverso sentenza del giudice di pace di Enna 68/08 dell’08 marzo 2010
  235. ABBRUCIAMENTO RIFIUTI – reato di combustione illecita dei rifiuti
  236. CASS. PEN. N. 45307 DEL 11 NOVEMBRE 2013 – Abbruciamento di sterpaglia e getto pericoloso
  237. CASS. PEN. N. 47449 DEL 29 NOVEMBRE 2013 – Il requisito dell’abitualità nel traffico illecito
  238.  
  239. CASS. PEN. N. 46237 DEL 19 NOVEMBRE 2013 – Qualifica di delegato ambientale – le responsabilità incombono solo in carico allo stesso
  240. CASS. PEN. N. 46247 DEL 19 NOVEMBRE 2013 – Pneumatici usati e fuori uso

Anno 2012

  1. Proroga Sistri al 2 aprile
  2. Nuovo MUD e proroga MUD
  3. Quesito .Decreto_salva_Italia
  4. Rifiuti. Oli. Cass Civile n. 23864
  5. Rifiuti_sanitari_pericolosi._CdS_6257
  6. Dottrina Trasporto rifiuti Massa complessiva a pieno carico eccedente
  7. Dottrina.Alimenti. Regolamento
  8. Rifiuti. Bonifica e differente livello di concentrazione dei fattori inquinanti.TAR Emilia Romagna (PR) n.423-11.
  9. Sanzioni al Codice della Strada. Ausiliari. Cass Civ 28
  10. Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 2 e Decreto-Legge 25 gennaio 2012, n. 2 – commenti e norme integrali
  11. Formulario di identificazione del rifiuto e atto pubblico
  12. Rifiuti. Legislazione per stato d’emergenza ed arresto. Tribunale di Aversa
  13. Cassazione sentenza n. 633 del 12 gennaio 2011. Danno ambientale soggetti legittimati
  14. Dottrina AIA
  15. Quesito. Sanzioni cancellazione Albo Nazionale Gestori Ambientali
  16. Rifiuti. Siti di interesse nazionale e relativa perimetrazione. Consiglio di Stato n.68
  17. Rifiuti. Responsabilità per abbandono. Tar CT n. 3235
  18. Dottrina. Pneumatici fuori uso.
  19. Elettrosmog. Limiti esposizione TAR Piemonte n.1339-2011
  20. Quesito. Trasporto di rifiuti e scheda di trasporto
  21. Dottrina Decreto Legge 9 febbraio 2012 n. 5
  22. Quesito. Residui di rifiuti pericolosi trasportati in fusti in ferro
  23. Rifiuti. Corte di Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 2683 del 23 gennaio 2012
  24. Cassazione sentenza n. 6248-12.Ambiente. Imprese e misure cautelari
  25. Dottrina siti inquinati da Amianto
  26. Dottrina. Discarica abusiva
  27. Ordinanza Rimozione TAR Puglia (LE) Sez.II n. 6 del 2 gennaio 2012
  28. Cassazione pen. sentenza n. 1188-12. Discarica abusiva-4.3.12
  29. Dottrina. Discarica abusiva
  30. Aria. Ubicazione industrie insalubri. TAR Piemonte n.112-12.
  31. Dottrina. Modelli organizzativi d’impresa idonei alla prevenzione dei reati
  32. Quesito. I rottami ferrosi
  33. Rifiuti. Collocazione discariche. TAR Marche n.38-12.
  34. Comunicazione di inizio delle attività di caratterizzazione
  35. Le acque di dilavamento dei piazzali
  36. Rifiuti. Abbandono e recinzione TAR Umbria n. 13-12
  37. Quesito per PL. Autorità competente RAEE
  38. Rifiuti. Ordinanza di rimozione. TAR Campania (NA) n.730-12-
  39. Rifiuti. Raccolta, trasporto e smaltimento senza comunicazione. Cassazione sentenza n. 5874
  40. Ambiente. Inquinamento idrico Corte di Giustizia CE n. C-41-11
  41. Dottrina. Abbandono, responsabilità proprietario e giurisprudenza-1.4.12.
  42. Quesito. Luogo di tenuta dei registri di carico e scarico-1.4.12.
  43. Rifiuti. Abbandono e recinzione del terreno. TAR Umbria n.13-12-1.4.12.
  44. Dottrina. Decreto 15 marzo 2012-8.04.12.
  45. Dottrina per PL. Legge 28 24 marzo 2012-08.04.12.
  46. Rifiuti. Gestione di rifiuti. Cassazione sentenza n. 5874-2012-08.04.12.
  47. Dottrina. Il disastro e danno ambientale-25.04.12.
  48. Quesito. Il Volontario ambientale comunale-25.04.12
  49. Rifiuti. Impianti mobili di smaltimento. TAR Piemonte n.171-12-25.04.12.
  50. Dottrina. Autorità amministrativa competente per sanzioni RAEE-22.04.12
  51. Quesito. Il commercio ambulante di rottami ferrosi-22.04.12.
  52. Rifiuti. Spedizione di rifiuti. Corte di Giustizia 29 marzo 2012
  53. Dottrina. Proroga SISTRI 30 Novenbre-
  54. Quesito. Adempimenti ambientali da parte di privati-
  55. Rifiuti. Discarica. TAR Marche n.150-2012-
  56. Dottrina. Legge 26 aprile 2012, n. 44-
  57. Dottrina. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti-
  58. Rifiuti. Discarica e VIA. Corte di Giustizia C_121-11 del 19 aprile 2012-
  59. Legge 26 aprile 2012, n. 44 I Rifiuti sequestrati presso le aree portuali e aeroportuali-
  60. Quesito. Rifiuti pericolosi ed ADR-
  61. Rifiuti. Piani regionali di gestione. TAR Marche n.182-12-
  62. Ambiente. Terre e rocce da scavo. Consiglio di Stato, Sez Consultiva n. 1821-12 del 16-04-12-
  63. Dottrina. Responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato-
  64. Novità legislative in materia ambientale Anno 2012-
  65. Dottrina. Deliberazione Albo 18 aprile 2012-
  66. Quesito. L’’analisi e il prelievo di campioni-
  67. Rifiuti. Deposito incontrollato e acque reflue Cassazione sentenza n. 12476-2012-
  68. Dottrina. Deliberazione Albo 18 aprile 2012-
  69. Rifiuti. Deposito incontrollato e acque reflue Cass 12476-2012-
  70. Dottrina. Il trasporto di rifiuti-
  71. Inquinamento acustico. Cass n. 15230-12-
  72. Quesito. Deposito incontrollato di rifiuti e principio di specialità-
  73. Dottrina. Atti amministrativi ambientali- Le ordinanze-
  74. Quesito. Veicolo fuori uso-10.06.12
  75. Responsabile tecnico. Consiglio di Stato n.2820 -12-
  76. Rifiuti. Deposito temporaneo e trasporto. Cassazione sentenza n. 17460-12-
  77. Dottrina. Bozza del D.m. 25 maggio 2012-
  78. Imballaggi alimentari DM 16 aprile 2012-
  79. Ricorso avverso provvedimento approvazione discarica. Consiglio di Stato 24-12-
  80. Proroga SISTRI-
  81. Regolamento (UE) n. 493-2012.-
  82. Rifiuti. Responsabilità e bonifiche. Consiglio si Stato sentenza n.2532-12-
  83. Dottrina. Assemblea straordinaria delle Provincie2012-
  84. Dottrina. Conferma proroga SISTRI-
  85. Rifiuti. Materiali provenienti da demolizione. Cassazione sentenza n. 17823-2012-
  86. Ambiente. VIA. TAR Umbria n. 152-2012-
  87. Dottrina. Emissioni maleodoranti. Testo Unico Ambientale e Codice Penale-
  88. Dottrina. Modifica AIA Procedure per rinnovo, modifiche-
  89. Quesito. Controllo presso un frantoio oleario
  90. Rifiuti. Ordinanza di rimozione. TAR Basilicata n.198-
  91. Dottrina. Trasporto in conto proprio di rifiuti non pericolosi e registro di carico e scarico
  92. Quesito. Bonifica di una nave-
  93. Rifiuti. Competenza gestione rifiuti e acque superficiali. Cost. n. 159-12-
  94. Dottrina. Formulario di identificazione del rifiuto
  95. Quesito. Trasporto rifiuti da manutenzione
  96. Rifiuti. Abbandono. TAR Campania n.1131-12
  97. Dottrina. Rinnovo autorizzazione scarichi superficiali
  98. Legge 7 agosto 2012 n 134 Digestato Art 52-
  99. Quesito .Utilizzo dei diserbanti in area pubblica-
  100. Rifiuti. Competenza ordinanza di rimozione Sent. TAR-
  101. Dottrina. SPENDING REVIEW BIS.-
  102. Regolamento Sistri D.M. 25 MAGGIO 2012, N. 141 GU 24 AGOSTO 2012-
  103. Rifiuti. Operazione di recupero. TAR Friuli n.267-12-
  104. Dottrina. Gomme da masticare e mozziconi di sigaretta-
  105. Quesito. Polizza fideiussoria e bonifica del sito inquinato-
  106. Rifiuti.Ubicazione impianto di smaltimento. CdiS n. 3818-12-
  107. Dottrina. Il nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo quali sottoprodotti-
  108. Quesito. Residui acque di processo
  109. Rifiuti.Rimozione dei rifiuti. Anas. TAR Emilia Romagna sentenza n. 513-12
  110. Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 2 e Decreto-Legge 25 gennaio 2012, n. 2 – commenti e norme integrali.
