Programma Controlli in tema Ambientale
Quando arrivano i controlli in tema ambientale: contenzioso, diritti del privato e poteri dell’amministrazione – Sistema Sistri –
PREMESSA
La normativa ambientale ha subito nel tempo numerose modifiche e gli operatori di conseguenza si trovano di fronte a disposizioni complesse scarsamente coordinate e soggette ad interpretazioni non uniformi.
Inoltre spesso non si conoscono i diritti che  possibile attivare in caso di verifiche della pubblica autorità  e di conseguenza vengono perse possibilità  di difesa utili in fase successiva.
Il seminario proposto vuole essere un completo percorso alla fine del quale i soggetti siano a conoscenza delle possibilità  di intervento in materia ambientale nell’€™immediatezza dei fatti e nella fase successiva, sia nelle ipotesi di accertamento di illeciti amministrativi, sia nelle ipotesi di violazioni aventi natura penale.
DESTINATARI
Imprenditori, managers, responsabili di funzione e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione
PROGRAMMA
Gli illeciti penali ambientali
- La natura e l’€™ambito di operatività  della Polizia Giudiziaria. in materia ambientale
- La tipologia delle sanzioni amministrative e penali
- I poteri degli organi addetti agli accertamenti, la responsabilità  del privato in caso di opposizione all’€™operatività  della forza di polizia
- Il ruolo dell’€™Ente Pubblico nella tutela ambientale ed il relativo ruolo del privato
- La delega di funzioni: responsabilità Â
- Il sistema degli illeciti penali ambientali
- L’€™elemento soggettivo ed oggettivo nel reato: la fattispecie delittuosa commissiva del privato
- Il dolo e la colpa nelle violazioni penali ambientali
- I fini di prevenzione €œante delictum
- I fini di repressione €œpost delictum€
- La competenza per materia, limiti della Polizia Giudiziaria.
- L’€™attività  ad iniziativa della Polizia Giudiziaria.
- La denuncia e la querela da parte del privato
- Sopralluoghi, ispezioni ed attività  di ricerca della prova: le possibili difese concesse al privato
- Atti descrittivi dei fatti
- Annotazioni di Polizia Giudiziaria.
- Perquisizioni, ispezioni, sequestri, fermi, rilievi fotografici: i limiti dovuti per la tutela della privacy
- Spontanee dichiarazioni e sommarie informazioni: gli obblighi a carico del privato
- Assicurazione delle fonti di prova e metodologie connesse con i reati ambientali
- Attività  di indagine e garanzie difensive
- La comunicazione di notizia di reato: i possibili momenti di intervento dell’€™operatore in azienda
- Il rapporto tra Polizia Giudiziaria. , Pubblico Ministero, privato e suo difensore
- L’€™attività  delegata dal Pubblico Ministero alla Polizia Giudiziaria. ed il potere di intervento del consulente tecnico di parte nella fase di indagini preliminari
- Dovere di impedire le conseguenze ulteriori del reato in relazione agli illeciti ambientali e gli obblighi di ripristino dello stato dei luoghi del privato
- La definizione di atti ripetibili e atti non ripetibili al fine di una esatta modalità  di accertamento sul luogo della violazione da parte degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria.
- Casi in cui la Polizia Giudiziaria. può o deve avvisare il difensore: la nullità  degli atti di Polizia Giudiziaria. in assenza del difensore
- La finalità  specifica della comunicazione di notizia di reato al Pubblico Ministero
- I mezzi di prova nel processo dinanzi al Giudice
- L’€™importanza della struttura compositiva della comunicazione: gli atti che possono essere inseriti direttamente nel fascicolo del Giudice
- Gli errori procedurali commessi dalla Polizia Giudiziaria. e che si riflettono sull’esito del processo penale
- L’€™attività  ad iniziativa della Polizia Giudiziaria. anche dopo la Comunicazione di notizia di reato
- L’€™attività  delegata dal Pubblico Ministero al fine di emanare il Decreto di rinvio a giudizio
- ‘L’€™accusa e la difesa nel processo penale ambientale
- La deposizione testimoniale dell’€™operatore di Polizia Giudiziaria. quale atto di fondamentale importanza nel processo
- Il divieto di lettura degli atti a propria firma e non a propria firma durante la testimonianza
- Il testimone falso o il testimone che non ricorda i fatti avvenuti
- I poteri dell’indagato e dell’imputato nel processo penale
- Differenza tra Ausiliario di Polizia Giudiziaria., Consulente Tecnico, Perito
- Le fasi del procedimento penale e l’€™attività  di dissequestro in attesa della sentenzaÂ
- Sentenza di assoluzione o di condanna, oblazione, patteggiamento, Decreto penale di condanna, Giudizio abbreviato, direttissimo
- I reati previsti dal nuovo decreto ambientale
- Esame del nuovo prontuario degli illeciti ambientali
- Gli obblighi di comunicazione del danno o della minaccia di danno ambientale a carico dell’€™operatore interessato a€“ persona fisica o giuridica, pubblica o privata
- Gli obblighi di bonifica a carico del privato e la relativa ottemperanza dell’€™Ordinanza del Sindaco o della Diffida emanata dall’organo competente
Il ruolo del privato nell’attività  svolta dalla Polizia Giudiziaria.
