Collaboratori
MASSIMO SALTARELLI
Avvocato del Foro di Piacenza, in passato Comandante di Polizia Locale, presta attività di consulenza ambientale e di assistenza giudiziale.
Nel corso della sua attività professionale ha assistito in giudizio numerosi operatori privati attivi su tutto il territorio nazionale, in particolare nell’ambito di processi penali ambientali e nella contestazione di sanzioni amministrative ambientali.
E’ intervenuto in processi penali riguardanti, fra l’altro, bonifiche, discariche, gestione e trasporto (anche transfrontaliero) di rifiuti, acque meteoriche, reflui industriali ed emissioni in atmosfera.
Assiste diverse depositerie giudiziarie e numerosi operatori attivi nel campo della rottamazione dei veicoli fuori uso, nelle problematiche ambientali, amministrative e penali, legate alla loro attività.
Svolge attività di docenza presso istituti di formazione per la Pubblica Amministrazione.
CRISTINA CADAMURO
Laureata in Scienze Ambientali, collabora con lo Studio Ambienterosa s.r.l. in qualità di of counsel, occupandosi di tematiche ambientali e offrendo assistenza tecnica ad aziende ed Enti pubblici.
Ha seguito vari progetti di ricerca in campo ambientale, collaborando con strutture universitarie sia in Italia che all’estero.
Ho maturato una pluriennale esperienza nel settore industriale e dei servizi, fornendo consulenza sui sistemi di gestione ambientale (ISO 14001, Regolamento EMAS, RC 14001) e in materia di normativa ambientale.
Collabora con enti di certificazione come valutatore ISO 9001 e 14001 e ha svolto numerose verifiche ispettive presso realtà medio-grandi attive nei settori metalmeccanico, edile, elettrico ed elettronico, della lavorazione del legno, del trasporto e recupero di rifiuti, del turismo, presso officine e carrozzerie, in società di servizi e in Enti pubblici (Comuni e Comunità montane).
NICOLA CARBONI
Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito un master post-laurea in diritto internazionale dell’ambiente.
Funzionario legale della Città Metropolitana di Cagliari, dal 2001 è responsabile dell’Ufficio sanzioni amministrative ambientali della Provincia di Cagliari (oggi Città Metropolitana).
Dal 2003 rappresenta il proprio Ente in giudizio nei ricorsi contro le ordinanze ingiunzione di irrogazione di sanzioni amministrative ambientali.
Dal 2018 svolge le funzioni di Dirigente del Settore Tutela Ambiente e del Settore Pianificazione Strategica e Progetti comunitari della Città metropolitana di Cagliari.
Nel corso della sua attività ha maturato una consolidata esperienza negli aspetti legali in materia di autorizzazioni ambientali, di bonifiche di siti contaminati, di Valutazione Ambientale Strategica e di Valutazione di Impatto ambientale.
Collabora con lo Studio Ambienterosa s.r.l. nell’attività di aggiornamento giuridico ed editoriale, curando la redazione di articoli su riviste specializzate e di volumi in materia ambientale.
ALESSANDRO SPINELLI
Laureato presso la facoltà di Architettura Ambientale al Politecnico di Milano, laurea magistrale in “Sustainable Architecture of Multi-Scale Project”. Collaboratore dello studio AmbienteRosa; mi occupo di progettazione architettonica sia di interni che di nuova realizzazione. Seguendo workshop interni al Politecnico a livello internazionale ho maturato la mia autonomia professionale e appreso la capacità di gestire il progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione, cercando di seguire le esigenze del committente, all’interno di una tempistica stabilita. Tra le mie esperienze lavorative ho avuto modo di sviluppare le mie competenze nell’ambito dell’ambiente, della tutela del patrimonio naturalistico, nell’ambito dello Studio Ambienterosa. Amo l’architettura e in particolare mi piace studiare lo spazio relazionato al suo utente finale con l’intento di trovare la sua dimensione ed espressione personale, vivendo quindi ogni volta il progetto come un’esperienza unica. Ottime capacità informatiche su sistemi operativi Windows, OS e Linux, programmi grafici Autocad, Archicad, Artlantis, Rhino, Cinema 4d, pacchetto Office, vari browser.
ISACCO BARBUTI
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Parma con una tesi dal titolo “Modelli organizzativi e prevenzione dei reati finanziari nell’ambito delle società e degli enti, ai sensi del D.lgs 231/01”. Collaboro con lo studio legale Ambienterosa S.r.l. in qualità di praticante avvocato, occupandomi, tra l’altro, della riorganizzazione d’impresa nell’ottica della responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti, con particolare riferimento alla prevenzione dei c.d. reati-presupposto e ai protocolli di sicurezza previsti nei modelli di organizzazione e gestione adottati ai sensi degli artt. 6-7 del Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231. La collaborazione in atto ha contribuito alla predisposizione, nonché all’efficace aggiornamento, dei modelli da parte di diverse imprese operanti nel settore ambientale, soprattutto nell’ambito della gestione dei rifiuti. Inoltre mi occupo di assistenza nella predisposizione delle difese in ambito penale e di consulenza amministrativa agli enti pubblici.
commenti disabilitati