  111. Cancellazione ditte dell’Albo Gestori.
  112. Parere circa equipollenza scheda di traporto con FIR
  113. Trasporto di imballaggi contaminati
  114. Corretta organizzazione e sicurezza dell’impianto
  115. Modalità di riciclo degli autoveicoli da parte dei Paesi europei uno sguardo alle diverse azioni in merito
  116. Ambiente. Discarica abusiva.
  117. Vademecum circa l’organizzazione d’impresa.
  118. Dottrina. Discarica abusiva.
  119. Le acque di scolo dei piazzali, scarichi di reflui industriali.
  120. Emissioni maleodoranti. Testo Unico Ambientale e Codice Penale
  121. Veicoli fuori uso e impianto di trattamento
  122. La corretta rimozione e neutralizzazione degli airbag dei veicoli fuori uso.
  123. Trasporto di parti di ricambio rottami ferrosi
  124. Disastro Fukushima
  125. Struttura del centro di rottamazione degli autoveicoli
  126. Struttura del centro di rottamazione degli autoveicoli
  127. Energie rinnovabili – Impianti fotovoltaici
  128. La corretta gestione dei rifiuti da parte del privato
  129. Quesito Nuovo MUD e proroga MUD
  130. Cancellazione ditte dell’Albo Gestori 9000 BATTUTE
  131. Disastro di Fukushima – inquinamento nucleare
  132. Parere circa equipollenza scheda di trasporto con FIR
  133. Struttura del centro di rottamazione degli autoveicoli
  134. Quesito. Obblighi di comunicazione,di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari da parte dei privati
  135. Quesito. I rottami ferrosi
  136. Rottami ferrosi
  137. Quesito . Il trasporto di rifiuti
  138. Ordinanze dei Sindaci
  139. Quesito Veicolo fuori uso
  140. Rottami ferrosi
  141. Cancellazione ditte dell’Albo Gestori
  142. Le acque di scolo dei piazzali, scarichi di reflui industriali
  143. Abbandono di rifiuti, la responsabilità del proprietario del fondo
  144. Trasporto abusivo di rottami ferrosi
  145. Novità legislative in materia ambientale Anno 2012
  146. Norme tecniche nelle zone sismiche
  147. Emissioni maleodoranti. Testo Unico Ambientale e Codice Penale
  148. Decreto-Legge 25 gennaio 2012, n. 2 – commenti e norme integrali
  149. Nuova classificazione rifiuti pericolosi in ADR
  150. Tutela penale dell’ambiente.
  151. Le acque di scolo dei piazzali
  152. Quattro diversi argomenti
  153. Trasporto abusivo di rottami ferrosi
  154. Cancellazione ditte dell’Albo Gestori
  155. Parere circa equipollenza scheda di trasporto con FIR
  156. Disastro di Fukushima – inquinamento nucleare
  157. Cancellazione dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali di centinaia di imprese
  158. Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 2 e Decreto-Legge 25 gennaio 2012, n. 2 – commenti e norme integrali
  159. Cancellazione ditte dell’Albo Gestori
  160. Parere circa equipollenza scheda di trasporto con FIR
  161. Rinnovo dell’autorizzazione per gli scarichi acque superficiali
  162. Legge 134/2012 – Misure urgenti per la crescita del Paese
  163. Il corretto utilizzo dei diserbanti
  164. Rifiuti. Ordinanza di rimozione e competenza all’emanazione
  165. La riduzione della spesa pubblica tramite la c.d. Spending Review bis,
  166. Regolamento recante modifiche ed integrazioni Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti
  167. Rifiuti. Operazioni di recupero e mancata osservanza delle norme tecniche. ROTTAMI FERROSI
  168. Gomme da masticare e mozziconi di sigaretta
  169. Polizza fideiussoria e bonifica del sito inquinato
  170. Rifiuti. Ubicazione impianto di smaltimento.
  171. Il nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo quali sottoprodotti
  172. Residui acque di processo: lo stoccaggio provvisorio di fanghi di sedimentazione
  173. Il sequestro in materia ambientale
  174. Rifiuti. Veicoli fuori uso. Corte di Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 30128 del 24 luglio 2012.
  175. DECRETO 10 agosto 2012, n. 161- Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre erocce da scavo
  176. Abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario del fondo
  177. Esatta contestazione degli illeciti in materia di scarichi. ARPA e la contestazione degli illeciti amministrativi
  178. Rifiuti. Biodigestione anaerobica e sottoprodotto.
  179. FISCALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI INTERMEDI
  180. OBBLIGATORIETA’ DELLE AZIENDE CHE GESTISCONO I RIFIUTI/SCARICHI/DEPURATORI PER CONTO DEI COMUNI : ISCRIZIONE ALL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI – AREA INTERMEDIARI –
  181. Rifiuti. Realizzazione impianto di gestione e comuni limitrofi.
  182. Attività alberghiere, coesistenza di reflui industriali e domestici
  183. Reflui derivanti da attività ospedaliera
  184. Rifiuti. Bonifiche e responsabilità. TAR Toscana, Sez. II, sentenza n.1491 del 28 agosto 2012.
  185. Rifiuti. Differenza tra realizzazione e gestione di discarica abusiva ed illecito smaltimento
  186. Reato presupposto al fine della realizzazione degli illeciti contenuti nella “Tutela penale dell’Ambiente” – D.L.vo 121/2011 –
  187. La corretta tutela delle acque
  188. Rifiuti. Recupero materiali da demolizione
  189. Aria. Circolazione stradale e avvio della ZTL . TAR Basilicata, Sez. I, sentenza n. 415 del 6 settembre 2012.
  190. DECRETO CRESCITA _ Decreto Legge 18.10.2012 n° 179 , G.U. 19.10.2012
  191. Molestie olfattive – esalazioni derivanti dal fondo del vicino –
  192. Gas florurati ad effetto serra.
  193. Il reato di abbandono di rifiuti SPECIALI PERICOLOSI – VFU – e veicolo di stato d’abbandono ( non appartenente alla Cat. M1 e N1, quindi non autovetture )
  194. Rifiuti. Illegittimità ordinanza rimozione rifiuti senza accertamenti e contraddittorio con il proprietario dell’area
  195. Frazione Organica Stabilizzata e natura di rifiuto speciale
  196. Materiali inerti di composizione eterogenea
  197. Siti di interesse nazionale e bonifica
  198. Ambiente in genere. Principio “chi inquina paga” e responsabilità
  199. DECRETO LEGISLATIVO 1 ottobre 2012 , n. 186 -Sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano
  200. Imballaggi in plastica
  201. Rifiuti. L’insufflazione forzata è una fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  202. TRASPORTO IN CONTO PROPRIO E IN CONTO TERZI: Rifiuti e Albo nazionale ( Circolare del 30.11.2012) .
  203. Veicoli fuori uso e impianto di trattamento – Autorizzazione rilasciata dalla Provincia ma richiesto l’annullamento dell’atto da parte del Comune tramite ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) –
  204. LA CORRETTA ASSEGNAZIONE DEI VEICOLI SOGGETTI A CONFISCA AMMINISTRATIVA
  205. Impianti fotovoltaici – energie rinnovabili
  206. Residui acque di processo: lo stoccaggio provvisorio di fanghi di sedimentazione
  207. I ROTTAMI FERROSI : rifiuto o non rifiuto ?
  208. ATTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE IN MATERIA AMBIENTALE ORDINANZE DEL SINDACO
  209. Esatta contestazione degli illeciti amministrativi in materia di scarichi. Gli organi competenti
  210. Il nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo quali sottoprodotti
  211. LA NORMATIVA ANTISISMICA
  212. Emissioni maleodoranti : quanto gli odori rientrano nella violazione penale del getto pericoloso di cose
  213. Tutela della acque e poteri degli organi di controllo
  214. Molestie olfattive – esalazioni derivanti dal fondo del vicino –
  215. Materiali inerti di composizione eterogenea : rifiuto o non rifiuto ? Come si possono tenere depositati ?
  216. Attività alberghiere, coesistenza di reflui industriali e domestici
  217. Esatta contestazione degli illeciti amministrativi in materia di scarichi. Gli organi competenti
  218. TRASPORTO IN CONTO TERZI dal 2013 assorbe anche il conto proprio : Rifiuti e Albo nazionale
  219. I rifiuti derivanti attività di soccorso stradale
  220. Il proprietario di un fondo può dar corso ad immissioni nella proprietà del vicino esclusivamente a condizione che ricadano nella normale tollerabilità
  221. Dottrina circa il rinnovo della autorizzazione agli scarichi – raccolta di giurisprudenza di interesse -;
  222. Legge 134/2012 ( G.U. del 11 agosto 2012 ) circa la conferma del rinnovo del Sistri entro e non oltre il prossimo 30 giugno 2013 e novità in materia di digestato, ora considerato sottoprodotto ;
  223. Corretto utilizzo dei diserbanti . Estratto della norma statale .
  224. Sentenza TAR Luglio 2012 circa la competenza alla emanazione della ordinanza in materia di rimozione dei rifiuti.
  225. Dottrina. D.M. 25 MAGGIO 2012, N. 141 GU 24 AGOSTO 2012 : Regolamento Sistri .
  226. Dottrina. SPENDING REVIEW BIS . Defintiva abolizione di alcune province italiane.
  227. Rifiuti. Operazione di recupero. TAR Friuli n.267-12. Rottami ferrosi
  228. Relazione convegno Nazionale Polizia Locale Riccione , in data 20 giugno 2012 : Gli obblighi di rimozione dei rifiuti abbandonati lungo le aree pubbliche. Potere di ordinanza del Sindaco. Potere di diffida dell’Ente.