- Le dichiarazioni del privato negli atti della Polizia Giudiziaria
- Il rapporto tra trasgressore-difensore e soggetto da difendere
- La scelta e la nomina del difensore
- Casi e modalità  di partecipazione dell’indagato-difensore durante il compimento degli atti di Polizia Giudiziaria.
- La funzione dell’avvocato nella raccolta del materiale probatorio di interesse per l’indagato
- Strumenti di tutela nell’€™interesse del privato
- Nuove dichiarazioni e ritrattazione: responsabilità  in capo al dichiarante
- Le investigazioni difensive
- Campionamenti a cura del privato dopo l’€™accertamento dell’organo pubblico: procedure da seguire
- Produzione degli esiti di analisi effettuate subito dopo i prelievi: loro valenza
- Le scelte della difesa nel processo
- La prova testimoniale nel processo penale
- Diritto dell’€™avvocato e del privato di partecipare ai lavori peritali
- Utilizzo dei consulenti tecnici di parte
- Ruolo del difensore nelle fasi di accertamento di illecito avente rilevanza amministrativa
L’€™illecito amministrativo ambientale
- Gli elementi costituivi dell’€™illecito amministrativo ambientale
- La Polizia Amministrativa
- Competenze, doveri, obblighi, responsabilità  dell’€™autorità  che contesta l’€™illecito amministrativo ambientale
- La stesura dell’€™atto di contestazione della violazione amministrativa
- Il caso fortuito e la forza maggiore
- Efficacia probatoria del verbale di accertamento
- Le dichiarazioni del privato, legale rappresentante, del dipendente nel verbale di accertamento
- Eventuali dichiarazioni/chiarimenti da rilasciare agli accertatori
- Limiti delle dichiarazioni: ciò che deve o può essere verbalizzato
- Erronea verbalizzazione di dichiarazioni rilevata successivamente al controllo
- Contestazione dell’attività  esercitata dall’organo dell’€™accertamento
- Il procedimento sanzionatorio ai sensi della L. 24.11.1981, n. 689
- Il co-responsabile ed il responsabile in solido
- Il concorso formale e il concorso materiale di illeciti amministrativi
- Principio di irretroattivitÃ
- Le sanzioni amministrative previste dal nuovo Decreto Legislativo €œNorme in materia ambientale
- Le fasi del procedimento sanzionatorio
- L’iter del contenzioso amministrativo: le competenze della Commissione Amministrativa esaminatrice nel caso di ricorso in opposizione e ricorso gerarchico, competenze del Giudice di Pace, del Tribunale Ordinario e della CassazioneÂ
- I poteri difensivi del trasgressore
- L’€™ordinanza di archiviazione e l’€™ordinanza di ingiunzione
- L’€™opposizione giudiziale
- Le norme transitorie tra le norme abrogate e la nuova norma
- I compiti ed i poteri di atti amministrativi degli Enti Locali: diffida, ordinanza-ingiunzione, ordinanza contingibile-urgente
- I procedimenti sanzionatori previsti dal Decreto Legislativo 152/2006 €œNorme in materia ambientale
- Le possibili difese concesse al privato in sede di attività  di accertamento dell’€™illecito amministrativo, la facoltà  di partecipazione al procedimento amministrativo, la richiesta di accesso agli atti, la presenza del privato che a¨ titolare dell’€™interesse diretto ed attuale alla partecipazione della Conferenza di Servizio
Le modalità  del prelievo di campioni
- Gli obblighi della Pubblica Amministrazione
- Gli obblighi del Laboratorio di Analisi
- La revisione delle analisi ed il versamento della cauzione
- La ripetizione delle analisi
- I casi di nullità  assoluta e relativa del campionamento
LE Novità €™ IN MATERIA AMBIENTALE : SISTEMA SISTRI
- Sistri € Il sistema di tracciabilità  dei rifiuti €“ D.M. 17 dicembre 2009 e D.M. 15 febbraio 2010 e D.M. 17 giugno 2010 – ;Â
- Il quadro normativo: le norme europee ed italiane di riferimento
- Il periodo di transizione ed il passaggio dagli attuali adempimenti al Sistri;
- Le modalità  di funzionamento del sistema: le modalità operative on-line per l’€™accesso al sistema Sistri
- Gli obblighi e le responsabilità  dei soggetti coinvoltiÂ
- Soggetti tenuti ad aderire e relative scadenze
- Dispositivi elettronici del Sistri
- Vigilanza e controllo, sanzioni, responsabilità , obblighi, poteri delle Forze di Polizia e degli organi di vigilanza
Relatori
Avv. Rosa BERTUZZI – Già  Comandante Polizia Locale, Già  Pubblico Ministero Onorario, esperto in materia ambientale, autrice di testi in materia.
Diritto dell’€™avvocato e del privato di partecipare ai lavori peritaliIl co-responsabile ed il responsabile in solido
/span