  229. Disegno di legge approvato a una Camera : modifica all’art. 184 del D.L.vo 152/2006 ” Gomme da masticare e mozzi di sigaretta – divieto di abbandono – sanzioni – “;
  230. Quesito : Polizia Fidejussoria riscattata da una Provincia al fine della bonifica di un’area . Possibilità di utilizzo del fondo restante anche per la bonifica di altre aree ?
  231. Consiglio di Stato del 28 giugno 2012 , n. 3818 – Ubicazione di un impianto di smaltimento ( non necessariamente in area industriale .
  232. Residui acque di processo ( tratta della sedimentazione naturale dalla quale emerge lo scarico industriale autorizzato ed i fanghi che vengono trattati come rifiuti, ma che la vasca di sedimentazione, rientrando nei limiti del deposito temporaneo, non necessita di autorizzazione )
  233. Emissioni maleodoranti ( tratta della violazione della Parte V del D.L.vo 152 e della violazione del codice penale, inerente il getto pericoloso di odori, vapori…. )
  234. Ordinanza di rimozione dei rifiuti ( tratta della competenza del Sindaco o del Dirigente ) .
  235. Dottrina. Abbandono di rifiuti e la responsabilità del proprietario del fondo
  236. Dottrina. Analisi e prelievo di campioni
  237. Rifiuti.Biodigestione e sottoprodotto.Cass n. 33588-12
  238. Regolamento terre e rocce da scavo, in vigore dal 6 ottobre 2012 . Abolito l’arti 186/152 . Esso è composto da 16 articoli e 9 allegati .
  239. Il sequestro in materia ambientale : tutte le procedure per un corretto sequestro penale, a tutela della salute e dell’ambiente, nel rispetto del codice di procedura penale;
  240. Rifiuti – Veicoli fuori uso – Cassazione penale 30128 del 24 luglio 2012
  241. La corretta gestione e relativo rilascio di autorizzazione del fotovoltaico
  242. Dottrina.ARPA e la contestazione degli illeciti amministrativi
  243. Dottrina.Fiscalizzazione di scarichi intermedi
  244. Rimozione rifiuti e obblighi ANAS TAR Emilia Romagna 513 2012
  245. Dottrina. Intermediari e Albo Nazionale Gestori Ambientali. Il gestore del servizio idrico integrato , sebbene non raccolga e non trasporti e non tratti i rifiuti, ha l’obbligo di iscriversi all’Albo Nazionale Gestori Ambientali area INTERMEDIARI SENZA DETENZIONE
  246. Rifiuti. Realizzazione impianto di gestione dei rifiuti e comuni limitrofi.TAR piemonte n. 987-12 . I Comuni limitrofi alla realizzazione dell’area si qualificano come soggetti interessati, quindi entrano in conferenza di servizi circa il rilascio dell’autorizzazione ambientale
  247. Dottrina. Il sequestro in materia ambientale. Ciò serve ad un ufficio amministrativo ambientale al fine di capire i casi in cui il sequestro ambientale si rende obbligatorio.
  248. Rifiuti.Bonifiche e responsabilità.TAR Toscana n.1491-: Individua gli obblighi e le responsabilità a carico dell’autore dell’inquinamento, il quale potrebbe anche non coincidere con il proprietario ;
  249. Reflui derivanti da attività ospedaliera: reflui industriali e reflui domestici – obblighi –
  250. Rifiuti.Differenza Discarica e illecito smaltimento Cass . n.  36021 del 20 settembre 2012 –
  251. Dottrina – Attività alberghiere , coesistenza di reflui industriali e reflui domestici
  252. Dottrina . tutela delle acque dall’inquinamento . analisi e prelievo di campioni . Gli accertamenti urgenti.
  253. Cassazione n. 37083 del 26 settembre 2012 – Recupero materiali inerti da demolizione – sono da classificare rifiuti speciali –
  254. Dottrina – Reato presupposto – Tutela penale dell’ambiente – D.L.vo 121/2011 – Casi in cui è applicabile la sanzione pecuniaria oltre alla sanzione penale del reato presupposto.
  255. Controllo all’interno di un frantoio oleario . Norme che regolano l’istituto, ivi compreso la sansa prodotta.
  256. DECRETO CRESCITA. Questa è una norma generica, anche se in un comma tratta della riduzione delle emissioni inquinanti in materia di inquinamento elettromagnetico.
  257. Dottrina. Molestie olfattive. Il codice civile stabilisce che il proprietario di un fondo non può impedire le esalazioni derivanti dal fondo del vicino , ma il codice penale punisce le immissione di odori, vapori, fumo e quant’altro. Dottrina chiarificatrice
  258. Vinacce  – sottoprodotti – Le vinacce sono considerati sottoprodotti ai sensi dell’art. 2 bis L. 205/2008, conseguentemente non soggiacciono alla disciplina dei rifiuti derivati dall’industria agroalimentare ai sensi del DM 5.2.1998.
  259. Amianto . operazioni da intraprendere nel caso in cui sia obbligatoria la rimozione
  260. Differenza tra biomassa e biogas .- energie rinnovabili –
  261. TAR LOMBARDIA – Sentenza n. 2254 del 7 settembre 2012 – obbligo di provare la colpa del proprietario dell’area oggetto di rimozione dei rifiuti –
  262. Modifica AIA . Le norme di riferimento in merito agli obblighi del gestore di un impianto in AIA
  263. Consiglio di Stato n. 5566-12 F.O.S. . Frazione organica stabilizzata rientra tra i rifiuti speciali e non tra i rifiuti urbani, in quanto trattati
  264. Sanzioni AIA – tutti le conseguenze relative ai controlli ambientali in impianti soggetti ad AIA
  265. Chi inquina paga. TAR Sicilia n.2117 -12. In assenza di individuazione del responsabile ovverso di impossibilità di questi a far fronte alle proprie obbligazioni, il costo degli interventi non deve gravare sulla collettività
  266. Trasporto in conto proprio di rifiuti non pericolosi e registro di carico e scarico. Casi in cui è obbligatorio il registro di carico e scarico. Controlli AIA in merito . Futuro Sistri . Registro cronologico
  267. Trasporto rifiuti da manutenzione. Art. 266 comma 4 e codice della strada in merito al trasporto in c/terzi e trasporto in c/proprio
  268. Imballaggi in plastica. Caso della triturazione . Sono da classificare rifiuti nella prima fase, successivamente cessano dalla qualifica di rifiuto
  269. Sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati non destinati al consumo umano . D.L.vo 1 ottobre 2012 n. 186
  270. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5800 del 17 novembre 2012 , i processi fisici che modificano le caratteristiche dei rifiuti
  271. T.A.R. Toscana, Sez. II, sentenza n. 1664 del 19 ottobre 2012. Il principio “chi inquina, paga” vale, altresì, per le misure di messa in sicurezza d’emergenza
  272. Il decreto di recepimento delle determinazioni conclusive della conferenza di servizi decisoria relativa ad un sito di bonifica di interesse nazionale (TAR Toscana, Sez. II, sentenza n. 1551 del 19 settembre 2012).
  273. I materiali inerti di composizione eterogenea
  274. Dispensa circa RESPONSABILITA’ PENALE DEL PUBBLICO UFFICIALE .
  275. Decreto 17 ottobre 2012, n. 210 “Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 25 maggio 2012, n. 141 (Sistri)” (GU. 5 dicembre 2012 n. 284);
  276. L. 17 dicembre 2012, n. 221 (GU n. 294 del 18 dicembre 2012 – SO n. 208), conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (pubblicato nel SO n. 194 alla GU 19 ottobre 2012, n. 245).
  277. CASSAZIONE PENALE, Sez. III, del 05.12.2012 , n. 47140 DEPOSITO INCONTROLLATO – ISOLA ECOLOGICA COMUNALE
  278. Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5268 del 12 ottobre 2012. Le attività di messa in sicurezza e di bonifica di un sito inquinato di interesse

Anno 2011

    1. Ambiente. SISTRI: dalla nascita alle ultime modifiche.
    2. Quesito. Qual è la disciplina delle ordinanze contingibili urgenti in materia ambientale?
    3. Ambiente. Gestione e smaltimento rifiuti.
    4. L’accettazione dei rifiuti urbani e assimilati nelle eco piazzole pubbliche: compiti, responsabilità e… furbi.
    5. Rifiuti e materie prime secondarie.
    6. Rumore. Controlli ed ispezioni.
    7. Gli atti oggettivamente atipici: gli accertamenti tecnici.
    8. Le novità della Parte IV del Decreto Legislativo n° 152 del 3 aprile 2006 apportate al Decreto legislativo n° 205 del 3 dicembre 2010
    9. Quesito. Abbandono di rifiuti da parte di un privato.
    10. Ambiente. Sostanze pericolose: amianto ed obbligo rimozione.
    11. Rifiuti. Responsabilità per reato degli enti.
    12. Novità normative in materia di rifiuti: responsabilità del produttore dei rifiuti.
    13. Quesito. Impianti di biomasse.
    14. Il trasporto di rifiuti alla luce del Decreto Legislativo n° 205 del 3 dicembre 2010
    15. Quesito. Trasporto di rifiuti pericolosi.
    16. Ambiente. Informazione ambientale.
    17. Ambiente. Rumori, tollerabilità, impianto di ventilazione.
    18. Il nuovo Art. 179 del Decreto Legislativo n° 152 del 3 aprile 2006. Gerarchia dei Rifiuti.
    19. Quesito. Differenza tra biomassa e biogas.
    20. Corretta gestione dei Rifiuti da manutenzione delle strade a seguito le novità introdotte dal Decreto Legislativo n° 205 del 2010
    21. Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o sulle qualità personali proprie o di altri.
    22. Rimorchio abbandonato da anni in area privata: veicolo fuori uso o veicolo in stato di abbandono?
    23. Obbligo di bonifica a carico del responsabile dell’inquinamento e non a carico del proprietario dell’area/terreno.
    24. Annotazione errata del codice CER.
    25. Le novità apportate dai rifiuti: Sottoprodotto di origine animale – S.O.A.
    26. Le novità apportate dal Decreto Legislativo n°205 del 2010 in merito al deposito temporaneo.
    27. Entità delle sanzioni amministrative in materia di abbandono rifiuti. Violazione e regolamenti comunali.
    28. I nuovi adempimenti circa la corretta gestione dei rifiuti per non incorrere nel reato di abbandono di rifiuti, deposito incontrollato e discarica abusiva.
    29. I dubbi, i quesiti, le questioni sollevate dai cittadini circa la regolarità degli impianti di biomassa.
    30. Rifiuti da incidente stradale
    31. Decreto Legislativo n°205 del 2010: Terre e rocce da scavo.
    32. Mancata ricezione della quarta copia di formulario da parte di un comune.
    33. Veicoli pubblicitari
    34. Tutela penale dell’ambiente: direttiva Europea 99/2008. Recepimento dello Stato Italiano.
    35. Quesito. Pulizia dei canali e dei fossi.
    36. Cartelloni pubblicitari e permesso di costruire.
    37. Novità SISTRI: in gazzetta ufficiale il T.U. coordinato di tutte le norme SISTRI.
    38. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legislativo n°59 del 18 aprile 2011.
    39. Oggetto: limiti quantitativi e temporali al deposito temporaneo.
    40. SISTRI: Sistema di tracciabilità dei rifiuti – Abrogate tutte le norme in vigore e pubblicato in G.U. nuovo T.U.
    41. Valutazione d’incidenza per attività estere ad una zona SIC-ZPS.
    42. Rifiuti: raccolta, trasporto e conferimento.
    43. Quesiti in materia ambientale.
    44. Rifiuti. Materiali provenienti da demolizioni.
    45. Rifiuti derivanti da attività di manutenzione.
    46. Rifiuti. Albo nazionale dei gestori ambientali e condanne penali.
    47. Concorso nell’illecito amministrativo per trasporto di rifiuti speciali senza F.I.R.
    48. Proroga SISTRI.
    49. Residui da manutenzione ed infrastrutture asfalto.
    50. Acque. Distanze dagli argini.
    51. Attività di Polizia Giudiziaria tipica della Polizia Locale: l’arresto in flagranza.
    52. Rifiuti speciali. Decreto Legislativo n°82 del 11 aprile 2011. Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).
    1. Quesito. Corretta attribuzione del Codice C.E.R. Classificazione Europea del Rifiuto.
    1. Urbanistica. Condono in zona soggetta a vincolo paesaggistico.
    1. Codice della Strada. Circolare n° 6535 del 22 aprile 2011.
    1. Penale. Polizia giudiziaria. Il sequestro ad iniziativa della P.G. Le diverse tipologie e le modalità di applicazione.
    1. Rifiuti. Impianti mobili di macinatura.
    1. Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni ambientali.
    1. I certificati verdi.
    1. Siti inquinati: amianto. Quand’è obbligatoria la rimozione?
    1. Rifiuti. Cessazione della qualifica di rifiuto.
    1. Amianto.
    1. Colmato il vuoto legislativo relativo alle sanzioni sui registri ed al trasporto di rifiuti pericolosi, in attesa dell’entrata in vigore del SISTRI.
    1. Inquinamento elettromagnetico di Radio Vaticana.
    1. Rifiuti. Società in nome collettivo.
    1. Cooperativa sociale ed iscrizione all’Albo Gestori Ambientali.
    1. Abolito il SISTRI per intero.
    1. Inquinamento visivo – modifiche al codice della strada.
    1. Rifiuti. Rimozione su strada.
    1. La nuova operatività del SISTRI.
    1. Rifiuti e sanzioni: novità normative.
    1. Sanzioni amministrative per abbandono di rifiuti da parte di un privato.
    1. Novità in tema di rifiuti da manutenzione delle strade.
    1. Chiarimenti sulla differenza tra biomassa e biogas.
    1. Rimorchio abbandonato da anni in area privata: veicolo fuori uso o veicolo in stato di abbandono?
    1. Deposito temporaneo e novità legislative.
    1. Obblighi per gli automobilisti
    1. Sanzioni da applicare sui regolamenti comunali ed ordinanze.
    1. Trasporto di rifiuti pericolosi.
    1. Produttore di rifiuti e sue responsabilità.
    1. Espurgo di fossi e canali.
    1. Rifiuti prodotti da incidente stradale.
    1. Emissioni odorigene e mancata previsione di limiti o di metodi di misura.
    1. Decreto Legislativo n° 82 del 11 aprile 2011: Pneumatici fuori uso.
    1. Obblighi riguardanti le cooperative sociali che svolgono attività di raccolta e recupero rifiuti.
    1. Novità generali sui rifiuti di pile ed accumulatori.
    1. Gestione degli pneumatici fuori uso.
    1. Automezzo abbandonato in una piazzola autostradale costituisce rifiuto.
    1. Obblighi per gli autodemolitori.
    1. Rifiuti pericolosi e trasporto.
    1. Rifiuti speciali. Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso.
    1. Decreto Legislativo n°24-2011. Novità legislative sui veicoli in vita.
    1. Autodemolitori. Le recenti novità apportate al Decreto Legislativo 209-2003.
    1. Profili giuridici della gestione della batterie esauste.
    1. Centri comunali di raccolta. Il corretto conferimento dei rifiuti urbani. I rifiuti prodotti dalle navi: modalità di gestione e smaltimento.
    1. La legislazione in merito agli impianti fotovoltaici.
    1. Autorizzazioni e impianti di biomassa.
    1. SISTRI. Novità e abrogazioni.
    1. SISTRI. Dal 1 gennaio 2011 sanzioni a carico di chi non si è iscritto.
    1. Riutilizzo inerti da demolizione.
    1. Delega di funzioni nelle medio imprese.
    1. SISTRI. Pubblicato il testo unico.
    1. Rinato il Sistri.
    1. Aggravate le sanzioni penali ambientali: ripristinate le sanzioni abrogate dal SISTRI.
    1. Decreto Legislativo 14 settembre 2011, n.162: stoccaggio geologico del biossido di carbonio.
    1. Intermediario dei rifiuti.
    1. Rottami ferrosi: quando non sono più rifiuti?
    1. Terre e rocce da scavo.
    1. Quando un veicolo fuori uso è pericoloso.
    1. Obblighi, adempimenti a carico di coloro che trattano rifiuti, quali oli, veicoli fuori uso, parti di veicoli destinati al recupero.
    1. Il nuovo Regolamento UE 333/2011: il riciclo dei rottami ferrosi.
    1. Rimozione veicolo dalle autostrade: sentenza n. 12529/2011.
    1. Corte di Cassazione penale sentenza n.30554/2011: veicoli fuori uso come rifiuti speciali pericolosi.
    1. I rifiuti derivanti da incidente stradale.
    1. Le operazioni delle forze dell’ordine negli interventi di batterie al piombo.
    1. L’automobile allo stadio finale: analisi tecnologica e ambientale con particolare riferimento all’ASR.
    1. Nuovo Testo Unico SISTRI.
    1. Nuovi reati ambientali e tutela dell’ambiente.
    1. Delega di funzioni ambientali.
    1. L’inquinamento nucleare: i danni per la salute e un confronto fra Fukushima e Chernobyl…. e Italia.
    1. Attività di potatura e di sfalcio.
    1. Abolito il SISTRI.
    1. La corretta gestione dei rifiuti da parte del privato.
    1. Il recupero delle auto prima della loro morte finale.
    1. Se i rottami ferrosi non si classificano come rifiuti la procedura è molto lunga e complessa.
    1. Rifiuti. Ripristino ambientale.
    1. Formulario di identificazione del rifiuto. Trasporto respinto e restituito.
    1. Rifiuti. Veicoli fuori uso e pericolosità del rifiuto.
    1. Obbligo di rimozione dei rifiuti. Ordinanza di ripristino. Responsabilità del proprietario.
    1. Rifiuti. Bonifica per fasi.
    1. Rumore. Poteri del sindaco.
    1. Animali. Omessa custodia.
    1. Decreto del Ministero dell’Ambiente 20 giugno 2011.
    1. Legittimazione associazioni ambientaliste.
    1. Beni culturali. Interventi e progetto.
    1. La violazione di domicilio commessa dalla Polizia Giudiziaria al momento dell’ingresso forzato in ditta.
    1. Urbanistica. Permanenza del reato.
    1. Beni ambientali. Nozione di bosco.
    1. Stoccaggio.
    1. Inquinamento acustico: TAR Lombardia.
    1. Accesso alle informazioni ambientali.
    1. Sottoprodotti. Vinacce esauste.
    1. Rifiuti. Fanghi da depurazione.
    1. Qualifica Ufficiali Polizia Giudiziaria anche agli Agenti Polizia Municipale.
    1. Illegittimo ricorso del Comune contro discarica di un altro Comune.
    1. Taglio dell’ 80% sui rifiuti se il servizio non viene svolto.
    1. Rifiuti. Bonifica e messa in sicurezza.
    1. Rifiuti. Liquami costituiti da deiezioni animali provenienti da allevamento zootecnico.
    1. Elettrosmog. Installazione radar.
    1. Rottami ferrosi e riciclo.
    1. Quesito riguardante terre e rocce da scavo.
    1. Bonifiche e imposizione di barriera fisica.
    1. Quesito. Discarica abusiva.
    1. Insufflazione di aria.
    1. Contaminazione delle falde per infiltrazioni di percolato.
    1. Decreto “Salva Italia”, c.d. Manovra Monti.
    1. Impianti fotovoltaici.
    1. Riutilizzo degli inerti da demolizione per opere edili di sotto fondazione o riempimento.
    1. Rottami ferrosi e riciclo.
    1. Inquinamento visivo: modifiche al Codice della Strada.
    1. Sanzioni penali ambientali.
    1. Gli obblighi degli scarichi intermedi delle acque reflue industriali.
    1. Navi, porti e… rifiuti!
    1. Sicurezza sul lavoro e rischio rumore.
    1. Procedure di bonifica dei siti contaminati: aspetti normativi.
    1. Il SISTRI si dota di un testo unico.
  1. Ambiente e la sua tutela.

Anno 2010

  1. Il regolare deposito di rifiuti in azienda.
  2. SISTRI: operatività  del sistema e sanzioni.
  3. Grave reato di discarica abusiva, confisca dell’area.
  4. Presentazione del volume “Veicoli fuori uso”
  5. Reato di discarica abusiva e relativa giurisprudenza.
  6. Procedure di bonifica, aspetti normativi.
  7. Sistema informatico di tracciabilità  dei rifiuti (parte 1).
  8. Sistema informatico di tracciabilità  dei rifiuti (parte 2).
  9. Sistri, operatività  del sistema e sanzioni.
  10. Deposito temporaneo di rifiuti: casi in cui l’artigiano puo’ tenere depositati rifiuti in azienda senza incorrere nella violazione penale.
  11. Oli esausti, il loro corretto smaltimento.
  12. Veicoli fuori uso, quando possono considerarsi rifiuti.
  13. Area adibita a deposito per lo smaltimento di autovetture: quando è necessario il permesso di costruire.
  14. Commento al D.Lgs 25 luglio 2005, n. 151 e le direttive 2002/95/Ce, 2002/96/Ce e 2003/108/Ce, relative alla “riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti” (RAEE).
  15. Nuovi adempimenti in materia di rifiuti: il SISTRI, sistema di tracciabilità  dei rifiuti.
  16. SISTRI: Centri di raccolta Comunali, obbligatorietà  dell’iscrizione al SISTRI anche per gli impianti comunali di recupero/smaltimento di rifiuti urbani.
  17. MATERIE PRIME SECONDARIE: Quando un rifiuto ritorna ad essere un bene, e quindi riutilizzabile.
  18. Il trasporto di rifiuti non pericolosi in conto proprio di rifiuti affidata a soggetti terzi.
  19. Rifiuti e deposito temporaneo: aspetti procedurali e novità  giurisprudenziali.
  20. Discarica abusiva: presupposti applicativi e orientamenti giurisprudenziali.
  21. Abbandono e abbruciamento di rami, ramaglie e residui da potature: beni o rifiuti.
  22. Accesso all’informazione ambientale.
  23. Granulato di plastica. Per la verifica della sua natura inquinante è necessario un accertamento tecnico.
  24. Il sindaco ha la competenza per disporre con ordinanza le operazioni necessarie alla rimozione ed allo smaltimento dei rifiuti.
  25. Lo stoccaggio provvisorio è assoggettata al regime d’autorizzazione o di comunicazione in procedura semplificata.
  26. Elettrosmog. Regolamentazione degli obiettivi di qualità  degli impianti di telefonia mobile.
  27. Attraversamento notturno del pedone.
  28. Accertamento della natura del rifiuto.
  29. Transito ad incrocio con Semaforo giallo.
  30. I cittadini possono impugnare il piano comunale contro l’inquinamento acustico.
  31. Inquinamento elettromagnetico. Esposizione ai campi elettromagnetici. Distanze degli impianti dagli edifici.
  32. Inquinamento elettromagnetico. Elettrosmog. Poteri del consiglio comunale.
  33. Accesso agli atti. E’ sufficiente una generica richiesta di informazioni.
  34. Poteri extra ordinem del Sindaco in materia di rumore.
  35. Animali da affezione. Illegittimità  del divieto di tenere nelle abitazioni private un numero di cani superiore ad uno.
  36. La violazione alle norme sulla velocità  deve ritenersi provata sulla base della verbalizzazione dei rilievi tratti dalle apparecchiature previste dal detto art. 142 C.d.S..
  37. Per contestare le dichiarazioni incluse nel verbale di un pubblico ufficiale in merito a circostanze prodotto di percezione sensoriale, la rilevanza del numero di targa di un autoveicolo, non è indispensabile eccepire la querela di falso.
  38. La polizia giudiziaria non può procedere d’iniziativa ad una perquisizione domiciliare fondata sul mero sospetto dell’esistenza di armi e munizioni ai sensi dell’art. 41 r.d. n. 773/1931.
  39. Le rocce ed i materiali di scavo vanno considerati alla stregua di rifiuti, anche se appaiono come idonei all’utilizzo fatto in concreto, ove non siano state seguite le procedure per il loro utilizzo.
  40. Sanzioni del sistema SISTRI.
  41. In materia di localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, secondo il dettato normativo dell’art. 195 comma 1 lettera p) del D.Lgs. 152 del 2006, esistono tre gradi di competenza.
  42. Ordinanza contingibile del sindaco per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti.
  43. Ordinanza emessa ex art. 14, comma 3, del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, con la quale il Sindaco ha ordinato al proprietario di un’immobile di procedere alla rimozione e all’avvio al recupero o allo smaltimento dei rifiuti.
  44. Tutela dell’ambiente. Legittimazione e interesse degli enti locali ad agire in materia ambientale.
  45. Inquinamento elettromagnetico. Autorizzazione paesaggistica e motivazione.
  46. SISTEMA DI TRACCIABILITA’  DEI RIFIUTI: Nuovo D.M. 15 febbraio 2010, pubblicato in G.U. 27 febbraio 2010, in vigore dal 28 febbraio 2010.
  47. Diritto di accesso alle informazioni ambientali.
  48. Calcolo volumetrico rifiuti solidi.
  49. Indicazione all’interno del F.I.R. del numero progressivo del Registro di Carico e Scarico. Tempistica.
  50. Operatività  del sistema SISTRI.
  51. Inquinamento ed interesse ad agire del vicino.
  52. Gestione rifiuti. Rifiuti prodotti nel corso o a seguito dell’attività estrattiva.
  53. Permesso di soggiorno alle prostitute che hanno anche un lavoro stabile.
  54. Le strade provinciali e la competenza della polizia provinciale in materia di circolazione stradale sulle stesse.
  55. I motori elettrici e i cavi sono rifiuti RAEE.
  56. Veicoli fuori uso e i relativi verbali.
  57. Abbandono fuori dei contenitori per la raccolta.
  58. Irrilevanza della mancata effettuazione della zonizzazione acustica da parte del Comune.
  59. Nuove sanzioni in materia di scarico di acque reflue.
  60. Caso di scarico sul suolo non autorizzato di reflui domestici provenienti da una civile abitazione
  61. Rifiuti sanitari
  62. Ordine di rimozione del Sindaco.
  63. Reflui da allevamento.
  64. Metodo di calcolo per il volume di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata.
  65. Affidamento circa il trasporto di rifiuti a soggetti terzi e SISTRI.
  66. Spandimento sul suolo dei materiali di risulta a fini di livellamento del terreno.
  67. Rifiuti da imballaggi (parte 1).
  68. Ordinanza di rimozione dei rifiuti.
  69. Rapporti sessuali con infraquattordicenne.
  70. Rifiuti da imballaggi (parte 2).
  71. Lo scarico di acque reflue domestiche. Illecita provenienza.
  72. Stalking. Arresti domiciliari.
  73. Abbandono di rifiuti, durata della condotta illecita.
  74. Sospensione patente guida in relazione del reato di cui all’art. 590 c.p..
  75. Veicoli fuori uso, quando possono considerarsi rifiuti.
  76. Immigrazione. Espulsione e misure alternative.
  77. Indagini preliminari, obbligo di osservare le disposizioni del codice di procedura penale.
  78. Violenza sessuale. Concorso di persone.
  79. Divieto di balneazione della stagione balneare 2010.
  80. Abbandono e abbruciamento di rami, ramaglie e residuo da potatura.
  81. Gestione rifiuti. L’autorità  competente deve individuare la qualità  e la quantità di rifiuti che possono essere conferiti.
  82. Definizione di compost.
  83. Armi, quando la Polizia Locale, nella veste di ausiliario di pubblica sicurezza, puo’ utilizzarle?
  84. Guida in stato di ebbrezza.
  85. Quando il centro di raccolta commette il reato di discarica abusiva, a seguito di un accumulo incontrollato, ed al di fuori dell’ autorizzazione rilasciata dalla provincia, con conseguente trasferimento della proprietà  dell’area allo Stato?
  86. Responsabilità da reato delle persone giuridiche, misure cautelari, sanzioni interdittive.
  87. Reato di omessa bonifica.
  88. Sequestro del veicolo del marito successivo a giuda in stato di ebbrezza.
  89. Sequestro preventivo e probatorio.
  90. Abbandono e soggetti responsabili, dipendenti e dirigenti.
  91. Come funziona la micro raccolta dei rifiuti? Un venditore che si reca presso laboratori artigiani in tentata vendita, puo’, all’ interno di ogni attività , caricare il rifiuto derivante dalla medesima attività, e quindi, la sera, trasportare rifiuti che provengono da tante postazioni diverse?
  92. Persona giuridica e responsabilità , il legale rappresentante.
  93. Rifiuti transfrontalieri.
  94. Veicoli fuori uso e SISTRI.
  95. Gli obblighi dei centri di raccolta.
  96. Oli esausti.
  97. Corretta esportazione dei V.F.U. al fine di evitare il reato di traffico illecito di rifiuti pericolosi.
  98. Trasporto transfrontaliero di rifiuti.
  99. Rifiuti delle navi e dei porti.
  100. Inquinamento acustico.
  101. SISTRI : proroga ufficiale.
  102. Le opere di manutenzione non impongono la compilazione del formulario di identificazione dei rifiuti.
  103. Novità  normative in materia di rifiuti.
  104. SISTRI : nuove procedure.
  105. Poteri delle associazioni imprenditoriali.
  106. SISTRI : ultime novità.
  107. Sistema di tracciabilità  dei rifiuti: nuovo D.M. 28 settembre 2010, pubblicato in G.U. il 01 ottobre 2010.
  108. Gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dai porti.
  109. Centri comunali di raccolta: il corretto conferimento dei rifiuti urbani.
  110. Attività di bonifica del sito.
  111. Obblighi e responsabilità circa la corretta gestione dei veicoli fuori uso.
  112. Trasporto di alimenti in modo non conforme.
  113. Reato violazione di sigilli.
  114. Area adibita a deposito di V.F.U. o veicoli in custodia: è necessario il permesso di costruire.
  115. La corretta gestione degli oli esausti.
  116. Parere in merito alla definizione di “sito”, “sito potenzialmente contaminato” e “sito contaminato” e relative procedure di messa in sicurezza e bonifica.
  117. Quali sono i soggetti obbligati alla iscrizione al SISTRI?
  118. Ambiente. Inquinamento acustico.
  119. Arresti domiciliari: l’allontanamento non autorizzato costituisce di per se’ un caso di evasione.
  120. Lesioni da incidente stradale.
  121. accertamento della responsabilità nell’abbandono di rifiuti.
  122. Inquinamento elettromagnetico. Il potere dell’ente locale nella localizzazione degli impianti di telefonia mobile.
  123. Reato di falsificazione della targa.
  124. Vendita da parte di scocche di veicoli oggetto di radiazione per demolizione ( e quindi classificati nella voce rifiuti speciali pericolosi).
  125. Analisi e prelievi di campioni.
  126. Rapina, impossessamento, nozione, definitività, necessità, assenza.
  127. Rilevanza penale dei controlli compiuti da una società privata di gestione delle acque.
  128. Nozione di “Veicoli fuori uso”.
  129. Elettrosmog. Installazione impianti e governo del territorio.
  130. Internet, email, molestie, telefono, posta.
  131. SISTRI : nuovo D.M. 9 luglio 2010, pubblicato in G.U. il 13 luglio 2010.
  132. Copertura in eternit: rifiuto pericoloso.
  133. Gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
  134. Reato di discarica abusiva.
  135. Inquinamento acustico. Il sindaco non puo’ ingiungere l’esecuzione di barriere fonoassorbenti su un tratto autostradale.
  136. Rifiuti. Ordine di rimozione e responsabilità ANAS.
  137. Protocollo d’intesa per la gestione RAEE. Ritiro “uno contro uno”, un accordo tra Comune e Distribuzione.
  138. Le modalità di contestazione del verbale di violazione amministrativa ad una società (parte prima).
  139. Rimozione rifiuti e bonifica. Illegittimo l’ordine di smaltimento rifiuti diretto al proprietario senza un’adeguata dimostrazione dell’imputabilità soggettiva della condotta.
  140. VIS e VAS. Estensione territoriale dell’impatto ambientale di una nuova discarica.
  141. Discarica abusiva di rifiuti in base all’art. 192 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii..
  142. Le modalità di contestazione del verbale di violazione amministrativa ad una società (parte seconda).
  143. Limiti del dovere di vigilanza del proprietario di un fondo circa l’abbandono di rifiuti.
  144. Polizia giudiziaria. Circolazione stradale. Comunicazione di notizia di reato fatta da organo di polizia diverso da quello che ha fatto l’accertamento.
  145. Obblighi del comune circa l’abbandono di rifiuti su terreni privati da parte di ignoti.
  146. Caccia e animali. Transito con armi in area protetta.
  147. codice della Strada. Natura della confisca del veicolo successiva all’art. 186, comma 2, lettera c).
  148. 148._CNR scarico abusivo in bianco da spedire
  149. Le modalità di contestazione del verbale di violazione amministrativa ad una società (parte terza).
  150. Le diverse responsabilità per lo scarico fuori limite.
  151. Beni ambientali. Misure protettive dei boschi.
  152. Procedure da seguire in ipotesi di rifiuti transfrontalieri: Veicoli fuori uso – .
  153. Prelievo di campioni di aria.
  154. Ambiente. Rimozione rifiuti e bonifica. L’ordinanza contingibile e urgente non è uno strumento legittimamente utilizzabile.
  155. Rifiuti. Abbandono medicinali.
  156. Rifiuti. Abbandono e responsabilità.
  157. Novità in materia di aria.
  158. Recupero di rifiuti, materie prime secondarie e PSV “Plastica seconda vita”.
  159. Ambiente. Messa in sicurezza.
  160. Rifiuti transfrontalieri in futuro con il sistema SISTRI.
  161. Classificazione dei rifiuti cimiteriali.
  162. Veridicità del verbale di violazione amministrativa e querela di falso.
  163. SISTRI.
  164. Ambiente. Attività organizzate per il traffico illecito rifiuti. Confisca del mezzo di trasporto.
  165. Polizia Locale e Polizia Giudiziaria: l’attività di propria iniziativa nell’ambito dell’attività di informazione e l’acquisizione della notizia di reato.
  166. Urbanistica. Pianificazione.
  167. Obbligo di iscrizione nelle officine al consorzio obbligatorio esausti.
  168. Sequestro di stabilimento inquinante.
  169. Depuratori portuali.
  170. La impossibilità di ripetizione di prelievo di campioni.
  171. Sicurezza sul lavoro e rischio rumore.
  172. Rifiuti. Discarica abusiva e confisca area in comproprietà.
  173. Rifiuti. Inerti provenienti da demolizioni.
  174. Sanzionato penalmente il datore di lavoro che non riduce i rischi connessi all’esposizione ai rumori.
  175. Ambiente : rifiuti in ambito portuale.
  176. Divieto di transito su strada del gregge.
  177. Trasporto di rifiuti senza iscrizione all’albo.
  178. Quando il giudice impone di non comunicare tramite Facebook.
  179. Le opere di manutenzione non impongono la compilazione del formulario di identificazione del rifiuto.
  180. D.Lgs. del 27 settembre 2010, n. 181. Attuazione della direttiva 2007/43/CE che stabilisce le norme minime per la protezione di polli allevati per la produzione di carne.
  181. Ambiente. Gestione dei rifiuti.
  182. Ambiente. Controlli.
  183. Acquisizione della notizia di reato.
  184. Il nuovo “pacchetto sicurezza”. Il Decreto Legge n. 187 del 12 novembre 2010.
  185. La comunicazione della notizia di reato.
  186. Arresto consentito nei confronti dei gestori dei Veicoli fuori uso.
  187. Le sommarie informazioni assunte dalla Polizia Locale in sede di accertamento delle indagini.
  188. Nuove norme in materia di rifiuti in Campania.
  189. Ambiente. SISTRI. Manuale operativo del 30 novembre 2010.
  190. Rifiuti. Arresti consentiti nei confronti di gestori di Veicoli fuori uso.
  191. Nuovo Testo Unico Ambientale: correttivo parte IV Rifiuti.
  192. Dieci nuovi provvedimenti SISTRI.
  193. Acque. Cumuli di fanghi provenienti dal trattamento di acque reflue industriali.

Anno 2009

  1. Bonifica di un’area inquinata.
  2. Tutela degli animali.
  3. Animali parte seconda.
  4. Inquinamento elettromagnetico
  5. Acque di scarico differenza con gli occasionali.
  6. Regione Sicilia Misure di contrasto alla criminalità organizzata.
  7. Caso: Abbandono di paraurti di auto.
  8. Caso: Scarico di acque reflue ad di fuori dell’autorizzazione.
  9. Caso: Inerti da demolizione in area non consentita.
  10. Sentenza Cassazione Penale n. 47482 del 2008 rifiuti speciali non pericolosi derivanti da attività edilizia.
  11. TAR Emilia Romagna. Elettrosmog. Stazioni radio base per telefonia mobile.
  12. Ordinanza contingibile del sindaco per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti.
  13. Quesito: Errore nel formulario di identificazione del rifiuto
  14. Quesito : Corretta compilazione dei registri di carico e scarico.
  15. CASO: Abbandono di rifiuti da parte del privato cittadino.
  16. Modifiche al Decreto legislativo 152/2006 in tema di terre e rocce da scavo.
  17. TAR Calabria. Accesso agli atti amministrativi in materia di ambiente.
  18. Caso: Trasporto di rifiuti non pericolosi inerti da demolizione.
  19. TAR Veneto. Rifiuti. Ordinanza di rimozione e smaltimento.
  20. Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione energia da fonti rinnovabili (regime autorizzatorio).
  21. Responsabilità del Comune in merito alla manutenzione delle strade.
  22. Caso: Classificazione delle ceneri che escono dai forni crematori.
  23. Legge 27 febbraio 2009, n. 13 “Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell’ambienteâ”.
  24. Cassazione 6904 del 18 febbraio 2009 Rifiuti Confisca
  25. Natura giuridica del verbale di illecito amministrativo.
  26. Rifiuti. Smaltimento in pubblica fognatura di rifiuti pericolosi ed altro.
  27. Quesito: Trasporto di rifiuti propri superiori kg 30.
  28. Ambiente. Siti per centrali nucleari.
  29. Caso destinazione dei materiale provenienti da sito sotto sottoposto a bonifica.
  30. Imposta ridotta per le imprese che smaltiscono a proprie spese gli imballaggi.
  31. Quesito: Abbandono di rifiuti su area privata.
  32. Competenza alla emanazione della ordinanza ingiunzione per trasporto rifiuti senza formulario
  33. Caso: Intercettazioni telefoniche in materia ambientale.
  34. La normativa sull’inquinamento idrico e atmosferico.
  35. Rifiuti speciali pericolosi in stabilimento industriale.
  36. Tar Toscana. Rumore. Ordinanza e procedimento amministrativo.
  37. Elettrosmog. Emissione campi elettromagnetici e violazione dell’articolo 674 c.p..
  38. Novità in materia di Spedizione di rifiuti transfrontalieri.
  39. Regione Liguria. Regolamento n 3 marzo 2009 affittacamere.
  40. Consiglio di Stato n. 2746. Emissioni in atmosfera.
  41. Ambiente. Motivazione per autorizzazione negata su progetto sottoposto a VIA.
  42. Deposito temporaneo di rifiuti consentito non solo nel luogo di produzione ma anche in area collegata.
  43. Il taglio dei rami non consente l’incenerimento del vegetale.
  44. D.P.R. 2 dicembre 2008. Nuovo MUD 2009.
  45. Le ordinanze del Giudice di Pace sono tutte ricorribili per Cassazione.
  46. Il certificato di rottamazione dei veicoli: norma di riferimento.
  47. Acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia.
  48. Quesito: Scarti di macelleria.
  49. Rifiuti. Spetta al sindaco l’ordinanza di rimozione.
  50. Rifiuti. Smaltimento fuori regione. Illegittimità costituzionale.
  51. Quesito: E’ consentita la vendita della scocca di una autovettura ? E quindi è consentito il relativo trasporto ? E in che modo ?.
  52. Ultimi intendimenti della Cassazione in merito al sequestro di area soggetta a discarica abusiva.
  53. La nuova definizione di Ambiente secondo la Corte Costituzionale.
  54. Quesito: Responsabilità del proprietario dell’area o del terreno per abbandono di rifiuti speciali pericolosi.
  55. I poteri dei Comuni circa l’affidamento del servizio di raccolta di rifiuti urbani.
  56. Autorizzazione paesaggistica.
  57. Regione Lombardia. Nuove norma in materia di ambiente e territorio.
  58. Inquinamento: Corte conti su riduzione emissioni gas.
  59. Anche le aziende sono destinatarie dei verbali per infrazioni al C.d.S.
  60. Caso: Controllo ad una officina di riparazioni meccaniche.
  61. Regione Emilia Romagna: nuova disciplina sull’agriturismo.
  62. Il diritto d’accesso alle informazioni ambientali, quale diritto c.d. forte, da tutelare in maniera pressoché incondizionata.
  63. Caso: Il pubblico magistrato incarica il responsabile del Comando di Polizia Locale a sottoporre ad interrogatorio delegato di una persona sottoposta ad indagini per reati contro l’ambiente.
  64. Illeciti amministrativi in materia di rifiuti. Il rapporto, ex art. 17 Legge 689/81, da parte del funzionario o agente accertatore, all’autorità  competente ad irrogare la sanzione amministrativa.
  65. TAR Campania. Elettrosmog.
  66. Caso: Al comando di Polizia Locale viene segnalato che un tale ha recintato il proprio terreno con traversine ferroviarie dismesse.
  67. Perquisizione delegata alla P.G. in materia di rifiuti.
  68. TAR Marche. Rumore. Potere di ordinanza.
  69. Trasporto non autorizzato di veicoli fuori uso .
  70. Nuove procedure circa lo smaltimento di pile e batterie.
  71. Taglio abusivo albero in giardino protetto. Responsabilità del Sindaco.
  72. Il rapporto in materia di violazioni ambientali.
  73. TAR Toscana .Rifiuti. Abbandono, responsabilità e ordine di smaltimento.
  74. Ambiente: Accesso ispettivo presso azienda.
  75. Corte dei Conti. Acque. Responsabilità per mancanza di autorizzazione.
  76. Quesito: Errata compilazione F.I.R. e dei Registri di c/s, che comportano violazioni amministrative e/o penali, dei dati relativi all’intermediario amministrativo.
  77. Tar Campania 2009. Ambiente: Limitazione attività rumorose.
  78. Polizia Giudiziaria. Accertamenti tecnici eseguiti quale ausiliario della P.G..
  79. TAR Calabria.Danno ambientale. Legittimazione associazioni.
  80. Ambiente: Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi e decesso del condannato.
  81. Ambiente. Definizione di Bosco.
  82. Corte di Cassazione. Rifiuti. Discarica e deposito temporaneo.
  83. Rifiuti. Deposito incontrollato ed eterogeneità dei materiali depositati.
  84. Corretto utilizzo delle fonti confidenziali anonime.
  85. Reflui da allevamento.
  86. Gestione delle munizioni.
  87. Imprenditore.
  88. Indicazione delle annotazioni dell’intermediario.
  89. Inquinamento acustico.
  90. Inquinamento da traffico.
  91. Microraccolta di rifiuti.
  92. Ordinanza di rimozione.
  93. Pubblica sicurezza.
  94. Corte di Cassazione. Acque. Reflui da allevamento.
  95. Rifiuti. Abbandono da parte di ignoti e responsabilità del proprietario dell’area .
  96. Quesito: responsabilità del cittadino straniero irreperibile quale affittuario di un terreno ove grava l’abbandono di rifiuti.
  97. Rifiuti. Confisca.
  98. Rumore.
  99. Quesito: Scarico abusivo di asfalto.
  100. Scheda di trasporto.
  101. Acque: Scarico di pubblica fognatura e responsabilità del Sindaco.
  102. Rifiuti. Definizione di sottoprodotto.
  103. Ipotesi operativa. Stoccaggio rifiuti agrumari.
  104. Beni ambientali. Taglio di bosco autorizzato e danneggiamento ceppaie.
  105. Nuove modalità di smaltimento per le cartucce toner.
  106. Trasporto non autorizzato di veicoli fuori uso.
  107. Caso: Traversine ferroviarie.
  108. Rifiuti. Veicoli fuori uso.
  109. Veicoli fuori uso.
  110. Codice della Strada: Verbale valido fino a querela di falso
  111. Validità delle videoriprese fatte dalla Polizia Giudiziaria.

Anno 2008

  1. Regione Piemonte: nuove norme in materia di ritenzione della acque pubbliche superficiali al fine del rispetto degli obiettivi di qualità  ambientale.
  2. Inquinamento idrico: nuova definizione di scarico secondo la novella del Testo Unico Ambientale.
  3. Il nuovo concetto di scarico secondo il Decreto correttivo del T.U.A..
  4. Modifiche al Testo Unico Ambientale: D.L.vo 16 gennaio 2008, n. 4, pubblicato in G.U. del 29 gennaio 2008.
  5. Modifiche al Testo Unico Ambientale.
  6. Il dopo riforma ambientale: le novità introdotte dal D.Lgs. n. 4/2008.
  7. Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” “modifiche “D.L. 8 aprile 2008, n. 59.
  8. Novità della finanziaria 2008 in materia di ambiente.
  9. Procedure di rilascio da parte di Enti pubblici – Comuni o Province, dell’Autorizzazione Integrata Ambientale secondo le nuove licenze ambientali confermate dal D.L.vo 152/2006 dalla data del 30 ottobre 2007 al 31 marzo 2008.
  10. Nuova Carta Europea dei diritti fondamentali dell’uomo pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea nel Gennaio 2008.
  11. Nuove sanzioni “amministrative e penali” nei confronti di chi non si adegua alle Direttive Comunitarie: in sintesi le novità in materia di commercio e ambiente.
  12. Nuove direttive alla guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di CO2.
  13. Esonero delle marcature relative a valutazione di conformità  per la vendita di latte crudo non preconfezionato.
  14. Inquinamento elettromagnetico: poteri e compiti della Polizia Locale.
  15. Regione Puglia: nuove norme in materia di patrimonio boschivo, energia da fonti rinnovabili, albo imprese artigiane.
  16. I casi di sequestro preventivo in materia ambientale.
  17. Gli inerti da demolizione sono rifiuti.
  18. Il caso di più intermediari nel trasporto di rifiuti.
  19. Il reato di traffico illecito di rifiuti : c.d. Ecomafia.
  20. Sequestro penale al fine della confisca del mezzo di trasporto ” rifiuti ” mezzo oggetto di leasing.
  21. Proroga delle scadenze, a carico dei Comuni, della comunicazione dei dati acquisiti nell’attività di gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani.
  22. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti.
  23. Il sindaco ha sempre l’obbligo di emanare ordinanza di bonifica, ma non deve essere contingibile-urgente se non sussistono tali requisiti.
  24. Valle d’Aosta: Nuove norme in materia di rifiuti.
  25. Concorso di persone e sospensione dal pubblico ufficio di funzionari comunali addetti ad una discarica.
  26. Inerti da demolizione sono rifiuti.
  27. Abbandono, deposito incontrollato e discarica abusiva di rifiuti.
  28. Rifiuti. Nozione di sottoprodotto dopo il decreto legislativo 4/2008.
  29. Casi e questioni in materia di trasporto dei rifiuti su gomma (parte prima).
  30. Casi e questioni in materia di gestione dei rifiuti e dei siti inquinati.
  31. La individuazione delle Terre e rocce da scavo per la esenzione dalla definizione di rifiuto.
  32. Il deposito temporaneo.
  33. Casi e questioni in materia di trasporto dei rifiuti su gomma (parte seconda).
  34. Rifiuti: le ultime novità in materia ambientale.
  35. Rifiuti da manutenzione: esenzione degli obblighi dei relativi adempimenti.
  36. Centri di raccolta rifiuti.
  37. Sentenza 8 gennaio 2008, n. 358.
  38. Terre e rocce da scavo : nuove definizioni al fine di escluderle dalla disciplina dei rifiuti.
  39. Sentenza del 14 dicembre 2007, n. 46653.
  40. Modifiche alla 626 in tema di sicurezza sul lavoro.
  41. La sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili nella nuova disciplina legislativa.
  42. Sicurezza sul lavoro: il Governo ha approvato lo schema di Decreto.
  43. Sicurezza sul lavoro: entra in vigore il Nuovo Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro.
  44. Sicurezza sul lavoro: è obbligatorio inserire nel manuale di sicurezza dell’azienda ogni possibile comportamento commesso dal dipendente, anche come semplice “rapporto di causalità “. Entra il vigore il Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.
  45. Attività rumorose e superamento dei limiti di emissione.
  46. La Giurisprudenza Amministrativa T.A.R. Veneto ha definito i limiti dell’inquinamento acustico.
  47. Inquinamento acustico: concetto di “lesione”.
  48. Sequestro penale e confisca del mezzo di trasporto quando trasporta rifiuti speciali pericolosi.
  49. Sentenza del 12 marzo 2008, n. 11127.
  50. La Cassazione ha definito la nozione di “esercizio venatorio”.
  51. Il permesso di costruire: i presupposti per il rilascio nell’ambito dell’impatto ambientale.
  52. Gli interventi di ristrutturazione urbanistica.
  53. L’espropriazione per pubblica utilità: iter amministrativo procedimentale e casi applicativi (parte prima).
  54. L’espropriazione per pubblica utilità: iter amministrativo procedimentale e casi applicativi (parte seconda).
  55. L’occupazione d’urganza.
  56. Tessera riconoscimento Corpo Forestale dello Stato.A quale forza pubblica spetta la vigilanza in materia ambientale? (parte prima)
  57. A quale forza pubblica spetta la vigilanza in materia ambientale? (parte seconda).
  58. E’ legittimo l’accesso del superiore alla posta elettronica aziendale del dipendente.

Anno 2007

  1. Le acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia.
  2. L’ambiente si vuole allargare al codice penale.
  3. I nuovi procedimenti sanzionatori ambientali previsti dal D.Lgs. n. 152/2006.
  4. VIA: La autorizzazione di valutazione di impatto ambientale ex ante Decreto Ambientale 152/2006.
  5. Modifiche al codice penale in materia di reati ambientali.
  6. Gli organi legittimati ai poteri di controllo ambientale.
  7. Finanziaria 2007: Le norme in materia ambientale.
  8. Animali: Ordinanza Turco.
  9. Le competenze degli enti locali in materia di inquinamento atmosferico, in particolare quello derivante dal traffico veicolare: i poteri di ordinanza del Sindaco al fine della tutela della salute pubblica.
  10. Emissioni maleodoranti.
  11. Emergenza clima: la qualità dell’aria nell’ambiente dove vive l’uomo.
  12. Impianti pubblicitari: quale normativa?
  13. Danno ambientale: chi ha il compito di chiedere il risarcimento a favore dell’ente pubblico danneggiato?
  14. La disciplina giuridica dei vincoli paesaggistici.
  15. Le relazioni di servizio della polizia giudiziaria, quando agisce ad iniziativa, sono atti irripetibili, e quindi vanno direttamente davanti allâ’organo giudicante, ad esempio i rilievi fotografici prodotti in sede di illecito penale ambientale, molto importanti al fine di provocare la colpevolezza dell’imputato, ma soltanto se contengono un tipo di accertamento che non è possibile compiere nuovamente nel dibattimento.
  16. I poteri ad iniziativa della polizia giudiziaria in campo ambientale con particolare riferimento agli accertamenti urgenti.
  17. Gli accertamenti compiuti dalla polizia giudiziaria mediante analisi di campioni.
  18. Concorso di persone nel reato: quali e chi sono le persone che verranno iscritte nel registro delle notizie di reato?
  19. Il nuovo indirizzo della Suprema Corte è quello “di sequestrare il meno possibile” i beni oggetto di reato ambientale, in quanto risulta molto più utile l’attivazione del ripristino ambientale.
  20. Le traversine ferroviarie dismesse: sono rifiuti speciali pericolosi.
  21. I reflui provenienti dall’attivitè  di lavaggio di autocisterne sono da considerare rifiuto: parte quarta D.L.vo. 152/2006-, mentre i reflui provenienti dall’attività di lavaggio di veicoli sono da considerare scarico- parte terza D.L.vo. 152/2006-.
  22. Ecopiazzole: la Cassazione ribadisce la necessità del titolo abilitativo.
  23. Abbandono rifiuti: se l’autore è un privato compie una violazione amministrativa, se è responsabile di impresa o ente compie una violazione penale.
  24. La bonifica dei siti contaminati secondo le procedure del nuovo testo unico ambientale.
  25. Il grosso problema dei paesi industrializzati: la gestione dei rifiuti.
  26. La nuova disciplina del trattamento di rifiuti in materia di sottoprodotto e materia prima secondaria: titolarità al trasporto al di fuori della normativa dei rifiuti.
  27. Attività  rumorose e superamento dei limiti di emissione: tra violazione avente carattere penale, illecito civile e illecito amministrativo.
  28. Le novità  della finanziaria in merito ai veicoli fuori uso.
  29. Alimenti: responsabilità  della deperibilità  degli alimenti anche a carico del trasportatore.

Lascia un commento

Copyright © 2009-2011 AmbienteRosa – Corsi di Polizia Ambientale. Tutti i diritti riservati.